Il Corso di Laurea in Biotecnologie nasce dalla necessità di creare esperti in uno degli ambiti che dagli anni '70 ha avuto più rapido e ampio sviluppo. La comprensione degli aspetti molecolari che controllano i sistemi biologici, in particolare della struttura e funzione della molecola di DNA, dei meccanismi che regolano l'esplicitazione dei messaggi che esso codifica, ha infatti dischiuso possibilità precedentemente inimmaginabili. Il corso fornisce la chiave di accesso a questo mondo la cui espansione non accenna a rallentare e che costituirà la base di gran parte dei processi industriali ad alto contenuto tecnologico del futuro a medio e lungo termine. Cosa studierai Il corso approccia le biotecnologie con un orientamento generale e multidisciplinare. Nel corso degli studi sono fornite nozioni di tipo fisico, chimico, biologico-molecolare e cellulare. Durante il primo anno approfondisci le materie scientifiche di base che ti consentono di acquisire le conoscenze necessarie per seguire corsi gradualmente sempre più specifici per le biotecnologie. Stabilita una base di conoscenza del linguaggio matematico e fisico, parti dallo studio della chimica generale per passare alla chimica organica e poi alla biochimica al fine di conoscere le reazioni che avvengono all'interno delle cellule e ne regolano il metabolismo e la sopravvivenza. Lo studio della biologia generale si evolve nello studio delle cellule e dei tessuti di un organismo, delle molecole della vita quali il DNA e le proteine e nei meccanismi che permettono alle cellule di regolarle. Il laureato in Biotecnologie Chi è? è un professionista con conoscenze applicative consolidate riguardanti le scienze della vita e della salute. Si occupa di applicare, in attività di servizio o produzione, protocolli predeterminati con particolare riferimento a settori terapeutici, diagnostici, cosmetico-farmaceutici, alimentari, orto-floro-vivaistici e tecnologici ambientali. Cosa fa? tecnico di industria farmaceutica, cosmetica o alimentare tecnico di laboratorio biomedico tecnico in centri di studio e rilevazione tossicologica e ambientale informatore scientifico tecnico in università ed altri istituti ed enti pubblici e privati di ricerca biomedica, farmaceutica e biotecnologica consulente di enti preposti all'elaborazione di normative sanitarie e brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici consulente per piccole e medie imprese, nel settore della qualità ambientale e dell'igiene sui posti di lavoro Dove lavora? Centri di ricerca pubblici e privati, industrie farmaceutiche, enti per il controllo del territorio. Con riferimento alla Liguria, alcuni dei più importanti centri di ricerca pubblici impegnati nella ricerca biotecnologica sono l'Istituto Italiano di Tecnologie -IIT-, l'Ospedale Policlinico San Martino-IRCCS e l'Istituto Giannina Gaslini. Complessivamente in questi Enti operano centinaia di ricercatori.