Comprendere la terminologia medica e le classificazioni sapere la differenza tra eziologia e fattori di rischio, conoscere le modalità con cui i pazienti vengono esaminati, saper programmare le dietoterapie nelle malattie cardiovascolari, nelle malattie renali e nelle malattie gastroenterologiche.
Obiettivo formativo del corso è l'acquisizione di conoscenze teoriche di come deve essere impostata la dietoterapia nel paziente affetto da patologia cardiovascolare, renale o gastroenterologica. Lo studente dovrà essere in grado di inquadrare le problematiche nutrizionali correlate alla patologia e lo stato e il rischio nutrizionale del paziente, l'obiettivo del trattamento, di conoscere le linee guida di trattamento dietoterapico della patologia secondo la EBM e di attuare un programma di educazione alimentare.
Didattica on-line in modalità sincrona
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi, sono invitati a contattare il docente e il referente per la disabilità della Scuola/Dipartimento all'inizio del corso per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
-competenze e ruolo del dietista in dietoterapia
-la medicina basata sulle evidenze (EBM) e linee guida
-l’impostazione della dieta nella patologia: inquadramento globale
-malnutrizione e valutazione dello stato nutrizionale
-la dieta nella prevenzione cardiovascolare
-la dieta nel paziente con fattori di rischio cardiovascolari: dislipidemia, ipertensione, sindrome metabolica.
-la dieta nel paziente con scompenso cardiaco congestizio
-la dieta nel paziente con disfagia
-la dieta nel paziente con reflusso gastro-esofageo
-la dieta nel paziente con gastrite acuta e cronica
-la dieta nel paziente con ulcera gastrica e duodenale
-la dieta nel paziente con MAFLD
-la dieta nel paziente con epatite e cirrosi epatica
-la dieta nel paziente con pancreatite acuta e cronica
-la dieta nel paziente con celiachia
-la dieta nel paziente con MICI
-la dieta nel paziente con stipsi e diverticolosi
Manuale di Dietistica e Dietetica applicata Borgarelli C, Bruzzone F, Pisciotta L. Tab EDIZIONI 2023 volume II
Materiale didattico fornito dal docente
Linee guida delle società scientifiche nazionali/internazionali, Documenti di consenso
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it
Ottobre 2025
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
Orale