L'insegnamento presenta una selezione di metodi e tecniche utili a individuare, sintetizzare e comunicare l’informazione contenuta nei dati statistici per l'interpretazione dei fenomeni sociali. Combinando lezioni teoriche ed esercizi, gli studenti apprendono i principi dell'indagine statistica, l'organizzazione dei dati raccolti, la loro analisi e la comunicazione dei risultati ottenuti. L'insegnamento si struttura in tre parti: Statistica per le Scienze Sociali; Argomenti scelti di Statistica Economica e Sociale; Introduzione alla Demografia. L'insegnamento è erogato da 6 CFU per gli studenti di Scienze Internazionali e Diplomatiche, di Economia e Commercio e di Media Comunicazione e Società e da 9 CFU per gli studenti di Scienze dell'Amministrazione e della Politica. Le differenze nei programmi d'esame sono esplicitate nelle sezioni sottostanti.
L’insegnamento fornisce strumenti per descrivere e analizzare dati sociali ed economici, con particolare attenzione alla statistica descrittiva e ufficiale. Gli studenti apprendono a rappresentare, sintetizzare e confrontare variabili, identificare relazioni tra caratteri, costruire e interpretare indicatori statistici. Sono introdotte le principali fonti di dati ufficiali, elementi di analisi demografica e misure delle disuguaglianze, in particolare di genere. L’obiettivo è sviluppare competenze applicabili all’analisi empirica e al supporto alle politiche pubbliche.
L'obiettivo primario dell'insegnamento è quello di dare una visione completa del processo che viene seguito in una indagine statistica: dalla definzione dell'oggetto di studio, alla sua misurazione quantitativa, all'analisi dei dati e alla valutazione dei risultati ai fini del policy making. Questo obiettivo viene raggiunto alternando due fasi didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni tradizionali. Particolare attenzione è data all'utilizzo della statistica come strumento di comunicazione per i decisori.
Conoscenze:
Competenze:
Nessuno.
Tutte le lezioni saranno erogate in presenza a Genova presso l'Albergo dei Poveri. Verranno messe a disposizione le registrazioni di tutte le lezioni tramite link pubblicato su aulaweb. Inoltre, per i soli studenti di MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ 11417 (L-20) - SAVONA, sarà anche possibile partecipare alle lezioni su teams in modalità sincrona.
Parte I - Statistica per le scienze sociali
Parte II - La statistica ufficiale per lo studio dei fenomeni socio-economici
Parte III - Disuguaglianza di genere e introduzione all'analisi demografica
Gli studenti e le studentesse devono sostere l'esame su parti differenti del programma a seconda del corso di laurea frequentato:
Per la Parte I del programma:
Per la Parte II del programma:
Per la Parte III del programma (solo 9 CFU):
Verificare su aulaweb gli eventuali testi integrativi suggeriti durante il corso.
Capitolo a scelta di demografia (solo 9 CFU, uno a scelta tra):
Letture integrative (solo 9 CFU, uno a scelta tra):
Ricevimento: Il ricevimento si svolge di norma il mercoledì dalle 16:30 alle 17:30 sulla piattaforma Microsoft Teams. In caso di richiesta di incontro in presenza, lo studio del docente si trova al quinto piano della Torre Ovest del Polo didattico dell’Albergo dei Poveri. Gli studenti del Dipartimento di Economia possono concordare un ricevimento su appuntamento.
ENRICO DI BELLA (Presidente)
LUCA GANDULLIA
PIETRO STANISLAO PARISI (Supplente)
L'insegnamento si terrà nel secondo semestre con tre lezioni a settimana. L'insegnamento ha una durata complessiva di 9 settimane. Il programma è così articolato:
Le modalità d'esame sono lievemente diverse a seconda del corso di studi:
L'esame scritto valuterà, nella parte teorica, le conoscenze acquisite da parte dello studente e nella parte pratica (esercizi) le competenze maturate in relazione alla capacità di applicazione delle tecniche trattate nel corso dell'insegnamento. Di particolare rilievo nella valutazione della parte teorica risulteranno la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio. Per quanto riguarda la parte pratica, che, come detto si svolgerà in modalità open book, si valuterà la capacità di risolvere problemi di natura quantitativa usando l'ampia batteria di strumenti presentatati durante l'insegnamento nonché il commento e l'interpretazione dei risultati ottenuti. Gli esercizi proposti avranno, infatti, la natura di problemi da risolvere scegliendo le tecniche più opportune, lasciando ampia libertà di scelta agli studenti su come estrarre l'informazione rilevante da un o più insiemi di dati.
La prova orale valuterà la capacità dello studente di affrontare in maniera autonoma la lettura e l'interpretazione di testi aggiuntivi di statistica sociale e di demografia. In particolare, la valutazione sulla parte orale si focalizzerà sulla capacità espositiva nell'illustrare i contenuti del capitolo e libro a scelta dello studente e sul suo senso critico in merito alle tecniche e ai metodi utilizzati nonché sulla qualità delle fonti statistiche che sono state utilizzate.
Chi presenta bisogni educativi speciali, disabilità e DSA deve a prendere contatto con il referente di Dipartimento (Prof. Aristide Canepa) e con il docente per concordare forme didattiche e dell'esame che tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.