CODICE 119000 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 5 cfu anno 2 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10376 (LM-22) - GENOVA 6 cfu anno 3 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO 10375 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/24 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE Il modulo di insegnamento ha l'obiettivo di introdurre gli studenti, giunti al termine del percorso triennale, ad alcune tematiche applicative industriali che attualmente esulano da uno studio sistematico nell'attuale percorso di studi triennale a loro proposto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una panoramica di alcune applicazioni industriali tradizionali e innovative e delle tecnologie di controllo tramite il contributo di professionisti di aziende leader per acquisire una prospettiva pratica e aggiornata sulle sfide e le opportunità nell'ingegneria chimica e di processo. Questi obiettivi mirano a preparare gli studenti a diventare professionisti competenti e innovativi, capaci di affrontare le sfide del settore industriale con soluzioni tecnologicamente avanzate e sostenibili. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi, esercitazioni numeriche e eventuali visite didattiche) e lo studio individuale permetteranno allo studente di: conoscere i fondamenti di software specifici per il controllo e l'ottimazione di processo; approfondire esempi sull'utilizzo di strumenti di predictive control in applicazioni energetiche; essere introdotti alle tecnologie di base della filiera della metallurgia dell'acciao; conoscere gli sviluppi del settore per la decarbonizzazione della produzione dell'acciaio; inquadrare la filiera di produzione di energia nucleare e acquisire aggiornamenti sui recenti sviluppi; conoscere gli aspetti principali sui temi di sicurezza del comparto nucleare; discutere criticamente le ipotesi di lavoro formulate utilizzando il lessico appropriato; gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva, in ambienti differenti, dimostrare autonomia decisionale, attitudine collaborativa, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza. PREREQUISITI Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale. MODALITA' DIDATTICHE Il modulo prevede tradizionalmente lezioni frontali in aula. Alla presentazione di contenuti teorici (XX ore) si alternano esercitazioni (XX ore, che comprendono esercizi e esercitazioni numeriche) finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazioni industriali. Le competenze trasversali in termini di autonomia di giudizio verranno acquisite tramite l'esecuzione delle esercitazioni numeriche da svolgere con l’utilizzo di software commerciale e l'utilizzo di strumenti ICT e l'abilità comunicativa verrà incoraggiata con la proposta di realizzazione di un video o podcast applicativo da valutare in sede di esame. Attraverso il progetto di innovazione della didattica adottato dal Corso di Studio in Ingegneria Chimica e di Processo, saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo. Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente sia con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del modulo prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti: Introduzione al modulo e breve storia dell'ingegneria chimica (2 ore) Metallurgia dell'acciaio (16 ore, SMS Group) Controllo predittivo (16 ore, ABB) Produzione di energia da fonti nucleari (16 ore, Ansaldo Nucleare) Attività didattiche integrative (8 ore) Conclusione del modulo (2 ore) TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in aulaweb dell’insegnamento e gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma la seguente documentazione è suggerita come testi di appoggio e approfondimento: XXXXX XXXXX XXXXX DOCENTI E COMMISSIONI ELISABETTA ARATO Ricevimento: Ricevimento su appuntamento inviando mail di richiesta a: elisabetta.arato@unige.it LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/corsi/10376/students-timetable Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Appena terminato l'insegnamento sarà possibile sostenere, in una giornata dedicata, l'esame finale che in questo caso consiste nella presentazione e discussione orale di un project work svolto a gruppi e proposto dai docenti durante lo svolgimento del modulo su tematiche a carattere trasversale rispetto ai contributi specifici proposti dai diversi docenti. In questa modalità sarà disponibile 1 appello di esame previsto a fine corso in data concordata con tutti gli attori coinvolti (studenti, tecnici dell'industria, docente). Nel caso in cui non si scelga questa modalità, l’esame si svolgerà con la presentazione di un report tecnico e con la formulazione di domande specifiche sul programma sviluppato Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 3 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. In particolare...... L’esame si prefigge di accertare la comprensione e la conoscenza di base delle tecnologie relative alle applicazioni industriali presentate e di saper analizzare criticamente le eventuali problematiche tecnologiche connesse. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico. ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del modulo per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. Agenda 2030 Istruzione di qualità Parità di genere Energia pulita e accessibile Lavoro dignitoso e crescita economica Lotta contro il cambiamento climatico