CODICE 113846 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 1 cfu anno 2 TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA 11757 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche avanzate sull’analisi del segnale elettromiografico (EMG), con un focus particolare sulla sua applicazione nell’ambito della valutazione funzionale dell’atleta con disabilità. Attraverso un approccio integrato tra biomeccanica, neurofisiologia e tecniche di elaborazione del segnale, gli studenti acquisiranno competenze per l’interpretazione clinico-sportiva dei dati EMG, sia in ambito riabilitativo che prestazionale. OBIETTIVI FORMATIVI Approfondire i principi fisiologici e tecnici alla base del segnale EMG di superficie. Fornire competenze avanzate nell’elaborazione numerica del segnale EMG (filtraggio, analisi in frequenza, RMS, onset, ecc.). Introdurre strumenti per l’analisi elettromiografica in ambiti applicati, con particolare riferimento alla disabilità motoria e allo sport adattato. Sviluppare la capacità di integrare i dati EMG con altre fonti (cinematica, dinamometria, ecc.) per una valutazione funzionale completa. Promuovere un approccio critico alla scelta e all’interpretazione dei parametri EMG in scenari reali, clinici e sportivi. MODALITA' DIDATTICHE MODALITÀ DIDATTICHE Le modalità didattiche adottate nel corso prevedono un'integrazione equilibrata tra lezioni teoriche frontali, attività pratiche di laboratorio, analisi di casi studio reali e discussioni critiche di gruppo. In particolare: Lezioni frontali teoriche: Presentazione interattiva degli argomenti teorici con il supporto di materiali multimediali (slide, video dimostrativi). Sessioni dedicate alla discussione dei principali concetti e all’approfondimento di tematiche complesse, con riferimenti costanti alle evidenze scientifiche più recenti. Laboratori pratici: Attività pratiche svolte in piccoli gruppi, utilizzando sistemi di acquisizione EMG wireless e dispositivi di analisi del movimento. Esercitazioni guidate dai docenti su protocolli di acquisizione, procedure di pre-processing e analisi avanzata del segnale EMG. Uso di software specializzati per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati EMG, integrati con dati cinematici e dinamometrici. Analisi di casi studio: Discussione di casi reali, selezionati in contesti clinici e sportivi specificamente rivolti ad atleti con disabilità. Sessioni di interpretazione clinico-sportiva dei dati EMG, supportate da esempi concreti e da video sincronizzati a dati elettromiografici e cinematici. Gruppi di lavoro e presentazioni: Lavori di gruppo per stimolare la collaborazione tra gli studenti e sviluppare capacità di analisi critica e applicazione delle metodologie apprese. Presentazione orale e scritta da parte degli studenti di progetti finalizzati all’applicazione pratica delle competenze acquisite, con feedback dettagliato da parte dei docenti. Seminari di approfondimento: Interventi di esperti esterni e specialisti in neurofisiologia, biomeccanica e sport adattato per integrare e ampliare le competenze specifiche degli studenti. Le modalità didattiche saranno orientate ad assicurare una solida acquisizione teorico-pratica delle competenze, favorendo al contempo un approccio critico e consapevole alla gestione e interpretazione dei dati elettromiografici. PROGRAMMA/CONTENUTO CONTENUTI DIDATTICI Modulo 1 – Fondamenti di elettromiografia Anatomia funzionale e fisiologia del muscolo scheletrico Generazione e propagazione del potenziale d’azione muscolare Tipologie di segnali EMG (di superficie, intramuscolari) Protocolli di acquisizione e preparazione del soggetto Modulo 2 – Tecniche avanzate di analisi del segnale Pre-processing: filtraggio, rettificazione, inviluppo, normalizzazione, interpolazione. Estrazione di feature: ampiezza (RMS, MAV), frequenza (MNF, MDF), tempo (onset, duration) Time-domain vs frequency-domain analysis Modulo 3 – EMG applicato alla valutazione dell’atleta con disabilità Basi della biomeccanica e della locomozione adattata Analisi EMG in soggetti con lesione del primo moto neurone: lesioni spinali, paralisi cerebrali Studio del gesto atletico nello sport paralimpico Modulo 4 – Laboratori e casi studio Acquisizione dati reali con EMG wireless Analisi di movimento con EMG sincronizzato a video e a sensori inerziali in ambiente acquatico e terrestre Valutazione funzionale in ambito clinico e sportivo Discussione di casi reali e interpretazione dei risultati DOCENTI E COMMISSIONI LUCA PUCE Ricevimento: Prof. Luca Puce: da concordare previo appuntamento con il docente via email luca1puce@gmail.com LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy