Il corso presenta le competenze fondamentali inerenti l'analisi aero-idrodinamica e strutturale, alla base della fisica e del comportamento in mare delle imbarcazioni a vela monoscafo a chiglia fissa, al fine di impostarne e portarne a termine il progetto.
Il corso intende far acquisire le competenze di base necessarie per la progettazione delle imbarcazioni a vela con lo studio di argomenti multidisciplinari specificamente inerenti.
I principali obiettivi formativi tecnici includono:
Saranno inoltre acquisite le seguenti competenze trasversali (soft-skills) attraverso attività di progettazione di gruppo, tra cui competenza alfabetico-funzionale e competenza personale nelle applicazioni proposte, ed ovvero: capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni, abilità argomentava, capacità di gestione delle proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti
Vista la natura inderdisciplinare della materia, è fondamentale una buona conoscenza e padronanza di:
La modalità didattica è mista:
Gli studenti con certificazioni valide per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per disabilità o altri bisogni educativi sono invitati a contattare il docente e il referente di Scuola per la disabilità all’inizio dell’insegnamento per concordare eventuali modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. I contatti del docente e referente di Scuola per la disabilità sono disponibili al seguente link Comitato di Ateneo per l’inclusione delle studentesse e degli studenti con disabilità o con DSA | UniGe | Università di Genova
Gli argomenti principali trattati nel corso sono illustrati di seguito indicando anche le applicazioni proposte:
Principali:
L.Larsson, R.Eliasson, M.Orych “Principles of Yacht Design”, 4a ed., International Marine / McGraw-Hill Education, 2014.
B. Piaggio, C.M. Rizzo, "Slides e appunti Lezioni del corso"
Offshore Racing Congress, “ORC VPP Documentation”, ORC 2023
Regolamenti delle Società di Classificazione e Normative ISO illustrate a lezione
Aggiuntive:
C.A.Marchaj, “Aero-Idrodinamica della Vela”, Mursia, 1987
J.W. Sloof, "The Aero- and Hydromechanics of Keel Yachts"
P. E. Liguori, “Le vele”, Hoepli, 2006
R. Garret, “Fisica della vela”, Zanichelli, 1994
I. H. Abbot, A. E. von Doehnoff, L. S. Stivers jr, “Summary of airfoil data”, NACA
Ricevimento: In generale nei giorni di lezione presso la sede del corso (Genova o La Spezia), preferibilmente previo appuntamento via e-mail.
Ricevimento: Ricevumento su appuntamento attraverso Teams o e-mail.
Come da calendario ufficiale della Scuola Politecnica (vedere portale easyacademy.unige.it)
PROGETTO DELLE IMBARCAZIONI A VELA
L'esame finale è orale e richiede l'ultimazione e presentazione del progetto di gruppo svolto durante le lezioni.
Il voto finale è basato su:
La realizzazione del progetto e la responsabilità di ciascun candidato di una determinata area di competenza all'interno del progetto fanno parte della prima parte dell'esame finale. La seconda parte di esame consta di domande teoriche relative agli argomenti di aero- idrodinamica e dimensionamento strutturale trattati ed alle relazioni tra essi.
Ciascun candidato, pur lavorando all'interno del gruppo, è valutato individualmente partendo dalla sua principale area di competenza sviluppata all'interno del progetto, nella comprensione della visione d'insieme del progetto, delle scelte progettuali di maggiore rilievo, e della teoria di fondo alla base ciascuna fase del lavoro. Vengono valutate le capacità espostive, organizzative, e la proprietà di linguaggio.
Per coloro che non hanno seguito il corso in presenza, vale la stessa procedura e consegna del lavoro, ovvero la presentazione del progetto in tutte le sue parti con responsabilità di almeno un'area di competenza per la quale i calcoli sono stati eseguiti in dettaglio dal candidato (disegno di scafo e stabilità, resistenza, armo velico, dimensionamento e posizionamento delle appendici, dimensionamento strutturale albero e appendici), quale punto di partenza per l'esame.