Salta al contenuto principale

Incoming Erasmus+ study and traineeship

Ogni anno UniGe accoglie più di 500 studenti Erasmus+ provenienti da oltre 350 università partner.
In questa pagina trovi tutte le informazioni utili sulla procedura di candidatura per il Programma Erasmus+ e sulla vita e lo studio presso l'Università di Genova.

Durata del programma

La durata del soggiorno varia a seconda del corso di studi seguito nella tua università di origine e di quello che scegli di frequentare durante la tua permanenza a Genova.

La durata va da un minimo di 2 mesi a un massimo di 12 mesi, in base all’accordo interistituzionale firmato tra l’università di origine e UniGe.

Criteri di ammissione

Tutti gli studenti Erasmus+ devono essere nominati dalla propria università nell’ambito di un accordo Erasmus+ valido.
Gli studenti possono essere accettati solo per i codici/ambiti ISCED inclusi nell’accordo interistituzionale sopra menzionato.

Elenco delle università partner di UniGe e degli accordi Erasmus+

N.B. Se non trovi il tuo ambito di studio nell’elenco o nel modulo di candidatura, contatta o verifica con la tua università di origine.

Conoscenze linguistiche consigliate

  • Tutti gli ambiti disciplinari: ITALIANO – B1, INGLESE – B1
  • Medicina: ITALIANO – B1

Procedura di candidatura

Il modulo di candidatura è disponibile qui: https://servizionline.unige.it/studenti/applicationform


In caso di problemi tecnici durante la procedura online, scrivi a: help.applicationform@unige.it

Assistenza sanitaria

I cittadini UE devono portare con sé la tessera europea di assicurazione sanitaria rilasciata nel proprio paese di residenza.

I cittadini non UE possono consultare la pagina dedicata all'assistenza sanitaria

All’arrivo

Procedura di immatricolazione

All’arrivo a Genova devi contattare lo Sportello Mobilità Internazionale: sportellomobstud@unige.it 

Ti verranno assegnati il numero di matricola e le credenziali per accedere ai servizi web UniGe e iniziare ufficialmente la tua mobilità.

Vivere e studiare a UniGe

Per informazioni su alloggi, mense, trasporti, altri servizi e tempo libero, visita la pagina dedicata: https://unige.it/vivere-e-studiare-unige

Cerco Alloggio UniGe

Il servizio Cerco Alloggio dell’Università di Genova offre appartamenti arredati situati in città, vicini alle sedi universitarie, per studenti e studentesse fuori sede, Erasmus, internazionali e per tutta la comunità universitaria.

Per maggiori informazioni leggi: Come funziona il servizio

Per ricevere assistenza, è disponibile il Referente UniGe per Cerco Alloggio:

  • Di persona: martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e mercoledì dalle 14:30 alle 17:00
  • allo sportello in Palazzo Belimbau, piano terra, Piazza della Nunziata 9r
  • Via email: genova@cercoalloggio.com
  • Per telefono o WhatsApp: +39 388 722 4403
  • Sui social: Facebook e Instagram

Nota: il servizio può prevedere un costo.

Attività per studenti

Il GEG (Gruppo Erasmus Genova) è un’associazione studentesca no-profit, parte della rete Erasmus Student Network (ESN). Il suo obiettivo è promuovere la mobilità studentesca nei progetti di scambio universitario, secondo il principio “studenti che aiutano altri studenti”.
Il GEG è gestito da volontari e organizza numerose attività per accogliere gli studenti stranieri a Genova.
Il GEG organizza anche un servizio di pick-up su richiesta.

GEG contatti - genova@esn.it

CUS

Se sei interessato alle attività sportive, puoi contattare il CUS (Centro Universitario Sportivo).

Corsi di lingua italiana

UniGe organizza, con il supporto dell’UE, corsi di lingua italiana per studenti internazionali, completamente gratuiti.
I corsi sono divisi per livelli, secondo i criteri stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d’Europa.
Puoi iscriverti direttamente a uno di questi corsi compilando l’apposita sezione del modulo di candidatura.

Prolungare il tuo Erasmus+

Se desideri prolungare la durata della tua permanenza Erasmus, dovrai ottenere l’autorizzazione sia dal tuo istituto di origine che dal docente responsabile dello scambio a UniGe.
La richiesta di prolungamento deve essere inviata all’Ufficio Mobilità Internazionale almeno 15 giorni prima della fine del periodo Erasmus registrato.
Dopo aver ricevuto entrambe le autorizzazioni, l’Ufficio emetterà una conferma di accettazione.

Contatti

Before you leave

Ask for the Attendance Certificate

Before leaving, you have to contact the Professor responsible for the exchange or the Erasmus office of your UniGe Department, in order to get your confirmation of attendance duly signed and stamped.

Pick up your transcript of records

At the end of your Erasmus exchange, you have to go your UniGe Students' registrar Office (segreteria) in order to get the document stating your didactic activies during the Erasmus exchange.

School of Social Sciences (Economics - Law - Education - Political Science)
Piazza della Nunziata, 9 R (Belimbau Building)
Tel: 0039-010 209 51890
Fax: 0039-010 209 9610
studenti.soc@unige.it

Opening hours:
Monday, Wednesday, Thursday, Friday 9 am - noon
Tuesday 9 am - 11 am and 14:30 pm - 16 pm