Salta al contenuto principale
CODICE 61283
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Brasile di Jorge Amado

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Oltre al profilo politico ed esistenziale del grande scrittore bahiano, il corso si propone di tracciare una fenomenologia del Brasile alla luce dei suoi principali processi storici e delle interazioni fra questi e la letteratura, in particolare nelle ragioni segnate dal latifondo, dalla matrice schiavista e africana, sfondi privilegiati dell’opera romanzesca di Amado.

L'insegnamento è rivolto agli studenti del II e III anno (triennale) per un totale di 54 ore (9 cfu).

Alla fine del corso il discente avrà modo di operare un'approfondita lettura critica del Brasile e delle sue sfaccettature socio-culturali più complesse e variegate.

PREREQUISITI

L'insegnamento è rivolto agli studenti del II e III anno (triennale) per un totale di 54 ore (9 cfu).

MODALITA' DIDATTICHE

le lezioni sono tenute in italiano e alcuni testi saranno letti in portoghese. Le lezioni saranno in modalità presenziale. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.

La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’obiettivo principale è fornire una disamina della cultura afrobrasiliana, tenendo come centri geografici e culturali la città di Salvador e lo stato di Bahia (il territorio della piantagione) e come epoca privilegiata quel momento storico che si definisce “ciclo del cacao”, fornendo la strumentazione critica necessaria alla decostruzione dello stereotipo emanato dal luso-tropicalismo di Freyre (la sensualità del meticciato, la teoria dell’homem cordial, l’assenza di razzismo) e all’analisi di fenomeni di resistenza culturale come il sincretismo religioso (candomblé) e la presenza dell’elemento magico, il samba e l’apporto del linguaggio musicale, la capoeira. Tutti elementi decisivi nell’opera amadiana e in particolare in due romanzi che saranno al centro del corso: Jubiabà (per i riflessi di militanza politica dell’autore) e La bottega dei miracoli (per la definizione di un nuovo immaginario bahiano e per le rivendicazioni da parte della subalternità). Fra le tematiche affrontate saranno inoltre messi in evidenza il sistema di codici arcaici dei coronéis (la legge delle armi e le gerarchie del latifondo), la cultura orale, la literatura de cordella resilienza del popolo bahiano, le sue storie e le sue saghe. La gente del candomblé, l’aura dell’elemento femminile, e l'onnipresenza del mare.

 

Parole chiave del corso: racconto del sé, autofiction 

Il corso è destinato agli studenti del II e III anno (54 ore, 9 cfu)

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997

Luciana Stegagno Picchio, “L’ABC di Jorge Amado”, in Jorge Amado, Romanzi, Mondadori Meridiani, Milano 2002

Luciana Stegagno Picchio, La letteratura Brasiliana, Torino, Einaudi, 1998

Jorge Amado, La bottega dei miracoli, Milano, Garzanti

Jorge Amado, Jubiabá, Torino, Einaudi

Due altri romanzi di Amado a scelta

Almeno due romanzi a scelta (uno portoghese, uno brasiliano e uno africano) fra una serie di titoli che saranno discussi nelle prime lezioni del corso per gli studenti che devono avere 6 crediti e almeno tre romanzi per gli studenti che devono avere 9 crediti.

Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni

La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare eventuali modifiche alla bibliografia.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso è annuale e avrà inizio nel primo semestre 

Le lezioni avranno inizio martedì 30 settembre con il seguente orario

Martedì 18-19 Aula 7 Albergo dei Poveri

Mercoledì 9-11 Aula F Polo Didattico di Lingue

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in un colloquio, della durata di circa mezz’ora, volto a verificare la conoscenza dei contenuti e le capacità di ragionamento del candidato. Di conseguenza:

1) Le domande verteranno sulla cultura e la storia letteraria dei Paesi di lingua portoghese, sulle epoche, gli autori e i temi trattati a lezione (o inseriti nell’elenco per gli studenti non frequentanti) e sul romanzi a scelta (vedi bibliografia) su alcuni dei quali – a scelta del docente – sarà chiesto un commento.

2) I manuali indicati in bibliografia sono parte integrante del programma: oltre a verificarne l’avvenuta lettura, il docente chiederà ai candidati analisi e riflessioni personali, ed eventuali confronti e giudizi basati sulle conoscenze letterarie acquisite durante il corso.

3) Allo studente è inoltre richiesto l’approfondimento autonomo (di carattere letterario, storico, sociale, culturale, comparatistico o interdisciplinare) di un argomento a scelta che abbia attinenza con il programma del corso.

Si ricorda che il voto ottenuto, comunicato alla fine del colloquio, può essere rifiutato e si precisa che, in caso di rifiuto del voto o di esame non superato, il candidato potrà sempre ripetere la prova all’appello successivo. Non è previsto un limite al numero dei tentativi.

Oltre agli appelli d'esame annuali (due nelle sessioni invernale e autunnale, tre in quella estiva), per gli studenti laureandi, fuori corso o Erasmus sono previsti appelli straordinari, le cui date saranno comunicate direttamente dal docente).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico in italiano e in portoghese, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica e formale del testo letterario, la visione nello specifico delle principali varianti culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono.

Grande importanza sarà data alle competenze nel sapersi orientare nei diversi periodi delle storie letterarie portoghese e brasiliana, nel saper inquadrare le opere e le tematiche considerate e nel maturare un personale giudizio critico sui fenomeni considerati.

 

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti che hanno regolarmente depositato una certificazione di disabilità, di DSA o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia la referente Prof.ssa Sara Dickinson (sara.dickinson@unige.it) sia il docente [o la docente] all'inizio del corso, per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.