Salta al contenuto principale

Altre attività

Cosa sono

Per acquisire ulteriori conoscenze, il Corso prevede la tua partecipazione ad alcune attività da svolgere al di fuori dell'attività didattica, con un riconoscimento di CFU proporzionale all’impegno richiesto dall’attività stessa.

Di norma 1 CFU vale 25 ore di attività certificata, quando non espressamente specificato da attestati e certificazioni di frequenza.

Attività riconosciute

Le attività riconosciute possono essere:

  • master
  • corsi di perfezionamento
  • workshop
  • viaggi d’istruzione organizzati
  • convegni, seminari e conferenze
  • corsi extra-curricolari con didattica frontale (senza prova d’esame)
  • certificazioni di abilità linguistiche
  • certificazioni di abilità informatiche
  • certificazioni di altre abilità

Per saperne di più, leggi attentamente il Regolamento per l'attribuzione dei Crediti Formativi "Altre Attività Formative e "Tirocinio Formativo".

Proposte Altre attività

Di seguito trovi alcune attività che puoi seguire a distanza.

Referente: Dipartimento DICCA, UniGe

Periodo e modalità di svolgimento: disponibile online su Aulaweb e fruibile da lunedì 3 maggio a venerdì 4 giugno 2021

Crediti attribuiti: 1 CFU

Modalità di registrazione del credito: devi chiedere allo sportello di fare un cambio di piano di studi e spostare il credito da supplement ad altre attività

Per saperne di più e conoscere l'oggetto dell'attività leggi attentamente il programma del corso

Quando: dal 6 al 10 settembre 2021

Il workshop è finalizzato a contribuire, con analisi e proposte, a un processo di riqualificazione e rigenerazione urbana. L’area di studio è ricompresa all’interno di un poligono irregolare con il lato sud coincidente con la nuova Strada di Scorrimento Guido Rossa, che delimita verso il mare il quartiere di Cornigliano, il lato est coincidente con l’argine destro del torrente Polcevera, e i restanti lati, ad ovest e nord, coincidenti con le prime frange degli abitati di Sestri e Borzoli, lungo una linea frastagliata che divide il tessuto costruito dal tessuto verde.

Entro un tempo relativamente breve verrà attivata la nuova fermata ferroviaria, che cambierà radicalmente la centralità di Cornigliano rispetto alla città. Si propongono alcuni temi di lavoro.

Il centro antico e l’area di rimessa degli autobus

La città resiliente: modelli abitativi inter-etnici ed inter-generazionali. Nuovi modelli di abitare: residenze per giovani, co-housing e forme similari di condivisione, integrazione interetnica ed intergenerazionale, servizi collettivi.

Valorizzazione dell’area contigua alla futura fermata ferroviaria: edifici ibridi; coesistenza de deposito bus ridimensionato con servizi qualificanti a scala urbana.

Gli spazi interstiziali nelle periferie urbane. Modelli virtuosi di rigenerazione

Scenari di recupero leggero per l’area di Campi

Trasformazioni e possibili modi di riuso negli edifici prefabbricati senza totale demolizione;

Area di via Rolla (ex depuratore) come potenziale collegamento tra il quartiere e l’area Campi.

Il tessuto verde. Una risorsa ambientale ed economica per il quartiere

Studio sulla collina di Coronata e sulla rete di collegamento con il quartiere e con lo sviluppo in itinere dell’are del “sottoponte”.

- L’area tra valletta Rio San Pietro e Borzoli: scenari evolutivi di utilizzo e mantenimento dell’identità.

Organizzazione: Università degli Studi di Genova, ILAUD

Partecipanti:

  • Università di Genova, Dipartimento Architettura e Design: Giovanna Franco
  • ILAUD: Paolo Ceccarelli, Francesco De Agostini, Marco Guarino
  • Università di Firenze: Giacomo Pirazzoli
  • Politecnico di Milano: Pilar Guerrieri
  • University of Westminster, School of Architecture and Cities: Giulio Verdini
  • Bauhaus-Universität Weimar: Piero Sassi
  • Municipio di Cornigliano: Mario Bianchi, Maria Luisa Centofanti

Modalità di svolgimento: Il workshop si terrà in modalità mista, in presenza per gli studenti Unige e a distanza per gli studenti di Università estere. Il lavoro in presenza sarà svolto in situ, nel salone di Villa Spinola, sede del Municipio di Cornigliano, via Narisano 14. Per consentire la partecipazione delle università estere e di chi fosse impossibilitato a seguire in presenza sarà attivo il canale Microsoft Teams xwapa0r

Materiale: Il materiale preparatorio sarà caricato nella sezione File del canale Teams

Programma:

  • 6 settembre: introduzione al workshop, introduzione di Paolo Ceccarelli (Presidente ILAUD), Giovanna Franco (dAD), Mario Bianchi (Presidente del Municipio), Maria Luisa Centofanti (Assessore Municipio), Marco Guarino (ILAUD). Visita all’area di studio.
  • 7-8 settembre: lavoro di gruppo sotto la supervisione dei docenti e membri ILAUD e incontro con attori privilegiati dal mondo delle associazioni e del terzo settore. A metà pomeriggio sono previste review critics con esperti e docenti esterni
  • 10 settembre: lavoro di gruppo e presentazione finale

Crediti altre attività formative: 2 CFU

Iscrizioni: Per iscrizioni scrivere email con proprio nome, cognome e numero di matricola a: giovanna.franco@unige.it

Eventualmente, puoi individuare altre attività in autonomia e contattare via e-mail la commissione del Corso che ne valuterà la congruità dei temi.

N.B. Visita la pagina di Aulaweb per il riconoscimento dei CFU.

Riconoscimento CFU

Una volta acquisiti i crediti per Altre attività, per richiederne la registrazione nel tuo piano di studio, dovrai:

  1. accedere alla Piazza studenti di UniGe
  2. selezionare il tuo corso di studio (e, se presente, il tuo curriculum)
  3. seguire le indicazioni riportate per la registrazione dei CFU nel tuo piano di studio