Solidi e fluidi, in ingegneria, sono trattati come mezzi continui, cioe' mezzi per i quali non e' necessaria un'analisi microscopica che guardi al comportamento di molecole, atomi e ioni, ma per i quali e' necessario e sufficiente definire dei campi (di velocita', di pressione, di deformazione, etc.) che variano nel tempo e/o nello spazio. L'equazione cardine della meccanica dei continui e' l'equazione di Cauchy; solidi e fluidi si differenziano nel modo in cui, in tale equazione, viene rappresentato il tensore degli sforzi.
Ricevimento: L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni relative, si veda la corrispondente sezione in lingua inglese.
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una email al docente.
Ricevimento: Roberta Massabò Ricevimento: su appuntamento, previo contatto via email (roberta.massabo@unige.it).