Salta al contenuto principale
CODICE 53009
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune (politiche ambientali, dell'assistenza, azioni positive e altre misure contro la discriminazione, immigrazione, ecc.). Nel corso vengono esaminati non solo i diversi criteri sostanziali che possono essere proposti come guida per le scelte pubbliche, ma anche i diversi possibili resoconti procedurali della legittimità delle scelte in contesti di decisione democratici (chi deve decidere, e come?). Entrambi gli elementi costituiscono parte essenziale di quella che nella letteratura filosofica contemporanea è conosciuta sotto il nome di "ragione pubblica".

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza delle lezioni e lo studio del programma d'esame consentiranno agli studenti di

  • acquisire una conoscenza approfondita del dibattito teorico contemporaneo sul tema oggetto del corso

  • padroneggiare i suoi termini essenziali e di sviluppare un punto di vista autonomo e argomentazioni critiche competenti relativamente alle questioni discusse nella parte seminariale del corso

  • maturare competenze sociali avanzate come la capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, la disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi e la capacità di gestione delle proprie interazioni sociali

  • Avere consapevolezza delle proprie strategie di apprendimento preferite, capacità di organizzazione e valutazione dell’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato.

  • Migliorare le capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattare la propria comunicazione al contesto, utilizzare fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentativa

 

PREREQUISITI

Non sono previsti requisiti specifici

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, lezioni a carattere seminariale, discussione in classe (debate), problem-based learning, flipped classroom, didattica per casi e problemi, role playing.

Le lezioni si terranno in presenza.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Cittadinanza democratica: diritti e doveri

Il corso si prefigge di analizzare il rapporto fra i principi etici che valgono per le istituzioni di una comunità politica democratica e i principi che valgono per gli individui che la compongono. In particolare, ci si chiederà:

•    se e fino a che punto i principi etici che regolano le istituzioni debbano essere riflessi nella morale individuale
•    quali sono i requisiti normativi che dovrebbero regolare l’attivismo di cittadine e cittadini davanti a ingiustizie strutturali e istituzioni democratiche in crisi o esposte a una deriva autoritaria. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Studenti frequentanti
Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni


Studenti non frequentanti
Due testi a scelta fra:
E. Beerbohm, In our Name: The Ethics of Democracy, Princeton, Princeton University Press, 2012.
G.A. Cohen, Per l'eguaglianza e la giustizia, Milano, L'Asino d'Oro, 2016.
J. Rawls, Liberalismo politico, Torino, Einaudi, 2012.
P. Pettit, Repubblicanesimo, Milano, Feltrinelli, 2000.
B.A. Schupmann, Democracy Despite Itself: Liberal Constitutionalism and Militant Democracy. New York: Oxford University Press, 2024. 
I.M. Young, Responsibility for Justice, New York, Oxford University Press, 2013.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VALERIA OTTONELLI (Presidente)

FEDERICO ZUOLO

CORRADO FUMAGALLI (Presidente Supplente)

ALBERTO GIORDANO (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

17 Febbraio 2026

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale e scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale nelle sessioni previste sui contenuti del corso. I frequentanti possono sostituire l'esame orale con la discussione di un elaborato scritto sui temi del corso, il cui titolo è da concordare con la docente.

L'esame, sia nella forma orale sia nella forma scritta, è volto ad accertare che lo studente abbia acquisito una consapevolezza critica delle questioni normative e teoriche esaminate durante il corso e una conoscenza adeguata delle principali posizioni all'interno del dibattito teorico oggetto del corso. L'elaborato scritto non deve avere carattere meramente ricostruttivo o compilativo, ma deve sostenere e argomentare una tesi specifica e rilevante per uno dei temi trattati durante il corso (sul modello degli articoli accademici propri della disciplina).
 

 

ALTRE INFORMAZIONI

Per informazioni che non siano già comprese nella scheda insegnamento rivolgersi al docente.

Agenda 2030

Agenda 2030
Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la povertà
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Pace, giustizia e istituzioni solide
Pace, giustizia e istituzioni solide

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A