Ciò che attiene allo studio dell’anthropos è spesso a rischio di caduta in un facile riduzionismo, tanto sul versante biologico quanto su quello culturale – ma la separazione fra i due poli oppositivi natura/cultura è solo raramente rimessa in causa. Di fatto, essere umani significa essere prodotti da, e propria volta produrre, uno specifico mondo umano, essere immersi in una particolare ecologia relazionale che dà forma al nostro modo di essere presenti al mondo e di affrontare le crisi.
L’insegnamento presenta un’ampia introduzione ai contenuti fondamentali dell’antropologia – variabilità, differenziamento, evoluzione filogenetica – per arrivare molteplici strategie bio-culturali messe a punto dalle diverse popolazioni umane, all’antropologia della salute e all’etnopsichiatria. Particolare rilevanza viene data all’analisi critica dei dati e delle teorie.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di 1) esporre i temi di ricerca dell’antropologia contemporanea, così come presentati nelle dispense, 2) ricordare e collegare le principali teorie e i dati a essi relativi; 3) cogliere la variabilità umana e la molteplicità dei mondi umani a partire dai dati scientifici proposti; 4) analizzare in modo critico i dati e le teorie scientifiche, comprendendone le implicazioni sociali, etiche e politiche; 5) analizzare in modo complesso e antropologicamente avveduto i fenomeni relativi alla salute, alle malattie e alla cura.
Nessuno.
L’insegnamento viene svolto nella sua interezza tramite lezioni frontali tenute dalla docente e, in alcuni casi, da altri esperti in campo antropologico o su temi rilevanti.
---------------
Avviso istituzionale, a cura del coordinamento didattico di ateneo, per le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbo specifico di apprendimento (DSA) Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti”. La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola (elisabetta.colagrossi@unige.it) per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (e-mail referente) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: - la denominazione dell’insegnamento - la data dell'appello - il cognome, nome e numero di matricola dello studente - gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf
1) Antropologia biologica, antropologia culturale: analisi della partizione (dispense: parte prima). 2) Teoria dell’evoluzione e genetica fra Darwin e il Novecento (dispense: parte seconda e terza). 3) Filogenesi umana: scala del tempo evolutivo, sistematica, dall’antenato comune alla rivoluzione agricola (dispense: parte quarta e quinta). 4) Ontogenesi umana: variabilità, biocultura, pratiche e teorie implicite (dispense: parte sesta). 5) Antropologia medica (dispense: parte settima). 6) Etnopsichiatria (dispense: parte settima).
La preparazione dell’esame con programma da 6 CFU prevede lo studio integrale delle dispense (a), e l’approfondimento critico di un tema a scelta, fra quelli presentati nelle dispense, tramite lo studio di una monografia a scelta dall’elenco (b) e di un articolo a scelta dall’elenco (c).
La preparazione dell’esame da 9 CFU prevede lo studio
– delle dispense (a)
– di due testi a scelta dall’elenco (b)
– di due articoli a scelta dall’elenco (c)
La preparazione dell’esame da 6 CFU prevede lo studio
– delle dispense (a), ad esclusione della parte quarta
– di un testo a scelta dall’elenco (b)
– di un articolo a scelta dall’elenco (c)
In entrambi i casi, chi porta, fra i testi a scelta, uno di quelli contrassegnati da asterisco (*) è esentato dal preparare gli articoli. È inoltre possibile concordare con la docente una bibliografia alternativa di approfondimento.
Le dispense (a) e una parte degli articoli a scelta dell’elenco (c) saranno messi a disposizione degli studenti durante le lezioni (i non frequentanti possono richiederli via mail alla docente). I testi dell’elenco (b), generalmente a disposizione nelle biblioteche genovesi, dovrebbero essere ancora tutti reperibili in libreria.
(a) Dispense del corso
(b) Testi a scelta:
(3) Articoli a scelta:
Ricevimento: A causa dei lavori in corso nel palazzo di via Balbi 4 e della conseguente chiusura degli studi docenti, per l'a.a. 2025-2026 il ricevimento si svolge solo su appuntamento presso lo studio temporaneo della docente, nella stanza 1A8 del Disfor (corso Podestà 2): dall'ingresso principale girare a destra e salire lo scalone; una volta arrivati al primo piano, la stanza 1A8 si trova subito sulla sinistra. Per prenotare un appuntamento, scrivere a stefania.consigliere@unige.it oppure telefonare allo 01020953582.
STEFANIA CONSIGLIERE (Presidente)
CRISTINA ZAVARONI
SIMONA PARAVAGNA (Supplente)
Lunedì 15 settembre 2025.
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Per il superamento dell’esame sono richieste (1) la conoscenza del programma d’esame, ovvero dei contenuti delle dispense del corso; (2) l’approfondimento critico di uno dei temi trattati nelle dispense tramite lo studio dei libri e degli articoli proposti agli elenchi (b) e (c), organicamente scelti in relazione al tema; (3) la capacità di analisi critica di un testo attinente ai temi del corso, che sarà proposto durante l’esame.
Il file intitolato ► Bibliografia ragionata permette di farsi un’idea dei contenuti dei testi proposti agli elenchi (b) e (c).
Vi prego di notare che l’analisi critica di un argomento non consiste nella mera esposizione di quanto scritto nelle dispense e nei testi prescelti. Si tratta, semmai, di farsi un’idea precisa dell’origine della questione e dei suoi presupposti; della sua evoluzione storica; delle diverse posizioni sviluppate dai vari autori (anche in relazione all’epoca storica a cui appartengono) e delle loro conseguenze teoriche e pratiche.
All’inizio dell’esame, che si svolge esclusivamente in forma orale, gli studenti saranno invitati a esporre criticamente il tema prescelto. Successivamente sarà proposto loro un breve testo da analizzare criticamente. Infine sarà verificata la conoscenza del contenuto delle dispense.
Risultati di apprendimento, modalità d’esame e bibliografia di riferimento sono identici sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
La conoscenza del programma d’esame, così come presentato nelle dispense, conta per 24/trentesimi. La capacità di approfondimento critico dei temi conta per 6/trentesimi..
Le sedute d’esame, che si svolgono esclusivamente in presenza, hanno di solito inizio alle ore 9.00 nell’aula assegnata dalla Scuola. L’iscrizione, che dev’essere fatta entro cinque giorni dalla data dell’esame, avviene per via telematica. Lavoratori/trici, genitori con figli piccoli, persone fuori sede hanno priorità.