Informazioni 2024/2025 Tipologia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Durata 2 anni CFU 120 Classe LM-15 Classe delle lauree magistrali in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' Accesso Accesso libero Sedi GENOVA Lingua Italiano Modalità didattica Convenzionale Coordinatore LARA PAGANI Dipartimento DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA E STORIA Costi Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni Esperienze all'estero Sedi internazionali e partner Contatti Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata Orari delle lezioni Portale EasyAcademy Documenti Manifesto degli studi 2024/2025 Didattica programmata 2024/2025 Regolamento 2024/2025 Monitoraggio L'offerta formativa degli anni precedenti è disponibile nella pagina del corso SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA 9023 Informazioni anni precedenti
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica. Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Il corso in breve Presentazione Il corso di laurea magistrale in Filologia e Scienze dell'Antichità ti offre la possibilità di approfondire i più importanti temi relativi al mondo antico, tanto sotto l'aspetto filologico e letterario quanto sotto quello storico. Il corso permette un approccio di studio approfondito e completo, che trae giovamento anche da attività extracurriculari, come seminari e lezioni di docenti esterni, laboratori, tirocini, stage visite e viaggi di studio. Imparare facendo Studiando Filologia e Scienze dell'Antichità potrai esercitarti o metterti alla prova anche: scegliendo dove trascorrere lo Stage di formazione al lavoro partecipando al Laboratorio di Progettazione didattica; lavorando sull'importante collezione di papiri dell’Università di Genova; collaborando alla Rassegna della letteratura italiana; tenendo in molti corsi brevi seminari per i tuoi colleghi e gli studenti più giovani Sbocchi professionali Il Corso in Filologia e Scienze dell'Antichità ha come sbocco naturale l'insegnamento delle materie letterarie nelle Scuole medie, e di italiano, latino e greco nelle Scuole secondarie superiori. La solida formazione in letteratura e storia antica rende adatti, inoltre, i nostri studenti a ricoprire incarichi di responsabilità nei servizi culturali, negli istituti di cultura e di ricerca (ad es. sovrintendenze, centri culturali, archivi e fondazioni) e nel campo del giornalismo e nell’industria editoriale. Cosa imparerai le forme della tradizione letteraria greca e latina la storia della fortuna e dell'influenza dei testi classici sulle età successive la storia istituzionale, economica, sociale e culturale del mondo antico come ricavare nuove conoscenze dalle fonti storiche, documentarie ed epigrafiche le tecniche filologiche e la storia della trasmissione dei testi classici la storia del pensiero filosofico antico la storia del diritto romano attraverso la lettura dei testi giuridici la storia delle religioni del mondo classico Sapevi che... I laureati del Corso in Filologia e Scienze dell'antichità hanno sicure prospettive occupazionali e negli ultimi anni hanno trovato tutti un lavoro in tempi rapidi Le attività didattiche sono impostate con un approccio seminariale in piccoli gruppi e le esigenze formative di ogni singolo studente trovano ascolto e attenzione da parte dei docenti I docenti del Corso hanno progetti di ricerca con colleghi della comunità scientifica internazionale e organizzano occasioni di incontro a beneficio degli studenti Il Corso attiva Laboratori (come per esempio Progettazione didattica, Paleografia greca, “Se non vedi, non schedi!" L’iscrizione latina dall’autopsia alla digitalizzazione) e organizza uscite di istruzione e studio Dall’a.a. 2023/24 il Corso includerà un Percorso di Formazione alla Ricerca, per valorizzare il talento di studenti meritevoli e con attitudine per la ricerca e coinvolgerli attivamente in progetti in corso Una formazione classica consente di acquisire l’agilità mentale necessaria per affrontare in maniera efficace problemi complessi in ambiti diversi e promuove l’attitudine all’apprendimento continuo Gli studenti del Corso in Filologia e Scienze dell’antichità possono cimentarsi con manoscritti antichi come i papiri della collezione dell’Università di Genova Contenuti L'antichità come sguardo sul futuro L'importanza della cultura classica nelle sue componenti linguistico-letterarie e storico-archeologiche è un fatto ampiamente riconosciuto: la nozione stessa di Europa sarebbe incomprensibile senza la consapevolezza delle radici classiche della nostra civiltà. Il Corso in Filologia e Scienze dell'Antichità ti fornirà le conoscenze e gli strumenti di ricerca indispensabili per attingere a questo patrimonio di cultura, con uno sguardo aperto sul mondo contemporaneo. Se hai già completato la prima formazione nel campo degli studi classici, ti permetterà di acquisire: una conoscenza più approfondita e 'tecnica' delle lingue e delle letterature greca e latina, fondata su un sistematico rapporto diretto con i testi, e sulla consapevolezza della storia della loro tradizione la piena padronanza delle metodologie della filologia classica e della critica letteraria, e insieme della ricerca storica applicata all’ambito dell’antichità, con maggiore accentuazione degli aspetti filologico-letterari o di quelli storico-archeologici a seconda dell’orientamento dato dallo studente al proprio piano di studio, ma con una solida base comune di competenze su entrambi i versanti la capacità di utilizzare i principali strumenti, i metodi più innovativi, e naturalmente le risorse informatiche più avanzate nel campo degli studi antichistici l'ottima conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano, con piena padronanza in particolare del lessico disciplinare specifico Coordinatore Image Benvenuti al Corso di laurea magistrale in Filologia e scienze dell'antichità. Lo studio di civiltà, letteratura, storia del mondo antico richiede impegno e perseveranza ma, come in montagna, la soddisfazione per la conquista delle vette più belle è commisurata alla fatica fatta per salire. Nel nostro Corso troverete insegnamenti che vi permetteranno di condividere risultati e metodi dell'attività di ricerca dei docenti e di formarvi nel modo più consapevole e aggiornato nelle nostre discipline. Lara Pagani Dove siamo Le sedi della Scuola di Scienze Umanistiche e dei Dipartimenti ad essa afferenti sono distribuite nella zona attorno a Via Balbi e Piazza della Nunziata. Alcuni di questi palazzi sono palazzi storici della città di Genova, detti "Palazzi dei Rolli". Per la distribuzione dei Dipartimenti vedi gli acronimi:DAFIST = Dipartimento di Antichità, Filosofia e StoriaDIRAAS = Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e SpettacoloDLCM = Dipartimento di Lingue e Culture Moderne via Balbi 2 (Palazzo Balbi Cattaneo): Presidenza, Aula Magna, aule dalla numero 1 alla numero 9, uffici e studi dei docenti DAFIST e DIRAAS, Biblioteca via Balbi 4 (Palazzo Balbi Senarega): Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche, aule E, F, G, H, M, N, P, uffici e studi dei docenti DAFIST, DIRAAS, Biblioteca via Balbi 6 (Palazzo Balbi Raggio): aule I, Q, R, S, Biblioteca della Scuola di Scienze Umanistiche via Balbi 30: studi dei docenti DAFIST via delle Fontane 10: Polo Didattico, aule dalla A alla M e Aula Magna, Laboratorio LaLim piazza Santa Sabina 2: uffici e studi dei docenti DLCM, Biblioteca Per saperne di più Sportello Unico Studenti di Scienze Umanistiche Via Balbi 4 - piano terra 16126 Genova +39 010 209 51690sito web (per info e prenotare un appuntamento) Puoi scrivere a studenti.uma@unige.it per ottenere informazioni su: immatricolazioni e iscrizioni; trasferimenti; passaggi di corso riconoscimenti da altre carriere ammissione ai percorsi finalizzati all’iscrizione alle lauree magistrali (Carriere Ponte) ripresa degli studi; sospensione e rinuncia agli studi richiesta di certificati; richiesta di duplicati iscrizioni a singole attività formative Puoi scrivere a sportello.lettere@unige.it per ottenere informazioni: di carattere generale sui Corsi di Studio sui piani di studio sulla presentazione della domanda di laurea Altri uffici di riferimento e contatti utili: Orientamento Welcome Office Disabilità e DSA Ufficio Tasse e benefici Ufficio Tirocini Sportello per la mobilità internazionale Rappresentanti degli studenti Commissioni e Referenti del corso Documenti e Modulistica Orientamento Guide dello studente Guida breve ai Corsi di Studio di Lettere e Filosofia 2024/2025 Guida dello studente 2024/2025 Linee guida e Regolamenti Regolamento didattico del Corso di Studio Regolamento a.a. 2024/2025 Regolamento a.a. 2023/2024 Regolamento a.a. 2022/2023 Regolamento a.a. 2021/2022 Regolamento del Percorso di Formazione alla Ricerca (PFR) Regolamento PFR LM-15 Regolamento Tesi di laurea Regolamento Tesi di laurea magistrale DAFIST Disabilità e DSA Linee guida per la richiesta di servizi, di strumenti compensativi e/o di misure dispensative e di ausili specifici Si ricorda alle studentesse e agli studenti con disabilità o con DSA che per poter richiedere adattamenti in sede d'esame occorre prima inserire la certificazione sul sito web di Ateneo alla pagina servizionline.unige.it nella sezione “Studenti” (nell’allegato troverai le istruzioni per inserirla online). La documentazione sarà verificata dal Settore servizi per l’inclusione degli studenti con disabilità e con DSA dell’Ateneo (https://rubrica.unige.it/strutture/struttura/100111). Successivamente, almeno 10 giorni prima della data di esame, occorre inviare una e-mail al/alla docente con cui si sosterrà l’esame, inserendo in copia conoscenza sia la docente Referente di Scuola per l'inclusione degli studenti con disabilità e con DSA (prof.ssa Elisabetta Colagrossi: elisabetta.colagrossi@unige.it) sia il Settore sopra indicato. Nella e-mail occorre specificare: cognome, nome e numero di matricola; corso di studio denominazione dell’insegnamento; data dell'appello e modalità di svolgimento dell’esame (scritto o orale); strumenti compensativi e misure dispensative ritenuti funzionali e richiesti. La referente confermerà al/alla docente che il/la richiedente ha diritto a fare richiesta di adattamenti in sede d'esame e che tali adattamenti devono essere concordati con il/la docente. Il/la docente risponderà comunicando se è possibile utilizzare gli adattamenti richiesti. Le richieste devono essere inviate almeno 10 giorni prima della data dell’appello al fine di consentire al/alla docente di valutarne il contenuto. In particolare, nel caso in cui si intenda usufruire di mappe concettuali per l’esame (che devono essere molto più sintetiche rispetto alle mappe usate per lo studio) se l’invio non rispetta i tempi previsti non vi sarà il tempo tecnico necessario per apportare eventuali modifiche. Per ulteriori informazioni in merito alla richiesta di servizi e adattamenti consultare le Linee guida. Manuale per attivare un tirocinio Manuale studente Modulistica Carriera Modulo per istanza di modifica del piano di studio in corso d'anno e per l'inserimento di esami fuori piano (da inviare a sportello.lettere@unige.it) Modulistica per fine tirocinio Modulo per il deposito del titolo tesi (da inviare a tesiarealettere@unige.it) Autocertificazioni (esami, iscrizione, laurea). E' necessario essere autenticati con le credenziali UniGePass per utilizzare il servizio. Studenti lavoratori Modulo per attestare al datore di lavoro la partecipazione ad una lezione o ad un esame o ad una seduta di laurea