Gli obiettivi formativi del corso riguardano l'apprendimento degli aspetti chiave delle patologie del sonno di interesse neurologico più frequenti, nonchè di elementi del ragionamento clinico.
In dettaglio lo studente dovrà dimostrare le capacità di apprendimento necessarie a raggiungere una conoscenza degli aspetti epidemiologici diagnostici e prognostici dei principali quadri patologici ed esporre tali aspetti con le necessarie abilità comunicative.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Il programma verterà principalmente sui seguenti argomenti:
-Fisiologia del sonno
-Insonnia e privazione cronica di sonno
-Parasonnie NREM e REM
-Disturbi del movimento sonno-relato
-Disturbi del ritmo circadiano
-Ipersonnie di origine centrale
TESTO DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI
Editors: Claudio Bassetti, Walter McNicholas, Tiina Paunio, Philippe Peigneux
Publisher: European Sleep Research Society (ESRS), Regensburg, Germany
Publication Year: 2021
Language: English
ISBN: 9781119789017
Ricevimento: Il Prof Arnaldi riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a dario.arnaldi@unige.it
si rimanda al calendario didattico
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale
Discussione dei temi affrontati nel programma
si rimanda al regolamento del corso per ulteriori informazioni