Lo studente acquisirà le conoscenze di base della teoria dell’informazione e della sua rappresentazione per l’elaborazione, la memorizzazione e la trasmissione. Acquisirà inoltre le conoscenze di base sull’organizzazione, la struttura e il funzionamento dei calcolatori elettronici. A questo scopo durante il corso verrà presentata e discussa l’esecuzione di programmi esemplificativi su processori di uso generale. Al termine del corso lo studente sarà in grado da un lato di comprendere i principi di base del funzionamento dei calcolatori elettronici e il contributo che le tecnologie informatiche possono dare alle attività industriali supportandone la gestione, il monitoraggio e l’automazione.
Ricevimento: Personal appointment. Please send an email to ask and define it.
https://corsi.unige.it/corsi/11429/studenti-orario
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Per ogni maggior dettaglio si rimanda alla pagina di AulaWeb del corso di studi (https://aulaweb.unige.it).