Perché scegliere Filologia e scienze dell'antichità?
Lo studio dei testi e della civiltà del mondo antico permette di acquisire non solo le specifiche conoscenze connesse alle discipline coinvolte, ma abitua all’agilità mentale necessaria per affrontare in maniera efficace problemi complessi in ambiti diversi. Inoltre questi studi promuovono l’attitudine all’apprendimento continuo, necessario per adattarsi con flessibilità ai disparati contesti, anche lavorativi, a cui nel corso della vita ci si trova di fronte. Ampia è l’apertura nei confronti del mondo del lavoro, non solo nei settori dell’insegnamento scolastico e della ricerca, ma più in generale verso tutto il comparto della cultura.
È un falso mito che un laureato in Filologia sia destinato alla disoccupazione (dati AlmaLaurea).
Il nostro Corso di laurea beneficia di docenti altamente qualificati, che applicano nell’insegnamento magistrale i risultati delle attività di ricerca in cui sono impegnati, offrendo quindi una didattica aggiornata e con un elevato livello di specializzazione. Il numero equilibrato di iscritti al Corso permette di impostare le attività di formazione con un approccio seminariale, dando agli studenti l’occasione di presentare e discutere proprie elaborazioni a lezione, di condurre esercitazioni guidate, di costruire sinergie nel lavoro di gruppo con i compagni e, in generale, di avvantaggiarsi di un rapporto diretto con i docenti, improntato a un aperto e costruttivo dialogo.
I docenti del Corso hanno contatti di ricerca con studiosi importanti in Italia e all’estero, con i quali creano regolarmente occasioni di incontro a beneficio degli studenti. Vengono inoltre organizzate periodicamente visite di istruzione e di studio con i docenti.