Cosa studierai
La laurea in Ingegneria civile e ambientale fornisce una padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali dell’ingegneria civile, che consente di accrescere e aggiornare la preparazione, adeguandola alla costante evoluzione scientifica e tecnologica. Permette inoltre di acquisire le competenze tecnico-professionali necessarie per operare da subito nel mondo del lavoro, in particolare per:
- progetto, costruzione e manutenzione di opere civili, di infrastrutture e di impianti
- progetto, pianificazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell’ambiente e del territorio
- gestione e controllo dei servizi di aziende attive nei settori civile e ambientale.
Nel primo anno viene data priorità alle basi matematiche, fisico-chimiche e informatiche, propedeutiche alle discipline degli anni successivi; sono inoltre previsti insegnamenti di area propriamente ingegneristica, quali Disegno tecnico e Geomatica.
Nel secondo anno acquisirai conoscenze ingegneristiche trasversali di base e affronterai moduli didattici tipici dell'Ingegneria civile e ambientale, quali Scienza delle Costruzioni, Idraulica, Architettura Tecnica.
Nel terzo anno approfondirai tematiche caratterizzanti l'Ingegneria civile e ambientale, quali Tecnica delle Costruzioni, Geotecnica, Infrastrutture, Costruzioni Idrauliche, Pianificazione urbanistica, Sistemi di Trasporto e tematiche più specifiche e caratterizzanti, liberamente scelte.
La prova finale, che consiste nella discussione di un breve elaborato scritto generalmente di tipo progettuale, ti consentirà di applicare concretamente le conoscenze e le competenze acquisite.
Con il programma Erasmus puoi svolgere parte dei tuoi studi all’estero, utilizzando borse di studio dell’Ateneo stipulate dal corso di laurea con altre sedi.