Salta al contenuto principale
CODICE 108214
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso, attraverso l’insegnamento interattivo tramite diapositive, si prefigge di illustrare gli elementi di base riguardanti le principali tappe della farmacocinetica, dall'assorbimento alla eliminazione dei farmaci, e i meccanismi di azione dei farmaci. In particolare, saranno illustrate le principali azioni farmacologiche, gli effetti indesiderati maggiormente significativi e le gravi reazioni avverse, le controindicazioni e le precauzioni d’uso di alcune classi di farmaci maggiormente utilizzati in pazienti anziani. Il corso verterà inoltre sulla gestione razionale delle terapie farmacologiche rivolta a migliorare la sicurezza d’uso dei farmaci, l’aderenza, l’appropriatezza terapeutica e la personalizzazione della terapia in ambito geriatrico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • fornire agli studenti le nozioni base della farmacologia
  • fornire agli studenti una generale comprensione di farmacocinetica e farmacodinamica
  • introdurre le tematiche relative alle problematiche inerenti alla politerapia
  • far acquisire allo studente l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica che interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che direttamente o indirettamente possono modificare lo stato generale di salute
  • far conoscere i principi di base di Farmacovigilanza con particolare riguardo alla definizione di reazione avversa a farmaco (ADR)  e alla modalità di segnalazione delle sospette ADR al Servizio Nazionale di Farmacovigilanza.
  • far acquisire agli studenti competenze teoriche e pratiche per un ottimale lavoro di equipe.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di

  • Conoscere: •  i principi di farmacologia generale • i principali parametri farmacocinetici
  • Acquisire nozioni: • sulle principali classi di farmaci maggiormente in uso nel soggetto anziano • sulla appropriatezza terapeutica nel soggetto anziano
  • Riconoscere: • le cause note alla base del rischio di interazioni tra farmaci
  • Apprendere: • i principi di base di Farmacovigilanza • la modalità di segnalazione delle sospette ADR

PREREQUISITI

Non sono previsti prerequisiti specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali con utilizzo di slide

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Farmacologia generale (ADME)
  • Farmacologia generale nel paziente anziano
  • La politerapia: gestione razionale delle terapie, appropriatezza d’uso del farmaco in geriatria
  • Farmaci attivi sul SNC
  • Farmaci attivi sull’infiammazione e sulla risposta immune (FANS, corticosteroidi)
  • La Farmacovigilanza

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento verranno fornite dal docente all'inizio delle lezioni; il docente fornisce a lezione il materiale di studio

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame orale.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

a modalità d’esame consente di verificare la comprensione degli argomenti trattati, attraverso  la corretta esposizione delle nozioni apprese anche con collegamenti con le discipline affini 

ALTRE INFORMAZIONI

Rivolgersi al docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda insegnamento.