L’insegnamento si prefigge di fornire in sintesi le caratteristiche distintive dello sguardo sociologico, per applicarlo poi alle relazioni tra i diversi attori del sistema sanitario. Propone i principali approcci attraverso i quali è stata studiata la salute e la malattia e la relazione tra professionisti della salute, pazienti e strutture sanitarie. Approfondisce poi il tema della comunicazione e delle sue relazioni con l'organizzazione sanitaria che produce salute.
OBIETTIVI FORMATIVI (dettaglio) a - Conoscenze
b - Capacità applicative
c - Competenze trasversali
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online per l’intera durata del corso e prevede attività di approfondimento in presenza a cura di docenti esperti della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza.Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online e in presenza di tutor cultori della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza. Sono previsti seminari ed esercitazioni di approfondimento.
Il corso prevede tre moduli didattici, interamente online, e incontri in presenza dedicati all’analisi di casi di studio.
Le attività online sono così articolate:
MODULO 1 ONLINE (Definire i rapporti di relazione interpersonale) L’interazione nelle organizzazioni L’interazione fra pari La gestione dei conflitti nelle organizzazioni Interagire con gli utenti MODULO 2 ONLINE (Comunicazione verbale e non verbale) Lo sviluppo delle abilità linguistiche, la costruzione dei segni e l’intenzione comunicativa Le aree di indagine della psicologia della comunicazione Il linguaggio verbale Le strutture della lingua La comunicazione non verbale Il sistema cinesico Il sistema prossemico e aptico La mimica facciale MODULO 3 ONLINE (Complessità dell’interazione operatore-paziente-familiare) Le aspettative Le condizioni in cui avviene l’interazione Incontro/scontro dei vissuti personali Il controllo dell’intenzione comunicativa
Maturo A., Sociologia della malattia. Un’introduzione, Milano, Franco Angeli, 2007
Giarelli G., Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Milano, Franco Angeli, 2010
Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà previo appuntamento via e-mail (palumbo@unige.it).
Ricevimento: Durante il corso: a fine lezione e su appuntamento Successivamente su appuntamento, da concordare via mail elisabetta.garbarino@unige.it
Test al computer con accettazione online.
Per accedere all'esame è necessario aver conseguito il badge a livello di corso integrato e aver superato la prova del triplo salto.
La modalità d'esame prescelta consente di valutare la comprensione delle nozioni erogate a lezione.