Il corso offre una panoramica delle intersezioni tra scienze cognitive e teorie delle arti.
Le scienze cognitive hanno ridefinito in profondità paradigmi e modelli dei processi mentali legati all’esperienza percettiva e conoscitiva. I tradizionali problemi filosofici riguardanti le relazioni tra esperienze corporee e mentali, il reciproco interagire di intelligenza ed emozioni, il mobile e spesso contraddittorio statuto dei prodotti artistici, il complesso significato e della loro fruizione hanno acquisito dimensioni radicalmente nuove. Nel dialogo tra estetica, neuroscienze e filosofie delle mente si aprono inesauribili prospettive critiche ed euristiche per immaginare modi e mezzi di mutua fecondazione tra l’innovazione tecnologica e i suoi possibili scenari applicativi nelle arti, nello spettacolo e nella riabilitazione.
Individuare le principali tendenze nell'ambito delle scienze cognitive.
Metterle in relazione con le teorie dell'arte e con le pratiche artistiche.
Acquisire una maggiore capacità di gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva e capacità dialogica.
Dimostrare autonomia di lavoro, capacità di gestire la letteratura primaria, capacità argomentativa e attitudine collaborativa, di coordinamento e negoziazione.
Nessuno
Il corso alternerà lezioni frontali tenute da docente a presentazioni in classe tenute dagli studenti frequentanti.
1. L’emergere delle scienze cognitive classiche Dal comportamentismo alle scienze cognitive Funzionalismo Atteggiamenti proposizionali e Psicologia del senso comune Funzionalismo e qualia Caso di studio: finzione immaginazione
2. Il formato linguistico e le immagini mentali
Sintassi vs. semantica Composizionalità del significato
Fodor e la composizionalità nella mente
Rappresentazioni linguistiche e iconiche
Il dibattito sulle immagini mentali
Caso studio: l’apprezzamento della poesia
3. Linguaggio e comunicazione Pragmatica Grice e le intenzioni dei parlanti, massime, implicature
Caso studio: l’interpretazione dei testi letterari
4. La percezione visiva Percezione visiva 1: Marr Percezione visiva 2 Gibson Sistema dorsale e sistema ventrale Caso di studio: la percezione di immagini 5. Il connessionismo I modelli dell’IA non sono necessariamente modelli della cognizione Caso di studio: A.I. Art 6. Robotica e cognizione delle 4E Nuova robotica Braitenberg 4E cognition Caso di studio: le arti interattive
7. Scienze cognitive e neuroscienze Le neuroscienze come nuovo orizzonte delle scienze cognitive Caso di studio: estetica empirica 8. Modularità ed evoluzionismo Modularismo “fodoriano” vs. "massivo" Modularismo e psicologia evoluzionista Problemi delle spiegazioni adattive Caso di studio: estetica evoluzionista 7. Emozioni
Le emozioni innate
Cognitivismo e non-cognitivismo
Caso di studio: il design delle emozioni
Materiali che verranno messi a disposizione su Aulaweb durante le lezioni.
Ricevimento: su appuntamento.
Ricevimento: Su appuntamento
ENRICO TERRONE (Presidente)
ANTONIO CAMURRI
MARCELLO FRIXIONE (Presidente Supplente)
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Presentazione in classe ed esame orale
Oltre alla verifica delle conoscenze presentate a lezione, sarà possibile presentare relazioni scritte.
Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).