Cos'è il piano di studi Il piano di studi è l'insieme di tutti gli esami che devi sostenere per poterti laureare. Nel tuo piano sono previste attività formative, tra cui: insegnamenti laboratori altre attività tirocini curricolari La somma delle attività obbligatorie e a scelta costituisce il tuo Piano di studi.
Manifesto degli studi Consulta il Manifesto degli studi, lo trovi al primo link utile in fondo a questa pagina. I codici degli insegnamenti da inserire nel tuo piano di studi sono presenti nel Manifesto.
Compilare il piano di studi Periodo di compilazione del piano di studio: dal 15 settembre 2023 al 20 ottobre 2023 N.B. La procedura per la compilazione del piano di studi è esclusivamente online. NON deve essere consegnato PIANO CARTACEO ad alcun ufficio. Sei iscritto al primo anno? Sì, di un corso di laurea triennale ESCLUSIVAMENTE agli studenti DEL PRIMO ANNO IL PIANO SARA’ INSERITO D’UFFICIO in base al Manifesto degli studi ed al curriculum scelto in fase di immatricolazione come da Manifesto degli Studi del proprio corso. LE MATRICOLE di quei corsi in cui NON sono previsti esami a scelta o opzioni già al 1° anno NON è necessario che compilino il Piano di studi. Vedranno in carriera il piano di studio standard (Piano come da Manifesto degli Studi) a partire dai giorni successivi al 20 ottobre 2023. LE MATRICOLE di corsi in cui sono previsti esami a scelta o opzioni già al 1° anno possono: Non compilare il Piano. IL PIANO SARA’ INSERITO D’UFFICIO in base al curriculum scelto in fase di immatricolazione come da Manifesto degli Studi del proprio corso ad eccezione degli esami a scelta. LO VEDRANNO IN CARRIERA A PARTIRE DAI GIORNI SUCCESSIVI AL 20.10.2023 Compilare il Piano nel periodo sopra indicato, in base al curriculum scelto in fase di immatricolazione come da Manifesto degli Studi del proprio corso, scegliendo la procedura Piano Standard ed effettuando le scelte secondo le indicazioni previste nel Manifesto. Lo vedranno in carriera dalla settimana successiva alla compilazione. Sì, ma a tempo parziale Se sei iscritto in UniGe a tempo parziale devi compilare il piano di studi. Contatta lo Sportello dello Studente per poter compilare un piano di studi dedicato. Sì, di un corso di laurea magistrale devi compilare il piano di studi. No, sono iscritto a un anno successivo al primo Gli studenti che si iscrivono ad anni successivi di laurea o di laurea magistrale DEVONO compilare il piano di studio. ATTENZIONE: Anche gli studenti in mobilità verso Atenei stranieri devono presentare il piano di studi online entro la scadenza sopra riportata. Procedura per la compilazione del piano di studio: Piano standard (piano come da Manifesto degli studi) Accedere ai Servizi online e scegliere l’opzione "Piano di studi standard". Una volta visionato il piano di studio, ed eventualmente effettuata la selezione per gli insegnamenti a scelta o le opzioni, si dovrà confermare la proposta. IL PIANO DI STUDI SARA’ VISIBILE IN CARRIERA DALLA SETTIMANA SUCCESSIVA ALLA COMPILAZIONE. Piano individuale Accedere ai Servizi online e scegliere l’opzione "piano di studi individuale". La procedura di compilazione del piano individuale è prevista per coloro che: intendono iscriversi a tempo parziale 1^ categoria – fino a 15 crediti 2^ categoria – fino a 30 crediti hanno effettuato, o stanno effettuando, un passaggio/trasferimento di Corso di Laurea nell'anno accademico 2023/2024 e, dopo aver ricevuto la delibera di riconoscimento della carriera pregressa, intendono compilare un piano di studio diverso da quello proposto dal CdS nella delibera IL PIANO DI STUDIO INDIVIDUALE SARA’ VISIBILE IN CARRIERA IN CIRCA 30 GIORNI A PARTIRE DAL 20.10.2023, DOPO L’APPROVAZIONE DA PARTE DEL CORSO DI STUDIO. DEROGHE ALLA SCADENZA DEL 20/10/2023 Solo gli studenti che si iscrivono alla Laurea magistrale dopo il 20 ottobre 2023 possono presentare il piano di studi oltre il termine sopra indicato e comunque entro 15 gg dalla data di iscrizione. PRIMA DELLA COMPILAZIONE, CONSULTARE IL MANIFESTO DEGLI STUDI E IL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL PROPRIO CORSO DI STUDI.
Se ti iscrivi dopo il 20 ottobre 2023, puoi presentare il piano di studi entro 15 giorni dalla data di iscrizione. Tutorial Tutorial in inglese - piano di studi primo anno Tutorial in inglese - piano di studi secondo anno
FAQ Courses - Plan of study In the syllabus, I have noticed that exam X is offered in the first semester. Will it be offered also in the second semester? No, it doesn’t. I am an international student and I don’t have any previous certified knowledge of the Italian language, should I add to my study plan the course “Italian Language for foreign students”? Yes, you must take at least one of the two scheduled courses (Italian language for foreign students brief – 4 ECTS – or long – 5 ECTS). I am an Erasmus student who will spend one or more semesters at the University of Genoa. I have noticed that the MSc in Robotics Engineering offers a course entitled “Italian Language for Foreign Students – Brief/Long". Can I take it? The course is specific to students enrolled in the program. If in your Learning Agreement you decided to include exclusively courses offered by Robotics Engineering, then we can accept you, otherwise you can select and attend Italian Language courses offered specifically for Erasmus students by the University of Genoa. Is it possible to make some changes in my study plan, once submitted? Yes, upon submission and approval by the Coordinator and the Teaching Office. Be sure to ascertain whether your proposed changes produce an allowed study plan, i.e., in terms of credits of the various types. You will be able to propose your changes within a specific schedule that is communicated each year. How much Artificial Intelligence can we find in Robotics Engineering? Actually, from the 2020/21 Academic Year, Robotics Engineering introduces new courses, more geared towards Artificial Intelligence, but to be framed in the context of Robotics. In fact, robots are not just computer systems, but they are embodied computer system having to physically interact with humans and their environment. This poses a few constraints (but also challenges and opportunities) for the application of Artificial Intelligence techniques to Robotics. New courses include Artificial Intelligence for Robotics 1 (first year, first semester), Artificial Intelligence for Robotics 2 (first year, second semester), Machine Learning for Robotics 1 (first year, second semester), and Machine Learning for Robotics 2 (second year, first semester). Ancillary courses deal with Artificial Intelligence as well, and these include Virtual Reality for Robotics (second year, first semester), Ambient Intelligence (second year, first semester), and Computer Vision (first year, second semester).