Acquisizione delle conoscenze dei meccanismi di base della patogenesi delle malattie e delle nozioni di base degli aspetti diagnostici, terapeutici ed i principali quadri clinici delle più comuni patologie che possano necessitare di un potenziale trattamento chirurgico in urgenza. Acquisizione delle conoscenze di base riguardanti le principali patologie internistiche d'urgenza. Acquisizione delle conoscenze teoriche di base e specifiche di medicina dell’emergenza, medicina intensiva, tossicologia d’urgenza e meccanismi omeostatici legati all’equilibrio acido-base. Gestione clinica e farmacologica del paziente in sala operatoria, con riferimento agli effetti sul sistema nervoso centrale e periferico degli anestetici gassosi ed endovenosi, nonché degli agenti che agiscono sulla giunzione neuromuscolare.
Ricevimento: Il docente fornisce agli studenti a lezione i propri recapiti in modo che gli studenti in qualunque momento possano mettersi in contatto con lui
Ricevimento: Tramite email: fabrizio.montecucco@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: francesco.boccardo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: piero.fregatti@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta con il docente tramite mail a seconda delle esigenze e delle scadenze. Grazia.Maria.Spaggiari@unige.it
Ricevimento: Ricevimento studenti: su appuntamento – denise.battaglini@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento: fulvio.braido@unige.it