Salta al contenuto principale
CODICE 106462
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere concetti e strumenti della pedagogia speciale, al fine di applicarli nella pratica professionale per formulare piani di sviluppo coerenti con le necessità educative particolari dei destinatari.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di contribuire all'acquisizione di conoscenze e competenze per i futuri laureati che si confronteranno in ambito professionale con il ruolo di tutor clinici nel settore sanitario.

Al termine del corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

Competenze disciplinari

- Conoscenza delle caratteristiche connesse ai Disturbi Specifici di apprendimento in base alla Consensus Conference 2021 

- Comprensione e conoscenza dei vissuti connessi alla condizione di DSA

- Conoscenza della normativa di riferimento, Consensus Conference e Linee Guida ISS

- Riflettere criticamente rispetto a ostacoli e facilitatori nei vari contesti

-Conoscenza essenziale dei principi dell'UDL e loro utilizzo in ambito formativo

Competenze trasversali

- Dimostrare autonomia decisionale nell'elaborazione di progetti di intervento inclusivi a supporto dei lavoratori e dei contesti lavorativi

- Analizzare criticamente le implicazioni connesse allo specifico ambito lavorativo in relazione ai bisogni e barriere connesse ai Disturbi Specifici di Apprendimento

-Capacità riflessive connesse alla propria esperienza in connessione ai temi posti dalla dimensione di inclusività e dalle specificità dei DSA

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno in presenza e alterneranno didattica frontale attiva a didattica per gruppi e didattica simulativa.

La docente stabilisce uno specifico patto d'aula con gli studenti frequentanti che si impegnano a partecipare attivamente alle lezioni, lavorando per gruppi in modalità cooperativa e collaborativa.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I contenuti che vengono affrontati nel corso delle lezioni  sono relativi a barriere, facilitatori e vissuti di persone, e nello specifico studenti e lavoratori in ambito sanitario, che vivono la condizione di Disturbi Specifici dell'apprendimento.

A tal fine saranno affrontati i seguenti temi:

- i DSA secondo il modello medico secondo Consensus Conference (2021) e Linee guida (ISS, 2021) e il modello sociale: barriere e facilitatori

- i vissuti connessi al DSA

- la normativa di riferimento

- Principi dell'Universal Design for Learning

- barriere e facilitatori individuabili negli specifici contesti sanitari e azioni di mitigazione inclusiva delle barriere

- riflessività del professionista in ambito sanitario rispetto all'inclusione

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi non sono obbligatori ma consigliati:

Child, J., & Langford, E. (2011). Exploring the learning experiences of nursing students with dyslexia. Nursing Standard, 25(40), 39-46.

Evans, W. (2014). 'I am not a dyslexic person I'm a person with dyslexia': identity constructions of dyslexia among students in nurse education. Journal Of Advanced Nursing, 70(2), 360-372.
Evans, W. (2015 ). Disclosing a dyslexic identity, British Journal of Nursing, 24(7), 383-385.

Istituto Superiore di Sanità (2011), Consensus Conference, Disturbi Specifici
dell’Apprendimento. Sistema nazionale per le linee guida Ministero della Salute.
Roma, 6-7 dicembre 2010. http://www.snlgiss.it/cc_disturbi_specifici_apprendimento.

Istituto Superiore di Sanità. (2022). Linea guida sulla gestione dei Disturbi Specifici
dell’Apprendimento: Aggiornamento ed integrazioni dalla Consensus Conference 2022.
Istituto Superiore di Sanità. https://www.iss.it/lineeguidaDSA2022

Lampugnani G. (2019), La voce degli adolescenti con DSA. Vivere, dar senso e affrontare il DSA nei contesti educativi, Tesi di dottorato, https://boa.unimib.it/handle/10281/241073

Medicina Narrativa, Consensus Conference (2015), https://digitalnarrativemedicine.com/it/conferenza-di-consenso-linee-di-indirizzo-per-lutilizzo-della-medicina-narrativa-in-ambito-clinico-assistenziale-per-le-malattie-rare-e-cronico-degenerative/

Morris, D. K., & Turnbull, P. A. (2007). The disclosure of dyslexia in clinical practice: Experiences of student nurses in the United Kingdom. Nurse Education Today, 27, 35–42

Universal Design for Leaning, CAST (2021), https://udlguidelines.cast.org/

Shaw, S. C. K., & Anderson, J. L. (2018). The experiences of medical students with dyslexia: An interpretive
phenomenological study. Dyslexia, 24(3), 220–233.

L 25 del 28-03-2022

Legge n. 170, 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è scritto in modalità asicrona.

L'elaborato prodotto da ciascuno studente deve essere inviato alla docente a: giulia.lampugnani@unimib.it

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Viene richiesto un elaborato scritto originale e con riferimenti bibliografici con le seguenti caratteristiche:

Dal punto di vista formale:

  • esplicitare e rispettare i criteri di accessibilità del testo (interlinea adeguata, scelta del font, giustificato a…, altro…)

  • minimo 8.000 caratteri spazi inclusi - max 14.000 caratteri spazi inclusi

  • bibliografia di riferimento (oltre i caratteri previsti)

In una prima parte definire sinteticamente il quadro degli aspetti teorici rilevanti relativi a: 

  • definizione clinica del DSA in base alle consensus conference italiane; 

  • i vissuti della persona con DSA con particolare riferimento agli studi nell’ambito del personale sanitario; 

  • normativa italiana a tutela del DSA; 

  • approccio UDL, strumenti compensativi, misure dispensative

In una seconda parte ipotizzare, in base a un contesto lavorativo in ambito sanitario specifico, un’analisi preliminare dei possibili ostacoli /barriere per un lavoratore DSA e possibili facilitatori/strumenti compensativi/misure dispensative; definire anche le modalità di proposta (informativa, formazione ai lavoratori….) e le modalità di valutazione delle stesse (tempi, modalità - interviste, questionari, altro…); evidenziare i limiti e le prospettive possibili

Nelle conclusioni, sviluppare una riflessione personale relativa a quanto dibattuto nelle lezioni, ai propri apprendimenti in senso lato nel percorso e al proprio cambio di sguardo relativo alle questioni affrontate.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica