Salta al contenuto principale

Perché scegliere VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI E TURISMI SOSTENIBILI?

Si tratta di un percorso di studi originale e innovativo grazie all’inedito binomio “turismo-territorio”.
Offre l’opportunità di acquisire competenze specifiche sulle questioni turistiche, associandovi profonde conoscenze delle dinamiche territoriali ed ambientali. Le competenze teorico-metodologiche e pratico-applicative acquisite grazie all’approccio geo-ambientale ed interdisciplinare aprono numerose opportunità di sbocchi professionali grazie alla flessibilità e, nel contempo, peculiarità del percorso formativo.

La localizzazione: il campus di Savona permette sia la stanzialità nelle residenze universitarie o della città, oppure il pendolarismo dalla città metropolitana genovese o dal Ponente ligure.

Il Campus di Savona possiede delle infrastrutture innovative legate al settore dell’Energia Sostenibile e della Smart City. Offre servizi di qualità dal punto di vista amministrativo/didattico e della biblioteca, per le residenze universitarie, le attività sportive/ricreative ed il servizio mensa esclusivi al campus.

Cosa studierai

Gli insegnamenti del piano di studi si suddividono nelle seguenti aree:

Geografica-Geologica (Geografia fisica, geomorfologia e turismo, Geografia economica dei nuovi turismi e sviluppo territoriale, Territori del made in Italy e sistemi turistici sostenibili, Valorizzazione dell'ambiente e dei patrimoni locali)

Economico-Giuridica (Diritto ed economia del turismo, Diritto delle imprese turistiche, Economia del turismo e dei trasporti)

Psico-Medico-Sociale (Medicina e psicologia del turismo, Sociologia del turismo e dei processi di riconversione territoriale, Psicologia dell'ambiente e sviluppo sostenibile)

Storico-Didattica (Didattica interculturale per il turismo, Storia del territorio e delle sue risorse)

Linguistica-Informatica (Gestione dei dati e dell'innovazione digitale per il turismo, Lingua inglese per il turismo)

Dopo la laurea

Il laureato potrà “spendere” le competenze acquisite nel campo della progettazione, la promozione, la comunicazione e la gestione della valorizzazione dei territori e dei sistemi turistici sostenibili. Potrà accedere ad organizzazioni pubbliche o private che operano in questi specifici campi professionali, con attività di tipo direttivo, di consulenza qualificata, di progettazione e mediazione territoriale.

I profili professionali previsti da questa laurea magistrale sono tre:

Chi è?

Grazie alle competenze e conoscenze trasversali della realtà territoriale nei suoi aspetti storici, antropologici, geografici, culturali, legislativi, economici, ecologici e sociali, nei contenuti e negli strumenti di lettura, questa figura:

  • svolge ricerche scientifiche, sia di impostazione teorica, sia applicata, su tematiche relative al territorio, al paesaggio, alla sostenibilità al turismo.
  • interpreta e/o definisce scenari, prospettive, ambiti, e strategie relative al cambiamento territoriale locale.
  • padroneggia metodi e strumenti per progettare, creare e valorizzare relazioni tra soggetti, attori e competenze (fare rete).

Tali capacità potranno essere utilizzate nell'organizzazione, nella mediazione e nella facilitazione di processi interni alla Pubblica Amministrazione, nel territorio, nonché nell'accesso alle risorse e nelle capacità di veicolare informazioni e conoscenze.

  • interagisce sia con i soggetti pubblici sia con quelli privati. Atteso che il connubio pubblico/privato nell'ambito della
  • valorizzazione/gestione/progettazione del territorio locale svolge un ruolo centrale nei percorsi di sviluppo locale.

Cosa fa?

  • Raccolta di informazioni e dati relativi ad un territorio
  • Individuazione dei bisogni di un territorio
  • Valutazione dellimpatto ambientale relativo a politiche ed iniziative territoriali
  • Individuazione di adeguati strumenti di intervento per la conservazione delle risorse naturali e per la prevenzione dei rischi geomorfologici
  • Coniugazione delle valenze storiche del paesaggio con gli assetti territoriali attuali
  • Progettazione e gestione di azioni di miglioramento di un territorio
  • Progettazione e gestione di iniziative di urban resilience
  • Crownfounding e gestione di risorse per la realizzazione dei progetti
  • Progettazione, gestione e monitoraggio di un progetto territoriale
  • Progettazione di sistemi di monitoraggio e raccolta dati
  • Coordinamento di interventi di monitoraggio
  • Organizzazione e gestione di politiche ed interventi sul territorio negli ambiti del patrimonio storico-culturale e paesistico
  • Implementazione di politiche territoriali
  • Gestione di team di lavoro (anche multidisciplinari)
  • Elaborazione, progettazione e gestione di progetti di ricerca (definizione di obiettivi, fasi di lavoro, tempi, fonti e strumenti, team)
  • Interazione con esperti provenienti da altri ambiti professionali e culturali in indagini interdisciplinari
  • Comunicazione a pubblici diversi dei risultati delle analisi effettuate

Dove lavora?

  • Enti pubblici locali e nazionali (Comuni, Province, Regioni, Organi dello Stato)
  • Enti pubblici e privati dediti alla raccolta e alla gestione di dati statistici e di dati qualitativi su base territoriale
  • Enti di Ricerca pubblici e privati nazionali ed internazionali
  • Enti privati (uffici, studi) attivi nel campo della gestione del territorio
  • Enti pubblici e privati dediti alla protezione ambientale (p.e. Arpa)
  • Enti privati, cooperative, associazioni geografiche, ambientaliste (educazione ambientale) e di tutela/valorizzazione/promozione turistica del territorio (p.e. Pro-loco), parchi regionali e nazionali

I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori individuati potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario.

Chi è?

Come noto il geografo studia il rapporto uomo ambiente e meglio nello specifico l'utilizzo della superficie terrestre individuando le interrelazioni fra i fenomeni fisici, naturali e antropici e le ricadute sull'organizzazione sociale, politica, economica dei luoghi.

Il geografo è depositario di un sapere multidisciplinare che gli permette di interpretare diverse problematiche relative al territorio e di agire su di esse.

I diversi settori nei quali può intervenire sono sia l'ambiente naturale sia quello antropizzato nella ricerca di soluzioni a specifiche criticità (climatiche, ambientali, sociali e culturali), ma anche nell'individuazione e valorizzazione di risorse radicate nei territori (beni culturali, ambientali, paesaggio, archeologia industriale, ecc.).
La scala territoriale può essere quella locale, regionale, nazionale o globale.
L'analisi geografica viene condotta sia sul campo che con l'ausilio di dati statistici. Il geografo utilizza molto spesso anche i Sistemi Informativi Geografici che permettono di concentrare in cartografie o grafici tematici le informazioni raccolte, per una migliore comunicazione della realtà analizzata e dei relativi interventi possibili e/o necessari.

Cosa fa?

  • Raccolta di informazioni e dati relativi ad un territorio
  • Individuazione di fonti di informazioni (bibliografiche, cartografiche, statistiche, spaziali)
  • Ordinamento e classificazione informazioni legate ad un territorio
  • Imputazione dati in sistemi informatici di raccolta e trattamento dati
  • Analisi e raccolta di informazioni relative ai processi storici, economici e sociali attinenti all'organizzazione territoriale
  • Analisi e raccolta di elementi caratterizzanti i processi fisici della geosfera, anche in relazione alle dinamiche a questa esogene
  • Analisi territoriali e statistiche complesse (interazioni sistemiche, ruolo degli attori, fattori culturali ed etnografici, fattori esogeni)
  • Ricerche scientifiche, sia di impostazione teorica, sia applicata, su tematiche relative al territorio, al paesaggio, al turismo.
  • Comunicazione a pubblici diversi dei risultati delle analisi realizzate
  • Gestione di team di lavoro (anche multidisciplinari)

Dove lavora?

  • Enti pubblici locali e nazionali (Comuni, Province, Regioni, Organi dello Stato).
  • Enti privati (uffici, studi) attivi nel campo della gestione del territorio.
  • Enti di Ricerca pubblici e privati.
  • Insegnamento della Geografia negli Istituti scolastici pubblici e privati di secondo grado

Chi è?

Figura professionale che possiede le competenze per lavorare presso case editrici che si occupano di editoria geografica.
Può quindi svolgere la sua attività in qualità di redattore di testi scientifici e/o divulgativi, scolastici, cartografico, atlanti, guide turistiche. Può trovare sbocco occupazionale presso riviste per il turismo e l'ambiente, ecc. Può inoltre coordinare o collaborare a produzioni televisive o documentarie a tema geografico-ambientale-turistico.
Nell'ambito di una casa editrice specializzata in editoria geografica, si occupa di redazione di testi e di composizione di cartografia alle diverse scale tramite i GIS in collaborazione con altre figure professionali. Questo grazie alle competenze acquisite attraverso corsi finalizzati, laboratori e tirocini previsti nel piano di studi.

Grazie alle competenze e conoscenze trasversali della realtà territoriale nei suoi aspetti storici, antropologici, geografici, culturali, legislativi, economici, ecologici e sociali, nei contenuti e negli strumenti di lettura, questa figura:

  • svolge ricerche scientifiche, sia di impostazione teorica, sia applicata, su tematiche relative al territorio, al paesaggio, alla sostenibilità al turismo.
  • interpreta e/o definisce scenari, prospettive, ambiti, e strategie relative al cambiamento territoriale locale.
  • padroneggia metodi e strumenti per progettare, creare e valorizzare relazioni tra soggetti, attori e competenze (fare rete)

Cosa fa?

  • Raccogliere informazioni e dati relativi ad un territorio
  • Individuare fonti di informazioni (bibliografiche, cartografiche, statistiche, spaziali)
  • Ordinare e classificare informazioni legate ad un territorio
  • Descrizione interpretativa di un territorio o di sue parti
  • Leggere ed analizzare dati ed informazioni relative ad un territorio
  • Interpretare dati (geografici, sociali, etnografici)
  • Ricostruire e interpretare le dinamiche di trasformazione ecologica e storica del paesaggio
  • Comunicare a pubblici diversi i risultati delle analisi realizzate
  • Gestione di team di lavoro (anche multidisciplinari)

Dove lavora?

  • Editoria specializzata in testi geografici e opere cartografiche
  • Giornali e riviste (generaliste e/o di divulgazione scientifica)
  • Settore editoriale, televisivo, documentario e multimediale
  • Istituti geografici nazionali ed internazionali
  • Case editrici specializzate in editoria geografica, ambientale e turistica.