Salta al contenuto principale
CODICE 108212
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento “Continuità Ospedale -Territorio” si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per poter gestire la transizione e la continuità dei pazienti tra l’ospedale e il territorio (ambiente domiciliare e territorio), assicurando un’assistenza coordinata, integrata e di qualità. Tale obiettivo richiede l’acquisizione di competenze specifiche per la presa in carico della persona e dei suoi bisogni, una comunicazione capillare con il territorio e saper individuare e gestire le risorse presenti sul territorio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

  • Fornire agli studenti le nozioni basilari relative all’organizzazione e funzionamento dei servizi - socio-sanitari.
  • Fornire agli studenti una generale conoscenza e comprensione del territorio e delle relative risorse disponibili.
  • Fornire agli studenti le nozioni di base in materia di “dimissione protetta”
  • Fornire agli studenti le nozioni base in materia di presa in carico della persona, portatrice di bisogni di salute e di bisogni socio-sanitari.
  • Far acquisire agli studenti i diversi modelli di presa in carico della persona.
  • Introdurre le tematiche relative alla fragilità della persona portatrice di bisogni di salute.
  • Definire il concetto di integrazione, coordinamento e rete dei servizi.
  • Sviluppare negli studenti la capacità di analizzare il concetto di integrazione e coordinamento tra servizi sanitari e sociali.
  • Sviluppare negli studenti la capacità di utilizzo di un approccio olistico e centrato sulla persona che tenga conto dei bisogni della persona stessa.

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscere e analizzare le normative di riferimento nazionali e regionali che regolamentano i servizi socio-sanitari territoriali.
  • Conoscere la rete dei servizi socio - sanitari presenti sul territorio nazionale e regionale e saper attivare i percorsi di integrazione ospedale-territorio.
  • Riconoscere i diversi bisogni socio-sanitari e saper valutare i bisogni socio-sanitari e di salute espressi e inespressi della persona fragile.
  • Descrivere il rapporto tra i bisogni, domanda e offerta dei servizi.
  • Individuare le priorità di salute della persona fragile.
  • Classificare i bisogni di salute semplici e complessi e la relativa stratificazione del rischio.
  • Promuovere nello studente una cultura di collaborazione e integrazione tra ospedale e territorio.
  • Valutare criticamente e attivamente i casi presentati durante le lezioni.
  • Comparare la normativa precedente sui servizi territoriali, con quella attualmente in vigore.
  • Identificare i casi di persone a rischio di dimissione complessa in ambiente ospedaliero e saper pianificare un intervento di dimissione protetta e personalizzata.
  • Progettare un intervento di dimissione protetta, per la continuità dell’assistenza e delle cure di persone in condizione di fragilità presso il domicilio o in altro ambiente comunitario, adottando criteri di appropriatezza in relazione ai bisogni intercettati e valutati.
  • Comprendere l’importanza del lavoro integrato e sinergico multidisciplinare e in équipe.

PREREQUISITI

Non sono previsti prerequisiti specifici

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento consiste in lezioni frontali con l’ausilio di slides.

Al fine di promuovere l’apprendimento saranno privilegiate metodologie attive e discussione interattiva di casi pratici.

Totale 10 ore di insegnamento (1 CFU)

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Definizione del concetto di continuità Ospedale -Territorio
  • Definizione di integrazione socio sanitaria
  • Definizione del concetto di salute
  • Definizione di bisogno di salute.
  • Classificazione dei bisogni di salute e i relativi livelli di stratificazione sulla base dei bisogni socio- assistenziali.
  • Definizione di fragilità, e criteri di identificazione del paziente fragile.
  • Dimissione protetta – Funzione e fasi del processo di dimissione protetta.
  • Definizione di rete.
  • Obiettivi e finalità della rete istituzionale.
  • Definizione di case management e case manager.
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 6 Salute e Sanità- standard organizzativi.
  • D.M. 77/2022 “Nuovi modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale”.
  • La rete territoriale (Casa di Comunità (CdC), Centrale Operativa Territoriale (COT), Ospedali di Comunità (OdC) MMG, PLS).
  • La telemedicina.
  • La rete delle cure palliative.
  • Piano Socio Sanitario Regione Liguria 2023-2025.
  • Il Distretto Sanitario: funzioni e standard organizzativi.
  • I Distretti Socio Sanitari (Asl3) - Politica e Missione.
  • Obiettivi del Distretto Socio Sanitario.
  • Unità di valutazione Multidisciplinare (UVM) - definizione e funzione.
  • Cure Domiciliari.
  • Assistenza Protesica.
  • Definizione di “Accoglienza”.
  • Punto Unico di Accesso (PUA).
  • Sportello Unico Distrettuale (S.U.D.).
  • Ruolo e Funzioni dell’Assistente Sanitario nel contesto di un piano di dimissione protetta di un paziente fragile.
  • Analisi del ruolo e funzioni dell’Assistente Sanitario nel setting distrettuale.
  • Analisi del Profilo Professionale dell’Assistente Sanitario (D.M. 69/97) e delle funzioni dell’Assistente Sanitario nell’ambito della presa in carico dei soggetti fragili.
  • Pianificazione di un progetto individuale assistenziale (PAI) per la dimissione protetta di soggetti fragili portatori di bisogni complessi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dal docente. (slide, dispense e altro materiale di consultazione)

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene attraverso una prova finale orale di durata di circa 20 minuti, mediante l’esposizione di due argomenti trattati durante le lezioni a scelta del docente.

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite ESAME ORALE

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La modalità d’esame consente di verificare le seguenti capacità/conoscenze e competenze:

  • La valutazione finale si pone l’obiettivo di verificare che gli studenti durante l’esposizione dell’esame orale, abbiano acquisito i contenuti e le nozioni trasmesse durante le lezioni, e siano in grado di raggiungere gli obiettivi formativi. prefissati.
  • Si privilegia la capacità e l’abilità degli studenti di effettuare collegamenti significativi tra le varie materie di insegnamento, apportando riflessioni personali.