Salta al contenuto principale
CODICE 115651
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/22
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Bimestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento è orientato allo studio dei fondamenti di scienza dei materiali, con particolare riguardo ai materiali, alle loro proprietà e alla loro interazione con l'ambiente, fornendo una sintesi dei principi comuni per la loro utilizzazione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studente acquisirà conoscenze utili a comprendere le caratteristiche dei materiali i principali metodi di produzione e le trasformazioni che subiscono per ottenere proprietà adatte al loro utilizzo. Le principali tecniche di indagine per la caratterizzazione delle proprietà dei materiali costituiscono un ulteriore aspetto trattato nel corso. Lo studente acquisirà anche conoscenze relative ai processi di degrado delle proprietà funzionali dei materiali. Saranno oggetto del corso esempi di applicazione dei materiali in dispositivi di conversione energetica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo formativo è di conseguire famigliarità e conoscenze sugli argomenti sotto riportati consentendo allo studente a  comprenderne proprità e funzionamneto dei materiali e sistemi tipici delle applicazioni tecnologiche oltre a sviluppare un senso critico per eseguire scelte appropriate.

Elettrochimica: Eq. Di Nernst, potenziali elettrochimici, celle galvaniche, elettrolizzatori, legge di faraday.

Generatori primari e secondari: pila di Volta, di Daniell, a concentrazione, al piombo, agli ioni litio, alcaline, a metalli idruri, a combustibile, esercizi.

Estrazione dei metalli: minerali, operazioni preliminari di estrazione, riduzione, TD della riduzione, diagramma di Hellingam, estrazione del ferro (Ghisa ed acciai), tipi di acciai, Estrazione dell’alluminio, raffinazione dell’alluminio, leghe dell’alluminio, Rame e sue leghe.

Equilibri eterogenei: legge di Gibbs, equilibri di fase ad un solo componente (acqua), a due componenti, pressione di vapore, legge di Raoul, deviazione dalla legge di Raoul, sistemi liquido-gas, solido-liquido, regola della leva, diagrammi binari e ternari.

Proprietà meccaniche dei metalli e loro relazione con la struttura atomica

Leghe ferrose e non ferrose.

Diagramma di stato ferro-carbonio.

Trattamenti termici degli acciai: curve TTT, CTT.

Designazione delle leghe metalliche: acciai, ghise, leghe di alluminio, leghe del rame.

Corrosione e protezione dei materiali metallici con riferimento particolare ai metodi di protezione

 

PREREQUISITI

nessun prerequisito è tuttavia consigliato avere acquisito le basi del corso di elementi di chimica per le professioni tecniche

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno attraverso lezioni frontali, registrazioni delle lezioni sono anche poresenti su aulaweb.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Elettrochimica: Eq. Di Nernst, potenziali elettrochimici, celle galvaniche, elettrolizzatori, legge di faraday.

Generatori primari e secondari: pila di Volta, di Daniell, a concentrazione, al piombo, agli ioni litio, alcaline, a metalli idruri, a combustibile, esercizi.

Estrazione dei metalli: minerali, operazioni preliminari di estrazione, riduzione, TD della riduzione, diagramma di Hellingam, estrazione del ferro (Ghisa ed acciai), tipi di acciai, Estrazione dell’alluminio, raffinazione dell’alluminio, leghe dell’alluminio, Rame e sue leghe.

Equilibri eterogenei: legge di Gibbs, equilibri di fase ad un solo componente (acqua), a due componenti, pressione di vapore, legge di Raoul, deviazione dalla legge di Raoul, sistemi liquido-gas, solido-liquido, regola della leva, diagrammi binari e ternari.

Proprietà meccaniche dei metalli e loro relazione con la struttura atomica

Leghe ferrose e non ferrose.

Diagramma di stato ferro-carbonio.

Trattamenti termici degli acciai: curve TTT, CTT.

Designazione delle leghe metalliche: acciai, ghise, leghe di alluminio, leghe del rame.

Corrosione e protezione dei materiali metallici con riferimento particolare ai metodi di protezione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense messe a disposizione dal docente e presenti sulla pagina Aulaweb del corso.

Il testo di riferimento per eventuali approfondimenti è: Scienza ed Ingegneria dei Materiali, W.D. Callister, D. G Rethwish (quarta edizione - EdiSES)

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

consultare Il sito del corso di studio: https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario

consulktare la poagina di aulaweb dedicata al corso di studio: https://2024.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=181

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

test scritto, esempi del test sono riportati sulla pagina aulaweb dell'insegnamento

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

test scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Per indicazioni no riportate nelle sezioni precedenti scrivere al docente barbucci@unige.it o telefonare al numero 0103356030.

Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.

Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).