CODICE 110708 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 2 cfu anno 3 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE E TECNICHE CROMATOGRAFICHE PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’apprendimento efficace dei temi affrontati a lezione consentirà allo studente: Di saper individuare gli “oggetti informatici” necessari per l’elaborazione delle informazioni, facenti parte degli strumenti di lavoro utilizzati quotidianamente nel contesto del laboratorio. Di conoscere quali sono gli elementi tecnologici (hardware e software) necessari per l’implementazione di un’architettura di rete informatica operativa in qualsiasi realtà aziendale. Di prendere confidenza con le attività di interfacciamento di nuove strumentazioni con l’infrastruttura di rete aziendale. Di comprende i flussi di informazioni tra sistemi, a partire dalla prenotazione della prestazione fino alla refertazione della stessa. Di comprendere la necessità di seguire delle regole per l’accesso sicuro ai sistemi informativi e per il corretto trattamento delle informazioni. Di acquisire sensibilità sul tema dell’elaborazione dei dati sensibili, ai sensi delle normative vigenti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione ai sistemi di elaborazione e alla loro evoluzione. Componenti hardware dei calcolatori elettronici. Introduzione al software ed ai sistemi operativi dei calcolatori elettronici. Le infrastrutture delle reti informatiche in ambito aziendale. Introduzione ai sistemi informativi sanitari e al LIS. L’interfacciamento di computer e di analizzatori di laboratorio con la rete ed i sistemi aziendali. Le regole di accesso ai sistemi informatici e nozioni sulla sicurezza informatica. Introduzione al regolamento UE sulla protezione dei dati (GDPR). TESTI/BIBLIOGRAFIA Le diapositive illustrate a lezione saranno messe a disposizione degli studenti e costituiranno il riferimento bibliografico per lo studio dell’insegnamento. DOCENTI E COMMISSIONI ADRIANO DESSYPRIS Ricevimento: Gli studenti potranno essere ricevuti presso gli uffici di Ingegneria Clinica del Policlinico San Martino, siti al Padiglione 13 - piano 1°, previo appuntamento da concordare con il docente, contattandolo ai recapiti di seguito riportati: Ing. Adriano Dessypris Information & Communication Technologies - Settore Ingegneria Clinica IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Largo Rosanna Benzi, 10 – 16132 Genova Tel. (+39) 010.555.5735 Cell. (+39) 337.11.12.105 Email: adriano.dessypris@hsanmartino.it LEZIONI INIZIO LEZIONI Anno accademico di riferimento, I semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La modalità dell’esame è la forma orale, da sostenere in appello stabilito per l’intero corso integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’accertamento delle conoscenze verterà in primis nella valutazione delle: Capacità di individuazione delle dotazioni I.C.T. e della loro implementazione, nel contesto del laboratorio di analisi operativo nella grande struttura sanitaria. Capacità di ricostruzione logica dei flussi di trasmissione e di elaborazione delle informazioni, attraverso i diversi sistemi illustrati a lezione. Capacità di collegamento tra i differenti argomenti illustrati a lezione. La conoscenza delle pure nozioni, dei nomi delle tecnologie, delle sigle, degli acronimi, eccetera, è invece subordinata al ragionamento e all’abilità di inquadramento e di sintesi espresse dal discente sui vari temi I.C.T.