Cos'è Il tirocinio extracurriculare (post-laurea) è finalizzato ad agevolare le tue scelte professionali durante il percorso di transizione tra università e lavoro, grazie ad una formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro. Questo tipo di tirocinio è disciplinato dalle normative regionali, in base alla sede di svolgimento o alla sede legale dell'azienda. Puoi svolgere il tuo tirocinio extracurriculare (sia formativo sia di orientamento) entro i primi 12 mesi dalla data in cui hai conseguito la laurea. N.B. Alcune discipline regionali (tra queste anche quella di Regione Liguria) estendono questa possibilità anche dopo il conseguimento del master o del dottorato di ricerca. Il soggetto ospitante deve: riconoscerti obbligatoriamente un'indennità di partecipazione rilasciarti, a fine tirocinio, un'attestazione delle attività svolte e delle competenze che hai acquisito N.B. Per i tirocini attivati in favore di laureati è necessario effettuare, entro 24 ore prima dell'inizio del tirocinio, una comunicazione telematica UNILAV.
Attivazione Per attivare un tirocinio extracurriculare è necessario fare riferimento a quanto disposto dalle singole Regioni: Liguria Lombardia Se vuoi attivare un tirocinio in altre regioni contatta il referente per i tirocini del tuo corso per ricevere la documentazione corretta.
Offerte, bandi e opportunità Domande e offerte di lavoro/tirocini Consulta le domande e offerte pubblicate dalle aziende sulla piattaforma UniGe dedicata al placement. Bandi e opportunità Cerca tra i programmi e progetti per poter svolgere il tirocinio e vivere un'esperienza formativa anche all'estero e visita i link di approfondimento.
Offerte di Tirocinio - Fondazione Renzo Piano Sulla base di una convenzione stipulata tra la Fondazione Renzo Piano e UniGe, la Fondazione offre annualmente una posizione di tirocinio post laurea.Il tirocinio è destinato a laureati (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo) che desiderino acquisire competenze nell’ambito dell’archiviazione e della conservazione dei materiali di architettura.Obiettivo del lavoro in archivio e dell’esperienza formativa è contribuire alla conoscenza e alla raccolta di informazioni per la storia di progetti architettonici contemporanei attraverso la documentazione e le informazioni in essa conservate.Il tirocinio si svolge nella sede di Genova, ha durata semestrale e prevede un’indennità di 500 euro al mese e buoni pasto.Per candidarti devi avere i seguenti requisiti:possesso di laurea magistraleconoscenza della lingua inglese (livello B1) o francese (livello B1)conoscenza del pacchetto Office, del pacchetto Adobe (Photoshop, Indesign, Illustrator), AutocadN.B. Il bando, le scadenze e le informazioni per partecipare saranno comunicate nella sezione Notizie ed eventi del tuo Corso.