Notizie ed eventi
Il corso in breve
Presentazione
La scuola di Dietistica forma personale in grado di operare nel campo dell'alimentazione e della nutrizione umana. Il dietista può occuparsi dell'aspetto clinico, del controllo della qualità e dei valori nutrizionali del cibo, dell'igiene della produzione alimentare, dell'educazione alla salute e dell'analisi delle condizioni nutrizionali di una popolazione.
Imparare facendo
Didattica diretta e tirocinio nei reparti ospedalieri, attività pratica presso strutture di ristorazione collettiva e presso l'Istituto alberghiero Marco Polo, stage in industrie alimentari, indagini di epidemiologia alimentare sul territorio.
Sbocchi professionali
Libera professione; impiego presso enti pubblici e privati e presso aziende che operano nella ristorazione collettiva e nella produzione alimentare; collaborazione in studi professionali nel campo delle medicina e del benessere; carriera accademica; attività in paesi in via di sviluppo.
Matricole
Matricole 2020/21
- Corso di laurea
- Durata e crediti
-
- 3
- anni
- 180
- CFU
- Classe
-
- L/SNT3
- Professioni sanitarie tecniche
-
- Test di ingresso nazionale con graduatoria locale
- Posti disponibili
-
- 20
- Studenti EU
-
Genova
- Italiano
- tradizionale
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
- Per esperienze all'estero
-
- Bando di ammissione
- Rettifica D.R. 2909
- Ulteriore rettifica D.R. 3113
- Livia Pisciotta
- Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata
Cosa imparerai
-
valutazione della dieta
esame del contenuto energetico, proteico, vitaminico e di oligoelementi
-
dati antropometrici
tecniche per il rilievo dei dati antropometrici
-
caratteristiche bromatologiche
valutazione delle caratteristiche bromatologiche degli alimenti
Contenuti
L'alimentazione è un momento fondamentale per ogni individuo: con un'alimentazione adeguata manteniamo il nostro stato di salute e promuoviamo la nostra longevità.
Alimentarsi non significa unicamene soddisfare i fabbisogni nutrizionali, ma anche mettersi in rapporto con gli altri e con la natura. Il nostro organismo e il nostro vivere sociale non possono prescindere dal cibo.
Il dietista impara:
- il funzionamento dell'organismo in relazione alla digestione, all'assorbimento, alla metabolizzazione e all'impiego degli alimenti
- le proprieta chimiche degli alimenti
- le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali correlate con l'alimentazione
- le tecniche e le tecnologie legate alla produzione, alla conservazione e alla distribuzione degli alimenti
- la ristorazione collettiva e le norme che la regolano.
Con queste conoscenze il dietista è in grado di:
- sviluppare un protocollo di ricerca in campo nutrizionale
- individuare i bisogni di assistenza dietetico-nutrizionale sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico e riabilitativo
- realizzare interventi di assistenza dietetico-nutrizionale
- gestire programmi di educazione terapeutica.
Coordinatore

Il coordinatore, i docenti e il tutor del corso di studi in Dietistica ti danno il benvenuto. Entrerai a far parte di una comunità di persone entusiaste e altamente motivate. Condividerai una sede in cui potrai studiare a stretto contatto con colleghi e docenti. La dietistica è una disciplina nuova, attuale e per molti aspetti ancora da scoprire. Buono studio e buon viaggio!
Dove siamo
Istituto Santa Caterina
Via G.B. Marsano 87 - 2° piano
16132 Genova
Per saperne di più
Sportello dello studente
Polo Alberti - Via L.B. Alberti 4 - 2° piano
16132 Genova
+ 39 010 353 32931
sportello@medicina.unige.it
Segreteria didattica del Dipartimento di Medicina Interna
Gilda Palma
gilda.palma@unige.it
Coordinatore tecnico di tirocinio
Consuelo Borgarelli
consuelo.borgarelli@unige.it