Salta al contenuto principale
CODICE 67975
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Le altre attività permettono di ampliare l’orizzonte e integrare nell’apprendimento disciplinare l’acquisizione di conoscenze e abilità ulteriori, utili per la formazione e per l’inserimento nel mondo del lavoro.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Le “altre attività” sono rivolte a consentire agli studenti esperienze di contatto con la realtà esterna, al fine di favorire l’incontro tra il momento formativo e quello professionale. Tramite la frequenza a convegni, seminari, laboratori e la partecipazione a tirocini e stage presso enti pubblici e aziende convenzionati, gli studenti possono approfondire le conoscenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro e alle professioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

A seconda della libera scelta dello studente, la partecipazione alle attività formative consentirà di:

  • acquisire conoscenze trasversali e ampie rispetto al percorso formativo (partecipazione a convegni, seminari, corsi di formazione ecc.)
  • acquisire competenze e abilità extracurriculari (partecipazione a laboratori, viaggi di istruzione ecc.)
  • acquisire competenze e abilità nell’ambito delle lingue straniere
  • acquisire competenze e abilità nell’ambito dell’informatica

La partecipazione ad attività professionalizzanti (ad es. tramite l'attivazione di un tirocinio in un contesto lavorativo, pubblico o privato), concorre in particolare a sviluppare la capacità dello studente di applicare le conoscenze e competenze in corso di acquisizione nel percorso formativo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Di seguito trovi l'elenco dettagliato delle attività che sono considerate valide ai fini del riconoscimento dei crediti in base al Regolamento didattico del Corso di studio:

  1. periodo di studio all'estero presso sedi universitarie riconosciuti dallo stesso corso di studio (3 CFU per una durata non inferiore a 2 mesi);
  2. stage o attività di laboratorio riconosciuti dal CCdS;
  3. attività formative relazionali e didattiche presso enti pubblici o legalmente riconosciuti;
  4. attestato di frequenza a convegni, conferenze, seminari e cicli di seminari strettamente attinenti alla formazione curriculare, come stabilito dalla commissione (secondo il principio formativo generale in base a cui 1CFU equivale a 25 ore di attività in frequenza o equivalenti);
  5. abilità informatiche, previo superamento della specifica prova (da 1 a 3 CFU);
  6. attività didattiche elettive (ADE);
  7. attività di rappresentanza studentesca negli organi di autogoverno dell’Università (Consiglio del Corso di Studi, Consiglio di Dipartimento, CDA, Senato Accademico, Commissioni varie) (1 CFU)
  8. conoscenza di un’altra lingua straniera (oltre a quella necessaria per ottemperare agli obblighi di ordinamento) previo invio di una certificazione (sino a un massimo di 2 CFU);
  9. altro, previo esame della commissione e approvazione specifica del CCdS. 

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Presentazione di certificazione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente deve presentare alla Commissione Crediti Altri, almeno due mesi prima della discussione finale, la documentazione da cui risulti l’attestazione delle competenze acquisite e/o delle attività svolte e la loro durata. Lo studente deve inoltre dichiarare di non aver già utilizzato in precedenza l’attività svolta per richiedere l’attribuzione di CFU. La modulistica è disponibile sul sito web del CdS.

In caso di svolgimento di un tirocinio, tutta la documentazione è gestita attraverso il portale Attività Curricolari degli Studenti: Tirocini e Tesi

La Referente dell'Ufficio tirocini è la dott.ssa Alessandra Mellano:
010 20951504
lettere.tirocini@unige.it
Via Balbi, 4 – piano terra – 16126 Genova
Ricevimento su appuntamento

ALTRE INFORMAZIONI

I crediti relativi alle altre attività possono essere inseriti, a discrezione dello studente, nel piano di studio del 1° o del 2° anno. La verbalizzazione dei cfu può avvenire solo a condizione che sia stato inserito il codice corrispondente nel piano di studio.

Il docente referente della Commissione incaricata del riconoscimento dei crediti altri è il Prof. Paolo De Lucia (paolo.delucia@unige.it).

Invece, per informazioni sui Tirocini contatta la Referente dell'Ufficio tirocini:
dott.ssa Alessandra Mellano
010 20951504
lettere.tirocini@unige.it
Via Balbi, 4 – piano terra – 16126 Genova
Ricevimento su appuntamento

Consulta le pagine web del CdS dedicate alle Altre attività e al Tirocinio per conoscere maggiori dettagli.