Salta al contenuto principale
CODICE 73159
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si articola in moduli che hanno l'obiettivo di introdurre lo studente al mondo del lavoro. Il modulo di Scienze Mediche Applicate propone un approfondimento sul  "Sistema di Gestione della Qualità", in modo specifico fornisce strumenti di gestione dei sistemi organizzativi e suggerisce un metodo di approccio che ha quale elemento propulsivo “l’imparare dall’errore”. Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali su due tecnologie analitiche: la cromatografia e la citofluorimetria. Il corso fornisce una preparazione tecnica avanzata utile per operare in laboratori di analisi cliniche, laboratori di ricerca biomedica, centri di diagnostica molecolare e laboratori di controllo qualità in ambito farmaceutico.. Lo studio dei sistemi di elaborazione delle informazioni introducono lo studente alcorretto utilizzo delle dotazioni hardware e software, presenti nel contesto della grande struttura sanitaria.

 

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Sistemi di gestione qualità nei servizi sanitari e in laboratorio Le norme UNI EN ISO ISO, norme di riferimento Rischio clinico, la gestione degli errori Tecniche cromatografiche e Principi di spettrometria di massa.Gascromatografia liquida – spettrometrioa di massa .Validazione di un metodo cromatografico Applicazione di metodi cromatogrfici nel labortorio biomedico. Comprensione della separazione cromatografica. Saper valutare la risoluzione cromatografica. Saper distinguere i vari tipi di tecniche cromatografiche Comprensione dell’uso della tecnica HPLC. Comprendere la scelta e l’uso dei vari sistemi di rivelazione in cromatografia.Acquisizione del concetto di standard esterno e standard interno Fornire la capacità di applicare la tecnica cromatografica. Fornire le basi teoriche relative di Chimica-fisica dei fluorocromi e la loro interazione con la luce (principi di Ottica). Capacità di scelta ed uso del corretto fluorocromo e sua applicazione in citofluorimetria multiparametrica.Comprensione dei principi fondamentali della citofluorimetria e capacità di applicazione nella sua scelta metodologica.Modalità di preparazione dei campioni per analisi citofluorimetrica, provenienti da tutti i tessuti possibili.Acquisizione, scelta dei controlli adeguati, analisi dei risultati e gestione degli errori. Utilizzo dei dati nelle realtà di Information Technology dell’Ospedale di grande dimesione; Preparazione dei futuri Tecnici di laboratorio nell’utilizzo delle infrastrutture informatiche aziendali di grandi dimensioni. L’insegnamento sui sistemi di elaborazione si propone come obiettivo principale quello di preparare i futuri Tecnici di Laboratorio Biomedico al corretto utilizzo delle dotazioni hardware e software, presenti nel contesto della grande struttura sanitaria, atte alla produzione, all’elaborazione, alla comunicazione ed infine alla conservazione dei dati sanitari digitali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire le basi teoriche relative alla Cromatografia e alle Tecniche Cromatografiche e Sistemi di Rivelazione. Introdurre principi di Spettrometria di Massa. Principi fondamentali di Gascromatografia e Gascromatografia-spettrometria di massa. La citofluorimetria le basi teoriche relative di Chimica-fisica dei fluorocromi e la loro interazione con la luce (principi di Ottica). Capacità di scelta ed uso del corretto fluorocromo e sua applicazione in citofluorimetria multiparametrica.Comprensione dei principi fondamentali della citofluorimetria e capacità di applicazione nella sua scelta metodologica. Modalità di preparazione dei campioni per analisi citofluorimetrica, provenienti da tutti i tessuti possibili. Acquisizione, scelta dei controlli adeguati, analisi dei risultati e gestione degli errori. Utilizzo dei dati nelle realtà di Information Technology dell’Ospedale di grande dimesione; Preparazione dei futuri Tecnici di laboratorio nell’utilizzo delle infrastrutture informatiche aziendali di grandi dimensioni.

PREREQUISITI

Basi di chimica e chimica-fisica e basi di immunologia facilitano l'apprendimento dei moduli dell'insegnamento.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni tendono al coinvolgimento costante degli studenti . I contenuti delle lezioni sono  su slide del docente.

Lezioni frontali in aula con presentazioni di slide proiettate e simulazione di applicazioni pratiche.

PROGRAMMA/CONTENUTO

CROMATOGRAFIA: Nozioni di chimica: a materia, stati di aggregazione della materia, le soluzioni, i composti, reazioni chimiche di base, trasformazioni chimiche e fisiche, trasformazioni della materia (cambi di stato);Nascita e Storia della Cromatografia;Procedimento cromatografico;Fase mobile  e Fase solida;Interazioni chimiche fase fissa e fase mobile;Meccanismi di separazione: Adsorbimento, Ripartizione, scambio ionica, affinità, esclusione;Risoluzione cromatografica;Ritenzione: fattori che influenzano la corsa cromatografica;Piatti teorici;Cromatogramma ;Condizioni fisico-chimiche che alterano la separazione dei componenti;Classificazione delle tecniche cromatografiche: fase mobile;Classificazione delle tecniche cromatografiche: fase fissa;Teoria della gascromatografia e HPLC

CITOFLUORIMETRIA:La Fluorescenza e i fluorocromi: principi e funzionamento, nozioni generali sui coloranti per gli acidi nucleici, per le proteine;Anatomia del citometro: La fluidica, L’ottica,  L’elettronica; Acquisizione, analisi e rappresentazione dei dati;Procedure della performance strumentale: controllo della strumentazione (calibrazione, taratura, linearità); impostazione della soglia di analisi, compensazione;Preparazione del campione: conoscenze di base per la preparazione dei campioni (campioni freschi, fissati o congelati), trattamento ed analisi di campioni (biopsie) di tessuti solidi con particolare riferimento alle varie tecniche di disaggregazione;La citofluorimetria multiparametrica: Preparazione del campione ed allestimento del pannello, spill-over e compensazione, Autofluorescenza, quenching, bleaching Setting degli anticorpi (staining index);Gestione ed Analisi dei dati generati: Concetti principali connessi con l’analisi di un file citometrico: nozioni sulle diverse modalità di gating; compensazione off-line delle fluorescenze; controllo isotipico ed isoclonico, fluorescence minus one (FMO); Criteri per la valutazione della positività; principali tipologie di rappresentazione dei dati citometrici.

SISTEMA GESTIONE QUALITA’: Evoluzione della Qualità:  I teorizzatori Deming-Juran-Crosby - La leadership - Orientamento al cliente - Comprendere e migliorare i  Processi – Il Ciclo di Deming - Lavoro di squadra - I costi della Qualità.Il modello Ligure che disciplina l’Accreditamento delle strutture sanitarie: Accreditamento Istituzionale - Modelli organizzativi ISO – Principali innovazioni introdotte dalla Norma UNI EN ISO 9001:2015 rispetto alla precedente revisione - Peculiarità della revisione settembre 2015 rispetto alla revisione 2008 - Gli Audit - Modalità di conduzione di un Audit - Verifica dell’efficacia delle azioni correttive.Rischio Clinico: L’errore - Il comportamento umano - Classificazione degli errori - Strumenti di Analisi degli Eventi: SEA*-RCA**-FMEA***- Audit Clinico - *Significant Event Analysis (SEA) -**Root Cause Analysis (RCA) -***Failure mode effect analysis (FMEA).Ruolo dell’ Ufficio Qualità in un’Azienda Sanitaria .Gestione del Sistema Qualità in un Laboratorio Analisi

SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI: Introduzione ai sistemi di elaborazione e alla loro evoluzione.Componenti hardware dei calcolatori elettronici.Introduzione al software ed ai sistemi operativi dei calcolatori elettronici. Le infrastrutture delle reti informatiche in ambito aziendale. Introduzione ai sistemi informativi sanitari e al LIS.L’interfacciamento di computer e di analizzatori di laboratorio con la rete ed i sistemi aziendali.Le regole di accesso ai sistemi informatici e nozioni sulla sicurezza informatica. Introduzione al regolamento UE sulla protezione dei dati (GDPR).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Manuale per Accreditamento Istituzionale delle Attività Sanitarie della Regione Liguria, ai sensi del D.P.R. 14 gennaio 1997 e della L.R. 30 luglio 1999 n° 20.
Decreto Presidente della Repubblica 14/01/1997 (pubbl. sul supplemento ordinario alla G.U. n. 42 del 20 febbraio 1997). Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private.
Joint Commission, Introduzione ai principi del miglioramento della qualità
Norma ISO  UNI EN 9001:2015
Novaco F., Damen V., La gestione del rischio Clinico, Centro Scientifico Editore
Rasmussen J, Duncan K. & Leplat J., New Technology and human error. 1987

Reason J., Human error; Cambridge university Press. Edizione italiana: L’errore umano; Editore Il Mulino, Bologna BMJ 2000

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Test di valutazione  in forma orale mediante colloquio sui temi oggetto dei programmi delle discipline del Corso Integrato

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si valuta l’apprendimento dei concetti base presentati nei programmi didattici. E’ richiesta la conoscenza e definizione degli elementi base delle Tecniche Cromatografiche e Sistemi di Rivelazione, delle Tecniche di Citofluorimetria, degli elementi base dei Sistemi Gestione Qualità e dei percorsi di Accreditamento delle strutture sanitarie.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere