Salta al contenuto principale
CODICE 113833
ANNO ACCADEMICO 2025/2026
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e competenze pratiche di base sullo sviluppo neuropsicomotorio del bambino, dal neonato all’adolescente, e sulle principali patologie neurologiche e psichiatriche in età evolutiva. Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione delle specificità neurofisiologiche nei diversi stadi dello sviluppo.

Obiettivi specifici del corso:

  • Comprendere le tappe fisiologiche dello sviluppo motorio, cognitivo, affettivo, relazionale e linguistico dal neonato all’adolescente.

  • Riconoscere le principali condizioni patologiche dell’età evolutiva: disturbi del neurosviluppo, epilessie, disturbi del sonno (con cenni al loro scoring), patologie neuromuscolari e muscolari, sindromi genetiche e degenerative, disturbi psichiatrici.

  • Conoscere le peculiarità cliniche, comportamentali ed elettrofisiologiche di tali condizioni.

  • Acquisire nozioni di base sul ruolo e sulle modalità di esecuzione degli esami neurofisiologici applicati all’età evolutiva: EEG (in veglia e in sonno), polisonnografia, EMG/ENG e potenziali evocati.

  • Comprendere le problematiche pratiche e adattative nella registrazione e interpretazione degli esami nei diversi contesti pediatrici.  

    Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

  • Descrivere le principali tappe dello sviluppo psicomotorio e identificare i segni di allarme per disturbi del neurosviluppo.

  • Riconoscere i quadri clinici fondamentali delle principali patologie neuropsichiatriche dell’età evolutiva.

  • Conoscere i principi di funzionamento e gli ambiti di applicazione degli esami neurofisiologici in ambito pediatrico (EEG, PSG, EMG, PEV, etc.).

  • Comprendere l’importanza dell’adattamento delle tecniche di registrazione alle specificità del bambino (età, cooperazione, stato di coscienza, contesto clinico).

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo e discussione interattiva. Alla parte teorica si affiancherà una componente pratica, con la presentazione di esempi di registrazioni neurofisiologiche (EEG, PSG, EMG, potenziali evocati) e casi clinici reali.

Gli studenti saranno coinvolti in esercitazioni guidate finalizzate alla lettura e interpretazione di tracciati, con particolare attenzione alle peculiarità dell’età evolutiva. L’obiettivo è favorire l’integrazione tra conoscenze teoriche e competenze applicative, in un’ottica di formazione orientata alla pratica clinica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso affronta i principali aspetti dello sviluppo neuropsicomotorio e dei disturbi neuropsichiatrici dall’età neonatale all’adolescenza, con un approccio teorico-pratico pensato per i tecnici di neurofisiopatologia. I contenuti saranno organizzati in moduli tematici e supportati da esempi clinici, discussioni guidate ed estratti di tracciati neurofisiologici, tra cui EEG (in veglia e in sonno), polisonnografia (PSG), EMG e potenziali evocati (PEV).

Temi principali:

  • Sviluppo neuropsicomotorio: tappe dello sviluppo motorio, acquisizione del linguaggio, regolazione emotiva e relazionale, dallo stadio neonatale all’adolescenza.

  • Disturbi del neurosviluppo: disturbo dello spettro autistico, ADHD, disabilità intellettiva, disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.

  • Epilessie in età pediatrica: classificazione, presentazione clinica, caratteristiche EEG specifiche per età e sindromi epilettiche pediatriche.

  • Disturbi del sonno in età evolutiva: insonnia, parasonnie, disturbi respiratori nel sonno, narcolessia e ipersonnie; introduzione allo scoring del sonno pediatrico e interpretazione di EEG/PSG.

  • Malattie neuromuscolari e muscolari: principali quadri clinici pediatrici, segni neurofisiologici, uso di EMG e potenziali evocati nella diagnosi e nel follow-up.

  • Sindrome neurogenetiche e neurodegenerative: elementi clinici e pattern EEG caratteristici.

  • Disturbi psichiatrici in età evolutiva: ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare, psicosi dell’esordio precoce e loro correlati funzionali neurofisiologici.

Durante il corso verranno proposti casi clinici rappresentativi, con analisi guidata dei tracciati elettrofisiologici. Saranno affrontate le principali sfide tecniche e comportamentali legate alla registrazione in ambito pediatrico, con attenzione alle peculiarità del neonato e del bambino piccolo. Particolare enfasi sarà posta sulle strategie di adattamento delle metodiche neurofisiologiche alle diverse età dello sviluppo e alla collaborazione del paziente.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Galloway G.M., Clinical Neurophysiology in Pediatrics: A Practical Approach to Neurodiagnostic Testing and Management, I edizione, 2015, Demos Medical Publishing.

  • Materiale didattico fornito dal docente: slide delle lezioni, casi clinici ed esempi di tracciati neurofisiologici, disponibili su AulaWeb o distribuiti durante il corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame finale si svolgerà in forma orale in presenza, con possibilità di includere una prova pratica di lettura e commento di tracciati neurofisiologici.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’accertamento dell’apprendimento avverrà principalmente attraverso una prova orale, finalizzata a verificare la comprensione dei contenuti teorici trattati durante il corso. Durante il colloquio potranno essere proposti esempi pratici (ad es. tracciati EEG o PSG) per valutare la capacità dello studente di leggere e interpretare correttamente le principali registrazioni neurofisiologiche in età evolutiva. Saranno considerati anche il livello di partecipazione alle attività didattiche e la capacità di integrare conoscenze teoriche e applicative.

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche ed eventualmente d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e prevedano l’impiego di strumenti compensativi e/o dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti con DSA dell’Ateneo.