Salta al contenuto principale

Altre attività

Cosa sono

Il corso di studi prevede l'obbligo di acquisire CFU svolgendo Altre Attività che siano strettamente connesse al tuo percorso universitario e utili per il tuo inserimento nel mondo del lavoro.

Per poter conseguire la laurea devi ottenere 5 CFU (6 CFU se ti sei iscritto prima del 2018/19) di altre attività, cosi suddivisi:

  • 3 CFU per altre attività
  • 2 CFU per tirocini e stage

Puoi inserire il codice per le altre attività nel tuo piano di studio indifferentemente al primo, secondo e terzo anno.

N.B. Le altre attività possono essere svolte in qualsiasi momento nel corso dei tre anni ma puoi chiederne il riconoscimento solo a condizione che tu abbia inserito il codice corrispondente nel tuo piano di studio. Se non lo hai inserito potrai comunque svolgere le attività utili al conseguimento dei crediti "altri". Per presentare però la documentazione dovrai attendere l’anno accademico successivo, quando inserirai il codice dell’attività formativa in piano.

Attività riconosciute

Puoi ottenere i crediti altri partecipando a convegni, congressi, colloqui, seminari, organizzati dal corso di studi, dal dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia e dalla Scuola di Scienze Umanistiche.

Di seguito trovi l'elenco dettagliato delle attività che sono considerate valide ai fini del riconoscimento dei crediti:

  1. periodo di studio all'estero presso sedi universitarie (3 CFU per una durata non inferiore a 2 mesi);
  2. stage o attività di laboratorio riconosciuti dal CCDS attinenti alla formazione curricolare;
  3. attività formative relazionali e didattiche presso enti pubblici o legalmente riconosciuti attinenti alla formazione curricolare;
  4. attestato di frequenza a convegni e cicli di seminari strettamente attinenti alla formazione curriculare, come stabilito dalla commissione;
  5. abilità informatiche, previo superamento della specifica prova (da 1 a 3 CFU);
  6. attività didattiche elettive (ADE) attinenti alla formazione curricolare;
  7. altro, previo esame della commissione e approvazione specifica del CCdS.

Tutti gli aggiornamenti su convegni, conferenze, seminari, cicli di seminari e altri eventi organizzati dai docenti del CdS sono pubblicati:

Si ricorda che il riconoscimento può essere effettuato solamente secondo il principio formativo generale in base a cui 1CFU equivale a 25 ore di attività in frequenza o equivalenti. A tal fine dovrai necessariamente utilizzare il Modulo specifico scaricabile più sotto tra gli allegati. 

Quando avrai raccolto un numero di ore di frequenza pari a 25 (o multipli), dovrai chiedere alla commissione crediti altri la registrazione del credito (o crediti).

Tutti gli aggiornamenti su convegni, conferenze, seminari, cicli di seminari e altri eventi organizzati dai docenti del CdS sono pubblicati:

Si ricorda che il riconoscimento può essere effettuato solamente secondo il principio formativo generale in base a cui 1CFU equivale a 25 ore di attività in frequenza o equivalenti. A tal fine dovrai necessariamente utilizzare il Modulo specifico scaricabile più sotto tra gli allegati. 

Quando avrai raccolto un numero di ore di frequenza pari a 25 (o multipli), dovrai chiedere alla commissione crediti altri la registrazione del credito (o crediti).

1-3 CFU

La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Tutte le informazioni sul calendario delle prove e sui materiali per prepararvi si trovano su Teams.

Codice Teams: qinypdm

Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it e quindi collegarsi sul canale Teams al momento della prova.

L'oggetto della mail deve essere “Prova di abilità informatiche” e la mail deve contenere il vostro nome, cognome, numero di matricola, corso di studi.

1-3 CFU

La prova di abilità informatiche è una prova da preparare autonomamente. Tutte le informazioni sul calendario delle prove e sui materiali per prepararvi si trovano su Teams.

Codice Teams: qinypdm

Per prenotare la prova, è sufficiente scrivere una email a daniele.porello@unige.it e quindi collegarsi sul canale Teams al momento della prova.

L'oggetto della mail deve essere “Prova di abilità informatiche” e la mail deve contenere il vostro nome, cognome, numero di matricola, corso di studi.

ll corso Formazione alla cittadinanza si rivolge a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca dell'Ateneo, indipendentemente dal Dipartimento proponente o dal corso di studi cui si è iscritti. L'obiettivo del corso è promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile attraverso l'acquisizione di competenze personali e sociali, imprenditoriali e digitali.

Il Corso di Studio riconosce tra le altre attività curriculari i moduli seminariali indicati di seguito, tuttavia il numero di crediti massimo riconoscibile sul totale dei crediti riservati alle “altre attività” previste dall’ordinamento dei piani di studio è di 3 CFU:

  • Marginali e diritti cod. 106493 (DAFIST - referente prof.ssa Langella) - 1 CFU
  • Religioni nello spazio pubblico cod. 111338 (DAFIST - referente prof.ssa Colagrossi) - 1 CFU
  • Multiculturalità e cittadinanza cod. 106458 (DLCM - referente prof. Pusillo) - 1 CFU
  • Sostenibilità cod. 98152 (DICCA - didatticadicca@unige.it) - 1 CFU
  • Cittadinanza, volontariato e soft skill cod. 106502 (DIMES - didattica.dimes@unige.it) - 1 CFU
  • Attività di volontariato cod. 111296 (DIMES - didattica.dimes@unige.it) - 3 CFU
  • Cittadinanza e diritti nell’era della globalizzazione cod. 103762 (DIGI - didattica.ddg@unige.it) - 1 CFU
  • Formazione alla cittadinanza europea. Il ruolo del Parlamento europeo: storia, funzioni e attori cod. 117335 ( DISPI - didattica.dispo@unige.it) - 1 CFU
  • IntegrAZIONE oltre i Pregiudizi: percorsi di cittadinanza attiva come strumento per la decostruzione dei pregiudizi sulle migrazioni e l'incontro interculturale cod. 113802 ( DISPI - didattica.dispo@unige.it) - 1 CFU
  • AI in pillole cod. 111818 (DISFOR - formazione.raise@unige.it) - 1 CFU
  • Data Science in pillole cod. 111819 (DISFOR - formazione.raise@unige.it) - 1 CFU

NOTA BENE: l'offerta dei moduli attivati può subire variazioni di anno in anno, occorre attendere l'avviso annuale con l'elenco dei moduli erogati nel corrente anno accademico.

ll corso Formazione alla cittadinanza si rivolge a tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca dell'Ateneo, indipendentemente dal Dipartimento proponente o dal corso di studi cui si è iscritti. L'obiettivo del corso è promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile attraverso l'acquisizione di competenze personali e sociali, imprenditoriali e digitali.

Il Corso di Studio riconosce tra le altre attività curriculari i moduli seminariali indicati di seguito, tuttavia il numero di crediti massimo riconoscibile sul totale dei crediti riservati alle “altre attività” previste dall’ordinamento dei piani di studio è di 3 CFU:

  • Marginali e diritti cod. 106493 (DAFIST - referente prof.ssa Langella) - 1 CFU
  • Religioni nello spazio pubblico cod. 111338 (DAFIST - referente prof.ssa Colagrossi) - 1 CFU
  • Multiculturalità e cittadinanza cod. 106458 (DLCM - referente prof. Pusillo) - 1 CFU
  • Sostenibilità cod. 98152 (DICCA - didatticadicca@unige.it) - 1 CFU
  • Cittadinanza, volontariato e soft skill cod. 106502 (DIMES - didattica.dimes@unige.it) - 1 CFU
  • Attività di volontariato cod. 111296 (DIMES - didattica.dimes@unige.it) - 3 CFU
  • Cittadinanza e diritti nell’era della globalizzazione cod. 103762 (DIGI - didattica.ddg@unige.it) - 1 CFU
  • Formazione alla cittadinanza europea. Il ruolo del Parlamento europeo: storia, funzioni e attori cod. 117335 ( DISPI - didattica.dispo@unige.it) - 1 CFU
  • IntegrAZIONE oltre i Pregiudizi: percorsi di cittadinanza attiva come strumento per la decostruzione dei pregiudizi sulle migrazioni e l'incontro interculturale cod. 113802 ( DISPI - didattica.dispo@unige.it) - 1 CFU
  • AI in pillole cod. 111818 (DISFOR - formazione.raise@unige.it) - 1 CFU
  • Data Science in pillole cod. 111819 (DISFOR - formazione.raise@unige.it) - 1 CFU

NOTA BENE: l'offerta dei moduli attivati può subire variazioni di anno in anno, occorre attendere l'avviso annuale con l'elenco dei moduli erogati nel corrente anno accademico.

Introdotti sull’onda del riconoscimento della Lingua dei segni italiana (LIS) da parte dello Stato italiano, questi laboratori si pongono l’obiettivo di avvicinare coloro che vi parteciperanno al mondo della LIS; un mondo in cui la comunicazione passa per un canale diverso da quello che siamo soliti associare alle lingue (parlate): il canale visivo-gestuale.

Docente responsabile: Danilo Monteverde

Il Corso di Studio riconosce 2 CFU per il corso di livello base e 2 CFU per il corso di livello intermedio.

Maggiori informazioni su orari delle lezioni e aule vengono pubblicate a tempo debito sulle "News" di questo sito web.

Introdotti sull’onda del riconoscimento della Lingua dei segni italiana (LIS) da parte dello Stato italiano, questi laboratori si pongono l’obiettivo di avvicinare coloro che vi parteciperanno al mondo della LIS; un mondo in cui la comunicazione passa per un canale diverso da quello che siamo soliti associare alle lingue (parlate): il canale visivo-gestuale.

Docente responsabile: Danilo Monteverde

Il Corso di Studio riconosce 2 CFU per il corso di livello base e 2 CFU per il corso di livello intermedio.

Maggiori informazioni su orari delle lezioni e aule vengono pubblicate a tempo debito sulle "News" di questo sito web.

1 CFU

Laboratorio di metodologie filosofiche per l’educazione al carattere e al pensiero complesso

  • Approfondire conoscenze teorico-pratiche relative alla proposta della philosophy for children/community e alle pratiche di filosofia;
  • Acquisire competenze di facilitazione di dialogo filosofico in comunità di ricerca;
  • Esercitare e valorizzare le capacità critiche, creative e caring dell’attività di pensiero;
  • Approfondire la relazione fra philosophy for children/community e filosofia.

Il laboratorio intende coinvolgere gli studenti e le studentesse (triennale e magistrale) del dipartimento di filosofia dell’Università degli studi di Genova. Le attività saranno organizzate in due incontri al mese per un totale di 25 ore di cui 16 ore in presenza e 9 ore di esercitazione individuale (1CFU).

La philosophy for children nasce nei primi anni ‘70 grazie al lavoro di Matthew Lipman e Anna  Margareth Sharp, professore di Logica e professoressa di pedagogia, presso la Columbia University. Si tratta di una proposta di pratica di filosofia capace di suggerire alcuni significativi cambiamenti in ambito scolastico: dalla classe alla comunità di ricerca, dal ruolo dell’insegnante a quello di facilitatore/trice, dall’idea di conoscenza come acquisizione di sapere a quella di processo dialogico, interrogativo e riflessivo.

La philosophy for community è uno dei possibili sviluppi della philosophy for children. Si rivolge in particolare al mondo degli adulti e ad alcuni contesti: organizzazioni lavorative, operatori socio-sanitari; carceri; comunità di accoglienza per consumatori di sostanze; laboratori di quartiere; gruppi informali; biblioteche. Il laboratorio di ricerca in philosophy for children/community promosso dalla prof.ssa Maria Silvia Vaccarezza in collaborazione con Silvia Bevilacqua (Propositi di filosofia snc) intende sperimentare e favorire la ricerca intorno alla philosophy for children-community e alle pratiche di filosofia attraverso l’approfondimento dell’orizzonte filosofico, pedagogico e politico sia dal punto di vista teorico che pratico; con un’attenzione particolare alle possibili declinazioni nei contesti: scolastici, extrascolastici, educativi e sociali. Le attività prevedono un coinvolgimento diretto degli studenti/tesse.

1 CFU

Laboratorio di metodologie filosofiche per l’educazione al carattere e al pensiero complesso

  • Approfondire conoscenze teorico-pratiche relative alla proposta della philosophy for children/community e alle pratiche di filosofia;
  • Acquisire competenze di facilitazione di dialogo filosofico in comunità di ricerca;
  • Esercitare e valorizzare le capacità critiche, creative e caring dell’attività di pensiero;
  • Approfondire la relazione fra philosophy for children/community e filosofia.

Il laboratorio intende coinvolgere gli studenti e le studentesse (triennale e magistrale) del dipartimento di filosofia dell’Università degli studi di Genova. Le attività saranno organizzate in due incontri al mese per un totale di 25 ore di cui 16 ore in presenza e 9 ore di esercitazione individuale (1CFU).

La philosophy for children nasce nei primi anni ‘70 grazie al lavoro di Matthew Lipman e Anna  Margareth Sharp, professore di Logica e professoressa di pedagogia, presso la Columbia University. Si tratta di una proposta di pratica di filosofia capace di suggerire alcuni significativi cambiamenti in ambito scolastico: dalla classe alla comunità di ricerca, dal ruolo dell’insegnante a quello di facilitatore/trice, dall’idea di conoscenza come acquisizione di sapere a quella di processo dialogico, interrogativo e riflessivo.

La philosophy for community è uno dei possibili sviluppi della philosophy for children. Si rivolge in particolare al mondo degli adulti e ad alcuni contesti: organizzazioni lavorative, operatori socio-sanitari; carceri; comunità di accoglienza per consumatori di sostanze; laboratori di quartiere; gruppi informali; biblioteche. Il laboratorio di ricerca in philosophy for children/community promosso dalla prof.ssa Maria Silvia Vaccarezza in collaborazione con Silvia Bevilacqua (Propositi di filosofia snc) intende sperimentare e favorire la ricerca intorno alla philosophy for children-community e alle pratiche di filosofia attraverso l’approfondimento dell’orizzonte filosofico, pedagogico e politico sia dal punto di vista teorico che pratico; con un’attenzione particolare alle possibili declinazioni nei contesti: scolastici, extrascolastici, educativi e sociali. Le attività prevedono un coinvolgimento diretto degli studenti/tesse.

I Corsi di studio in Filosofia e in Metodologie filosofiche riconoscono, per i crediti altri, le eventuali attività didattiche elettive (cioè auto-organizzate dagli studenti). Per farlo ci vuole un accordo con il docente, come disciplinato dal regolamento specifico, disponibile in allegato:

I Corsi di studio in Filosofia e in Metodologie filosofiche riconoscono, per i crediti altri, le eventuali attività didattiche elettive (cioè auto-organizzate dagli studenti). Per farlo ci vuole un accordo con il docente, come disciplinato dal regolamento specifico, disponibile in allegato:

Criteri per l’accettazione e valutazione di proposte per iniziative da far valere come crediti altri 

Si può proporre il riconoscimento di altre attività rispetto a quelle previste dal regolamento facendo domanda alla Commissione crediti altri. All'arrivo di una proposta di iniziativa o attività la commissione crediti altri:

  1. valuta la congruenza (C) della proposta con le tematiche delle discipline del corso (con un peso variabile in percentuale):
    - per filosofia, psicologia, pedagogia, ecc. il peso sarà 1
    - per materie affini (letterarie, ecc.) potrà andare da 0,5 a 0,8
  2. valuta il numero di ore (O) per le quali sarai impegnato e se per l'attività proposta sia previsto un lavoro ulteriore dei partecipanti (es. relazione, tesina, lavoro individuale, eccetera) e, nel caso, per quante ore ulteriori (Ou)
  3. comunica al CCdS i dati necessari per la valutazione: titolo, data/e, orari e luogo di svolgimento, congruenza (C), numero ore (O), eventuale numero ore ulteriori (Ou), documentazione prodotta dal proponente

La valorizzazione da associare all'iniziativa viene calcolata dal CCdS secondo questa formula:

valutazione = C × (O + Ou) / 25 (arrotondata al decimo)

Dopo l’approvazione da parte del CCdS, l'iniziativa sarà pubblicata sul sito del CdS. Potrai quindi partecipare all'attività e alla fine farti firmare apposita certificazione. Non saranno creditizzate iniziative che non siano state approvate dal CCdS.

Criteri per l’accettazione e valutazione di proposte per iniziative da far valere come crediti altri 

Si può proporre il riconoscimento di altre attività rispetto a quelle previste dal regolamento facendo domanda alla Commissione crediti altri. All'arrivo di una proposta di iniziativa o attività la commissione crediti altri:

  1. valuta la congruenza (C) della proposta con le tematiche delle discipline del corso (con un peso variabile in percentuale):
    - per filosofia, psicologia, pedagogia, ecc. il peso sarà 1
    - per materie affini (letterarie, ecc.) potrà andare da 0,5 a 0,8
  2. valuta il numero di ore (O) per le quali sarai impegnato e se per l'attività proposta sia previsto un lavoro ulteriore dei partecipanti (es. relazione, tesina, lavoro individuale, eccetera) e, nel caso, per quante ore ulteriori (Ou)
  3. comunica al CCdS i dati necessari per la valutazione: titolo, data/e, orari e luogo di svolgimento, congruenza (C), numero ore (O), eventuale numero ore ulteriori (Ou), documentazione prodotta dal proponente

La valorizzazione da associare all'iniziativa viene calcolata dal CCdS secondo questa formula:

valutazione = C × (O + Ou) / 25 (arrotondata al decimo)

Dopo l’approvazione da parte del CCdS, l'iniziativa sarà pubblicata sul sito del CdS. Potrai quindi partecipare all'attività e alla fine farti firmare apposita certificazione. Non saranno creditizzate iniziative che non siano state approvate dal CCdS.

Riconoscimento CFU

Per richiedere il riconoscimento di crediti altri devi consegnare alla Commissione Crediti altri, almeno due mesi prima della discussione finale:

  • il modulo di richiesta (disponibile sotto, in allegato)
  • documentazione cartacea che attesti l’attività svolta, la competenza acquisita e la durata dell’attività
  • oppure, nel caso di convegni, conferenze, seminari, ecc. il modulo specifico (disponibile sotto, in allegato)