Lo studente acquisirà le conoscenze base sulla struttura e proprietà dei polimeri più comuni nella pratica industriale. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze base sulla struttura e proprietà di materiali innovativi e compositi a base polimerica per applicazioni tecnologiche avanzate. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di correlare struttura e proprietà dei composti studiati con il loro impiego in ambito tecnologico e la loro gestione nel fine vita.
È un insegnamento introduttivo alla scienza e alla tecnologia dei materiali a base polimerica focalizzato su:
1) struttura, proprietà e settori di utilizzo dei polimeri più diffusi nonché delle principali classi di polimeri;
2) formulazioni a matrice polimerica per applicazioni avanzate;
3) principali tecnologie di recupero e riciclo dei materiali a base polimerica.
Obiettivo principale dell’insegnamento è fornire le nozioni fondamentali che consentono di correlare composizione e struttura dei materiali a base polimerica con le loro proprietà e il loro utilizzo tecnologico in tutti gli stadi produttivi, dismissione compresa. Per perseguire tale proposito le lezioni frontali sono sempre corredate di esempi concreti legati alla vita quotidiana e alla pratica industriale.
I risultati di apprendimento attesi al termine dell'insegnamento sono:
In base agli obiettivi descritti, l’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Istruzione di Qualità, Obiettivo 5. Uguaglianza di genere e Obiettivo 12. Consumo e produzione responsabili.
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali per un totale di 24 ore (3 CFU).
Al fine di agevolare l’apprendimento, le dispense delle lezioni vengono caricate sulla pagina di aul@web dedicata all’insegnamento contemporaneamente allo svolgimento in aula dei relativi contenuti. Inoltre, sulla stessa pagina web sono caricati quiz e test della durata di un’ora come attività complementare da svolgere in modalità asincrona rispetto alle lezioni frontali per verificare la preparazione individuale.
Polimeri e materiali polimerici: definizioni.
Generalità sui polimeri: origine, composizione, nomenclatura e proprietà molecolari (struttura della catena polimerica, massa molecolare e polidispersità).
Polimeri termoplastici (amorfi, semicristallini), polimeri termoindurenti, elastomeri, fibre.
Copolimeri.
Compositi a matrice polimerica.
Formulazioni a base polimerica per usi speciali.
Tecnologie di recupero e riciclo di materiali polimerici.
Polimeri biodegradabili e compostabili.
Il programma dettagliato è caricato su aul@web, in modo che gli studenti possano verificarne la corrispondenza con gli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Sono suggeriti i testi di appoggio riportati di seguito, limitatamente ai contenuti trattati nell’insegnamento.
Scienza e tecnologie dei materiali, D. R. Askeland, P. P. Fulay, W. J. Wright – Edizioni Città Studi, 2017
Fondamenti di Struttura, Proprietà e Tecnologia dei Polimeri- Testi AIM - Edizioni Nuova Cultura, 2011
Fondamenti di Scienza dei Polimeri - M. Guaita, F. Ciardelli, E. Pedemonte - Pacini Editore, 2009
Scienza e Tecnologia dei Materiali Polimerici - S. Bruckner, G. Allegra, M. Pegoraro, F.P. La Mantia- EdiSES, 2007
Indicazioni specifiche sulla bibliografia di riferimento in merito al programma svolto saranno fornite dalla docente all’inizio delle lezioni.
Materiale supplettivo è fornito a richiesta in caso di presenza di DSA o di frequenza parziale per motivi di lavoro.
Ricevimento: Gli studenti possono contattare la docente via e-mail per concordare l’orario di ricevimento. Curriculum del Docente: https://rubrica.unige.it/personale/VUZDX1hp
L’insegnamento si tiene nel 5° bimestre,dell'anno accademico secondo l’orario indicato nell’indirizzo sotto riportato:
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
L’esame consiste in una prova scritta; il tempo a disposizione per la prova è di 90 minuti. Numero e distribuzione degli appelli ufficiali nel corso dell’anno accademico sono fissati in base alle direttive stabilite dal Manifesto degli Studi e dal Regolamento del Corso di Studio.
La prova scritta si compone di:
-15 quesiti a risposta multipla o del tipo vero/falso: sarà assegnato fino a 1 punto per ogni risposta giusta, 0 punti per ogni risposta sbagliata o nulla; per quesiti che prevedono più di una risposta corretta, il punteggio potrà essere espresso anche in termini frazionari in base al numero di risposte corrette individuate;
-5 problemi/domande a risposta aperta: saranno assegnati fino a 3 punti per ciascun problema/domanda.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno contattare via e-mail sia la docente in carica sia il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
La prova scritta avrà lo scopo di verificare l’effettivo conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento, in modo particolare per quel che riguarda l’acquisita conoscenza della composizione e struttura delle diverse tipologie di materiali a base polimerica e la capacità di descriverne le principali proprietà in relazione ai loro campi di applicazione.
In caso di mancato conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento, si inviterà ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte delle docenti prima di ripetere l’esame.
L’esame servirà inoltre a valutare il raggiungimento di un livello adeguato di comprensione dei contenuti erogati e di utilizzo di un lessico corretto. Sarà anche valutata la capacità di individuare le tecnologie di recupero e riciclo attuabili per le diverse classi di materiali a base polimerica.
Rivolgersi alla docente per ulteriori informazioni non comprese nella scheda di insegnamento.