CODICE 113845 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 2 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti dovranno acquisire le basi teoriche delle diverse patologie ortopediche ed il razionale dell'utilizzo delle tecniche di studio neurofisiologico a fini di diagnosi e cura delle medesime. MODALITA' DIDATTICHE Verranno svolte lezioni frontali. Nel corso di queste lezioni verranno fornite nozioni teoriche e verranno presentati casi clinici (mediante report, immagini radiologiche, filmati) poi discussi in maniera interattiva con gli studenti. Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) documentati o con bisogni speciali, dovranno rivolgersi al Docente e al Rappresentante DSA dedicato presso il Dipartimento prima dell'inizio delle lezioni, al fine di concordare le specifiche modalità di insegnamento e garantire il corretto raggiungimento degli obiettivi e dei risultati dell’apprendimento. PROGRAMMA/CONTENUTO - La scoliosi dell'età evolutiva e dell'adulto. - Le fratture vertebrali cervicali, toraciche, lombosacrali. Le disgiunzioni lombopelviche. - La mielopatia cervicale e toracica. - La patologia tumorale ed infettiva della colonna vertebrale. - La patologia compressiva nervosa periferica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico verrà fornito dal docente al termine delle lezioni per consentire un'adeguata preparazione degli studenti. DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA ZANIRATO Ricevimento: Ricevimento previo appuntamento concordato via email: andrea.zanirato@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI A ottobre, secondo calendario pubblicato online. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto a quiz. In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall’ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti affinché l’esame possa essere considerato sufficiente.