Le ammissioni per l’anno accademico 2024-2025 sono chiuse. Le scadenze per l’anno accademico 2025-2026 sono: domande di studenti con titolo di studio non UE: marzo 2025 domande di studenti con titolo di studio comunitario e italiano: gennaio 2026 (data in via di definizione) per tutti gli studenti che sono stati accettati, il termine ultimo per l'iscrizione a UniGe è fissato al gennaio 2026 (data in via di definizione)
1. Leggi i requisiti di ammissione Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di: una laurea triennale (di almeno 180 CFU/ECTS) una laurea almeno 180 CFU/ECTS È possibile accedere a questo corso solo se si è in possesso di una laurea o di un titolo equivalente (laurea triennale, scuola diretta a fini speciali - 3 anni), se si soddisfano i requisiti curriculari e se si supera con successo la valutazione dei requisiti. Requisiti curriculari Per frequentare questo corso lo studente deve possedere i seguenti requisiti, senza alcuna esclusione: Laurea, Laurea Magistrale, di cui al D.M. 509/1999 o al D.M. 270/2004, o Laurea quinquennale (ante D.M. 509/1999) in Ingegneria dell'Informazione o Informatica o Ingegneria Industriale adeguate conoscenze in: analisi matematica, geometria, fisica, fisica matematica elettronica informatica automatica meccanica telecomunicazioni tecnologie dei sensori e degli attuatori Certificato di lingua inglese B2, non più vecchio di 3 anni, come TOEFL, Cambridge Advanced English Test, IELTS, TOEIC. Questo documento non è necessario se la lingua di insegnamento dei vostri studi è in inglese e se ciò è certificato da un documento ufficiale o da una lettera dell'Università. Se non si è in possesso di alcun certificato di inglese, è possibile iscriversi al test di valutazione della lingua inglese B2, offerto dall'Università. Per maggiori informazioni: https://scuolapolitecnica.unige.it/node/642) in base alla normativa nazionale, gli studenti che al momento dell'ammissione non hanno una sufficiente conoscenza scritta e orale della lingua italiana, devono seguire almeno uno dei due corsi di Lingua italiana per studenti stranieri previsti dalla tabella di programmazione in vigore
3. Sostieni la verifica della preparazione personale Vai alla pagina dedicata alla Verifica della preparazione personale.
FAQ Come posso iscrivermi al corso di laurea in Ingegneria robotica? È necessario presentare i seguenti documenti: CV con foto d'identità Diploma accademico e trascrizioni di tutti gli studi universitari con traduzione in inglese, ovvero Bachelor, Master o equivalente. Se il titolo non è ancora stato conseguito, è necessario fornire un certificato dell'istituto che indichi la situazione dello studente e la data prevista per la laurea. Lettera di motivazione. È necessario utilizzare il modello fornito Certificato di esame internazionale di inglese riconosciuto, non più vecchio di 3 anni, almeno di livello CEFR/QCER B2. Sono riconosciuti solo TOEFL, Cambridge Advanced English Test, IELTS o TOEIC. Questo documento non è necessario se la lingua di insegnamento degli studi è l'inglese. Il fatto deve essere certificato da un documento ufficiale o da una lettera dell'Università. In questo caso, la presentazione del certificato del test d'inglese non è obbligatoria, ma può aggiungere valore alla candidatura. Al seguente link si trova l'elenco dei certificati di inglese accettati: https://clat.unige.it/en/CertificazioniRiconosciute (paragrafo "Per i corsi che richiedono un livello B2 di inglese i certificati e i relativi punteggi sono:)". È necessario presentare i seguenti documenti: CV con foto d'identità Diploma accademico e trascrizioni di tutti gli studi universitari con traduzione in inglese, ovvero Bachelor, Master o equivalente. Se il titolo non è ancora stato conseguito, è necessario fornire un certificato dell'istituto che indichi la situazione dello studente e la data prevista per la laurea. Lettera di motivazione. È necessario utilizzare il modello fornito Certificato di esame internazionale di inglese riconosciuto, non più vecchio di 3 anni, almeno di livello CEFR/QCER B2. Sono riconosciuti solo TOEFL, Cambridge Advanced English Test, IELTS o TOEIC. Questo documento non è necessario se la lingua di insegnamento degli studi è l'inglese. Il fatto deve essere certificato da un documento ufficiale o da una lettera dell'Università. In questo caso, la presentazione del certificato del test d'inglese non è obbligatoria, ma può aggiungere valore alla candidatura. Al seguente link si trova l'elenco dei certificati di inglese accettati: https://clat.unige.it/en/CertificazioniRiconosciute (paragrafo "Per i corsi che richiedono un livello B2 di inglese i certificati e i relativi punteggi sono:)". Sono uno studente internazionale e non ho alcuna conoscenza certificata della lingua italiana, posso essere ammesso al Master in Robotics Engineering? Sì, potete essere ammessi, ma per essere in linea con la normativa italiana, dovrete aggiungere al vostro piano di studi il corso di Lingua italiana come lingua straniera previsto dal Manifesto. Sì, potete essere ammessi, ma per essere in linea con la normativa italiana, dovrete aggiungere al vostro piano di studi il corso di Lingua italiana come lingua straniera previsto dal Manifesto. Ingegneria robotica prevede un test di ammissione? No. No. Ho conseguito una laurea o un master in X in un'università europea. Vorrei sapere se ho i requisiti per essere iscritto a Ingegneria robotica. Dovrai rivolgerti al Welcome Office scrivendo a sass@unige.it Troverai tutte le informazioni nella sezione "Futuri studenti", "Criteri e procedure di ammissione" nella sezione "Che tipo di studente sei?". Dovrai rivolgerti al Welcome Office scrivendo a sass@unige.it Troverai tutte le informazioni nella sezione "Futuri studenti", "Criteri e procedure di ammissione" nella sezione "Che tipo di studente sei?". Sono uno studente di laurea presso l'Università di X (compresa Genova). Mi laureerò a gennaio/febbraio dell'anno X. Posso essere iscritto prima della laurea, iniziando a frequentare le lezioni da settembre X-1? Non puoi confermare l'iscrizione prima di esserti laureato, ma puoi iniziare a seguire le lezioni. La scadenza per la presentazione del certificato di laurea e degli altri documenti richiesti è l'inizio di gennaio dell’anno X. Dopo la presentazione e la valutazione positiva di tutti i documenti richiesti, la scadenza per confermare l'iscrizione è l’inizio di gennaio dell’anno X, con specifiche scadenze che vengono pubblicate annualmente nelle sezioni principali di questo sito. Non puoi confermare l'iscrizione prima di esserti laureato, ma puoi iniziare a seguire le lezioni. La scadenza per la presentazione del certificato di laurea e degli altri documenti richiesti è l'inizio di gennaio dell’anno X. Dopo la presentazione e la valutazione positiva di tutti i documenti richiesti, la scadenza per confermare l'iscrizione è l’inizio di gennaio dell’anno X, con specifiche scadenze che vengono pubblicate annualmente nelle sezioni principali di questo sito. Sono uno studente extraeuropeo e sono stato ammesso al corso di studi X dell'Università di Genova, ma vorrei cambiare corso ed essere iscritto a Ingegneria Robotica. Posso farlo? Dovrai rivolgerti al Welcome Office scrivendo a sass@unige.it Dovrai rivolgerti al Welcome Office scrivendo a sass@unige.it Sono uno studente extraeuropeo e sono stato ammesso a Ingegneria Robotica, ma voglio cambiare e iscrivermi al corso di studi X dell'Università di Genova. Posso farlo? Dovrai rivolgerti al Welcome Office scrivendo a sass@unige.it Dovrai rivolgerti al Welcome Office scrivendo a sass@unige.it Sono uno studente extraeuropeo e sono stato ammesso al corso di studi X e all'Università di Y, ma voglio cambiare corso ed essere iscritto a Ingegneria Robotica all'Università di Genova. Posso farlo? Dovrai rivolgerti al Welcome Office scrivendo a sass@unige.it Dovrai rivolgerti al Welcome Office scrivendo a sass@unige.it JEMARO ed EMARO Come posso candidarmi al programma JEMARO? Tutte le informazioni su come presentare la domanda e sulle scadenze sono disponibili sul sito web JEMARO Tutte le informazioni su come presentare la domanda e sulle scadenze sono disponibili sul sito web JEMARO Come posso candidarmi al programma EMARO? A partire dall'anno accademico 2019-20, tutti gli studenti possono candidarsi solo per le tracce nazionali. Per gli studenti iscritti a Ingegneria robotica, al termine del primo anno è possibile richiedere di diventare uno studente EMARO, con mobilità obbligatoria al secondo anno presso un partner del Consorzio. Diventando uno studente EMARO, lo studente dovrà pagare le tasse universitarie EMARO, accettare le regole EMARO e ottenere una doppia laurea. Sono disponibili un numero limitato di posti (meno di 5 ogni anno) e gli studenti saranno selezionati in base al rendimento, alla media dei voti, ecc. A partire dall'anno accademico 2019-20, tutti gli studenti possono candidarsi solo per le tracce nazionali. Per gli studenti iscritti a Ingegneria robotica, al termine del primo anno è possibile richiedere di diventare uno studente EMARO, con mobilità obbligatoria al secondo anno presso un partner del Consorzio. Diventando uno studente EMARO, lo studente dovrà pagare le tasse universitarie EMARO, accettare le regole EMARO e ottenere una doppia laurea. Sono disponibili un numero limitato di posti (meno di 5 ogni anno) e gli studenti saranno selezionati in base al rendimento, alla media dei voti, ecc. Quali sono le tariffe di EMARO? Gli studenti M1 pagheranno le tasse universitarie applicabili all'istituto ospitante M1 e gli studenti M2 pagheranno le tasse universitarie EMARO, che saranno definite ogni anno. Le tasse universitarie annuali e le imposte variano da 136€ a 3.000€, a seconda del reddito familiare. Sono previsti esoneri dalle tasse universitarie per gli studenti che hanno conseguito importanti meriti accademici. La media delle tasse universitarie pagate dagli studenti internazionali iscritti all'UniGe è di circa 350 € all'anno. Gli studenti M1 pagheranno le tasse universitarie applicabili all'istituto ospitante M1 e gli studenti M2 pagheranno le tasse universitarie EMARO, che saranno definite ogni anno. Le tasse universitarie annuali e le imposte variano da 136€ a 3.000€, a seconda del reddito familiare. Sono previsti esoneri dalle tasse universitarie per gli studenti che hanno conseguito importanti meriti accademici. La media delle tasse universitarie pagate dagli studenti internazionali iscritti all'UniGe è di circa 350 € all'anno. Certificati di inglese Per iscriversi al corso di laurea in Ingegneria robotica, è necessario superare un test di certificazione di inglese? Sì, è necessario un certificato internazionale di inglese riconosciuto di livello B2, non più vecchio di 3 anni. Sono accettati (CBT 220, PBT 550, IBT 80), Cambridge B2 First Test (160), IELTS (6.5), TOEIC (800), Trinity (ISE II), IGCSE (C) e non sono riconosciuti altri test. Questo documento non è necessario se la lingua di insegnamento degli studi è l'inglese. Il fatto deve essere certificato da un documento ufficiale o da una lettera dell'Università. In questo caso, la presentazione del certificato del test d'inglese non è obbligatoria, ma può aggiungere valore alla candidatura. Se non sei in possesso di nessuna certificazione, puoi iscriverti al test di lingua inglese organizzato dalla Scuola Politecnica: https://scuolapolitecnica.unige.it/en/node/642 a cui possono accedere solo gli studenti pre-immatricolati che hanno già ricevuto conferma di ammissione. Sì, è necessario un certificato internazionale di inglese riconosciuto di livello B2, non più vecchio di 3 anni. Sono accettati (CBT 220, PBT 550, IBT 80), Cambridge B2 First Test (160), IELTS (6.5), TOEIC (800), Trinity (ISE II), IGCSE (C) e non sono riconosciuti altri test. Questo documento non è necessario se la lingua di insegnamento degli studi è l'inglese. Il fatto deve essere certificato da un documento ufficiale o da una lettera dell'Università. In questo caso, la presentazione del certificato del test d'inglese non è obbligatoria, ma può aggiungere valore alla candidatura. Se non sei in possesso di nessuna certificazione, puoi iscriverti al test di lingua inglese organizzato dalla Scuola Politecnica: https://scuolapolitecnica.unige.it/en/node/642 a cui possono accedere solo gli studenti pre-immatricolati che hanno già ricevuto conferma di ammissione. C'è una scadenza per la presentazione del certificato di inglese? Sì. La scadenza per la presentazione del certificato di lingua inglese e degli altri documenti richiesti è l'inizio di gennaio dell’anno X. Dopo la presentazione e la valutazione positiva di tutti i documenti richiesti, la scadenza per confermare l'iscrizione è l’inizio di gennaio dell’anno X, con specifiche scadenze che vengono pubblicate annualmente nelle sezioni principali di questo sito. Sì. La scadenza per la presentazione del certificato di lingua inglese e degli altri documenti richiesti è l'inizio di gennaio dell’anno X. Dopo la presentazione e la valutazione positiva di tutti i documenti richiesti, la scadenza per confermare l'iscrizione è l’inizio di gennaio dell’anno X, con specifiche scadenze che vengono pubblicate annualmente nelle sezioni principali di questo sito. E se non ho una certificazione di inglese? È possibile iscriversi al test di inglese "interno" UniGe B2, offerto dalla Scuola Politecnica. Per maggiori informazioni: https://scuolapolitecnica.unige.it/en/node/642 È possibile iscriversi al test di inglese "interno" UniGe B2, offerto dalla Scuola Politecnica. Per maggiori informazioni: https://scuolapolitecnica.unige.it/en/node/642 Ingegneria robotica richiede almeno un livello CEFR/QCER B2 per la lingua inglese. Tuttavia, ho un certificato FCE/CAE/IELTS/TOEFL di livello X. È sufficiente per iscrivermi a Ingegneria Robotica? I certificate e I relative punteggi sono: TOEFL (CBT 220, PBT 550, IBT 80), Cambridge B2 First Test (160), IELTS (6.5), TOEIC (800), Trinity (ISE II), IGCSE (C). I certificate e I relative punteggi sono: TOEFL (CBT 220, PBT 550, IBT 80), Cambridge B2 First Test (160), IELTS (6.5), TOEIC (800), Trinity (ISE II), IGCSE (C).