L'insegnamento propone una trattazione a livello avanzato di alcune delle principali tematiche teoretiche della filosofia, con particolare riferimento ai classici moderni e ai dibattiti dell'ultimo secolo.
L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
Lezione frontale, lettura e analisi dei testi, discussione guidata, problem solving.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La ragione umana tra critica e metafisica
Le lezioni saranno dedicate al tema della ragione umana, considerata in particolare in riferimento alle sue istanze critiche e metafisiche. Attraverso l’analisi e il commento di alcuni testi classici del pensiero filosofico, il problema verrà approfondito soprattutto in relazione ai seguenti concetti:
- possibilità e limite (Kant)
- origine e smascheramento (Nietzsche)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- attenzione e amore (Weil).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
- I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza, tr. it. di P. Carabellese, Laterza, Roma-Bari 1996 (e successive edizioni).
- F. Nietzsche, Genealogia della morale. Uno scritto polemico, tr. it. di F. Masini, Adelphi, Milano 1984 (e successive edizioni).
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
- S. Weil, Attesa di Dio, a cura di M.C. Sala, Adelphi, Milano 2008.
Ricevimento: Il docente riceve settimanalmente su appuntamento.
EDOARDO SIMONOTTI (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)
ELISABETTA COLAGROSSI (Supplente)
Febbraio 2026
Frequentanti: esame orale sui contenuti delle lezioni e dei testi indicati nella bibliografia.
Non frequentanti: esame orale sui contenuti dei testi indicati nella bibliografia.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati secondo i seguenti criteri:
La frequenza è vivamente consigliata. Coloro che fossero impossibilitati a frequentare, sono pregati di contattare il docente.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione "Studenti". La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell'Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, con significativo anticipo (almeno 10 giorni) rispetto alla data di esame occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà la prova di esame, inserendo in copia conoscenza sia il docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: la denominazione dell'insegnamento la data dell'appello il cognome, nome e numero di matricola dello studente gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. Il/la referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell'appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l'esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l'invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare il documento: https://unige.it/sites/unige.it/files/2024-05/Linee%20guida%20per%20la%20richiesta%20di%20servizi%2C%20di%20strumenti%20compensativi%20e_o%20di%20misure%20dispensative%20e%20di%20ausili%20specifici%20Maggio%202024.pdf