Salta al contenuto principale
CODICE 113824
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti dovranno comprendere le basi teoriche ed acquisire le tecniche di esecuzione e registrazione dei Potenziali Evocati.

MODALITA' DIDATTICHE

Verranno svolte lezioni frontali integrate da dimostrazioni pratiche sul campo.

Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nell'ambito del modulo verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Basi teoriche sui Potenziali Evocati in generale ed ambiti di applicazione.
  • Elettroretinogramma e Potenziali Evocati Visivi (ERG, PEV).
  • Potenziali Evocati Acustici (PEA).
  • Potenziali evocati somatosensoriali (PESS) e del N. Pudendo.
  • Potenziali Evocati Motori (PEM).
  • Potenziali Evocati speciali (evento-correlati, laser, vestibolari, olfattivi, dermatomerici, ecc).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Chiappa K.H., Evoked potentials in clinical medicine, Raven Press.
  • Franceschi M., Comi G., Smirne S., Neurophysiology; diagnostic manual, Systems Editions. 
  • De Lipsis, L., Sartucci, F., D'Argenio, M. R., & Rubino, A. (2018). Elettroencefalogramma e potenziali evocati somatosensoriali in rianimazione.
  • Lascano, A. M., et al. (2017). Clinical evoked potentials in neurology: a review of techniques and indicationsJ Neurol Neurosurg Psychiatry, 88(8), 688–696. 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

A novembre, secondo calendario pubblicato online.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale e pratico.

In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente.