Il corso di Anestesiologia, Rianimazione e Primo Soccorso è rivolto agli studenti della Scuola di Tecniche di Neurofisiopatologia e ha l’obiettivo di fornire conoscenze fondamentali nella gestione delle emergenze cliniche, con particolare attenzione agli eventi critici che possono presentarsi nei contesti ospedalieri e diagnostici.
L’insegnamento è strutturato in due parti: una sezione teorica frontale, in cui verranno affrontati i principi base dell’anestesiologia, della terapia intensiva, della fisiopatologia dell’arresto cardiaco e degli stati di shock, basandosi sulle più recenti linee guida internazionali (IRC ed ERC); e una sezione teorico-pratica, organizzata in piccoli gruppi, nella quale gli studenti acquisiranno competenze operative attraverso esercitazioni su manichini e simulazioni di scenari clinici realistici.
Attraverso questo corso, lo studente sarà in grado di riconoscere e affrontare situazioni di emergenza, intervenire con le manovre salvavita del BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), utilizzare dispositivi come il pallone Ambu e il defibrillatore semiautomatico, e comprendere il ruolo cruciale dell’anestesista nel team multidisciplinare, anche in contesti complessi come la diagnosi di morte encefalica.
Il corso mira non solo a trasmettere conoscenze teoriche, ma soprattutto a sviluppare prontezza, capacità decisionale e sicurezza operativa, competenze essenziali per il tecnico di neurofisiopatologia che si trovi ad operare in ambienti clinici ad alta complessità.
Obiettivi formativi:
Il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza di base delle emergenze anestesiologiche e rianimatorie, con particolare riferimento alle situazioni critiche che possono verificarsi in ambito neurofisiopatologico. L’obiettivo è inoltre quello acquisire competenze teoriche e pratiche nella gestione del paziente in arresto cardiaco e nelle manovre di primo soccorso.
Modalità didattiche:
Programma
Parte 1 – Teoria (lezioni frontali in aula plenaria):
Parte 2 – Teoria applicata e pratica (esercitazioni a piccoli gruppi):
Materiale didattico fornito:
Ricevimento: Ricevimento studenti: su appuntamento – denise.battaglini@unige.it
Da concordare
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy