Conoscere, saper riconoscere e saper descrivere gli aspetti peculiari della condizione di salute nell'anziano. Conoscere dal punto di vista riabilitativo le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza in relazione all'invecchiamento. Conoscere le risorse strutturali per la cura delle patologie legate all'invecchiamento e per la presa in carico dell'anziano in dismissione ospedaliera. Conoscere i principi e le possibili applicazioni di campagne di educazione sanitaria e di educazione alla salute come strumento di promozione della salute e di prevenzione di malattie nell'anziano. Descrivere le principali metodologie utilizzate nell'ambito di campagne di educazione alla salute con riferimento a quelle principali in atto o previste nel territorio.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente alle seguenti e-mail: paola.iachini@asl3.liguria.it oppure p.iachini@libero.it
Ricevimento: Dott.ssa Francesca Simonetta Assistente Sanitaria francesca.simonetta@asl3.liguria.it
Ricevimento: La Prof. Mattioli è disponibile al ricevimento, previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it), presso Sezione di Farmacologia, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DiMI), Viale Benedetto XV, n. 2, Genova.
Ricevimento: Appuntamento da concordare via mail (recapiti su Rubrica Unige).