Notizie ed eventi
Il corso in breve
Presentazione
Il corso di laurea forma la figura intellettuale e professionale dell'architetto di profilo europeo, in grado di confrontarsi con le tematiche contemporanee e di adattarsi alle richieste di un mondo del lavoro in costante trasformazione. La formazione include sia aspetti teorico-umanistici che conoscenze tecnico-scientifiche e dà accesso a un ampio spettro di competenze professionali. L'attività di progettazione, considerata centrale nel percorso formativo, affronta in maniera complessa, interdisciplinare e multiscalare, tutti gli aspetti dell'architettura, della città, del paesaggio, del territorio e delle armature che lo strutturano.
Imparare facendo
Il corso è incardinato su quattro laboratori semestrali: Architettura, Urbanistica-Paesaggio, Restauro-Storia e Tecnologia. Essi affiancano gli argomenti teorico-scientifici e ne rappresentano l'applicazione progettuale su temi complessi e integrati.
Oltre ai laboratori abbiamo un’ampia offerta di workshop, scuole estive, visite ai cantieri e sopralluoghi, incontri con professionisti di chiara fama e tirocini in collaborazione con l'Ordine degli Architetti.
Sbocchi professionali
L’architetto può svolgere lavori molto diversi fra loro, privilegiando di volta in volta aspetti più teorici o più pratici, più creativi o più tecnici. Il corso di studio mette a disposizione diverse opportunità per entrare nel mondo del lavoro fra cui la Borsa di studio RPBW, erogata ogni anno dalla Fondazione omonima, cicli di incontri con i titolari di studi di chiara fama, attività di workshop e di summer school, tirocini sia in Italia che all'estero. Ulteriori opportunità possono scaturire dai rapporti con le Amministrazioni Pubbliche (Comuni, Regione, Autorità Portuali, Enti pubblici, ecc), regolati da convenzioni con i Dipartimenti interessati dal corso di laurea.
Matricole
Matricole 2019/20
- Laurea magistrale
- Durata e crediti
-
- 2
- anni
- 120
- CFU
- Classe
-
- LM-4
- Architettura e ingegneria edile-architettura
- Test di ingresso locale
- Posti disponibili
-
- 70
- Studenti EU
- 10
-
Studenti non EU
(di cui: 5 cinesi)
-
Genova
- Italiano
- tradizionale
- Scadenze 2019
-
- 26 ago
12:00 - Termine iscrizione al test di ingresso
- 20 set
12:00 - Termine immatricolazione per i vincitori
- 09 set
- Data test di ingresso
- 26 ago
- Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse e esenzioni
- Per esperienze all'estero
-
- Bando
- Programma
- Giovanna Franco
Contenuti
Progetti e teoria
Il corso di studio vuole principalmente sviluppare le capacità critiche e di analisi dello studente e l'abilità di applicarle all'interno di processi progettuali complessi.
Durante il biennio si perfezionano le conoscenze e l'uso degli strumenti già acquisiti nel corso di studio triennale, per sviluppare le capacità progettuali nei diversi settori scientifico-disciplinari.
All'attività progettuale, svolta principalmente nei laboratori, lo studente dedica circa la metà del suo tempo, come previsto anche dalla normativa europea. I laboratori allenano ad affrontare progetti architettonici complessi, così come progetti di urbanistica e paesaggio, progetti di restauro oppure progetti in cui sono prioritari aspetti tecnologici e legati alla sostenibilità.
I corsi teorici approfondiscono le tematiche legate alla storia dell'architettura, al disegno e alla rappresentazione, le conoscenze scientifiche impiantistiche e strutturali, quelle relative alla gestione e alla valutazione del progetto. A fianco di queste materie appositi corsi monografici integrano le conoscenze in quei campi maggiormente legati alla pratica progettuale.
Contatto con il mondo professionale
Il corso di studio incentiva i contatti con il mondo della professione sia tramite cicli di conferenze a cui sono invitati ogni anno i più interessanti architetti contemporanei sia attraverso tirocini da svolgere in Italia o all'estero. Workshop intensivi e scuole estive rafforzano le capacità progettuali degli studenti e testano le capacità professionali. Importanti borse di studio, come la Borsa Renzo Piano, aiutano a individuare possibili realtà in cui lavorare una volta finiti gli studi.
Coordinatore

Benvenuto al Corso di laurea in Architettura!
Dove siamo
Dipartimento Architettura e Design - DAD
Stradone Sant'Agostino 37
16123 Genova
Per saperne di più
Sportello dello Studente
Stradone Sant'Agostino 37
16123 Genova
+39 010 209 5894
sportello.architettura@unige.it
lunedì, mercoledì e giovedì 9.30-12.30