Salta al contenuto principale
CODICE 113822
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti dovranno comprendere le basi teoriche e pratiche per l'utilizzo delle tecniche di studio neurofisiologico del sistema nervoso centrale e periferico, con l'esclusione dell'elettroencefalografia (trattata separatamente). Le nozioni che verranno acquisite saranno propedeutiche agli insegnamenti di "Elettroneurografia" e "Potenziale evocato" dove gli studenti dovranno imparare ad applicare le tecniche.

MODALITA' DIDATTICHE

Verranno svolte lezioni frontali, eventualmente integrate da dimostrazioni pratiche a piccoli gruppi.

Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nell'ambito del modulo verranno trattati i seguenti argomenti:

- Concetti base di elettricità ed elettronica
- Registrazione del segnale bioelettrico (potenziali near-field, far-field e volume condotto)
- Eccitabilità del tessuto nervoso (cronassia, reobase, curva intensità/durata)
- Elettroneurografia (CMAP, SAP)
- Elettroneurografia (blocco di conduzione, anomalie di innervazione, gestione degli artefatti, cancellazione di fase, tecniche di collisione)
- Risposte riflesse (F, H, A, T, C, blink, periodo silente)
- Stimolazione ripetitiva
- Elettromiografia (attività inserzionale, attività spontanea patologica, scariche ripetitive)
- Elettromiografia (potenziali di unità motoria, reclutamento)
- Potenziali evocati visivi ed elettroretinografia
- Potenziali evocati acustici e vestibolari
- Potenziali evocati somatosensoriali e trigeminali
- Potenziali evocati evento-correlati, laser e da stimolo nocicettivo
- Potenziali evocati motori e stimolazione magnetica transcranica
- Neurofisiologia del pavimento pelvico
- Neurofisiologia del sistema nervoso autonomico (HRV, SSR, ecc)
- Protocolli di valutazione neurofisiologica delle principali patologie neurologiche

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Aminoff's Electrodiagnosis in Clinical Neurology (6a edizione, 2012)

Kimura - Electrodiagnosis in diseases of nerve and muscle principles and practice (4a edizione, 2014)

Preston-Shapiro - Electromyography and Neuromuscular Disorders: Clinical-Electrophysiologic-Ultrasound Correlations (4a edizione, 2021)

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

A ottobre, secondo calendario pubblicato online.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità