Prova finale
Cos'è
Per essere ammesso alla prova finale devi aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.
La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una commissione, di un elaborato scritto e serve a verificare le competenze di mediazione linguistica che hai acquisito durante gli anni di studio.
L'elaborato finale può consistere in:
- una traduzione (di circa 30.000 caratteri, spazi compresi) da/in una delle lingue di specializzazione, accompagnata da un commento teorico-metodologico e da una introduzione sintetica
- un glossario di circa 40 termini di una o entrambe le lingue di specializzazione e la lingua italiana, preceduto o seguito da un commento teorico-metodologico
- un lavoro nell'ambito della linguistica teorica e/o applicata legata alla teoria della traduzione e della mediazione orale (di circa 40.000 caratteri, spazi compresi)
Dovrai presentare il tuo lavoro in italiano e in una delle due lingue di specializzazione scelte da te.
Cosa fare per laurearsi
Se sei un laureando devi:
- Depositare il titolo della tesi
- Scegliere la sessione di laurea
- Compilare il questionario AlmaLaurea online
- Compilare la domanda di laurea online
- In caso tu abbia libri in prestito, restituiscili in biblioteca
- Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi.
Ricordati di:
- Controllare di essere in regola con il pagamento delle tasse
- Pagare l’imposta di bollo di € 16 per l’emissione del Diploma di laurea (pagabile tramite i servizi on line – pagamento tasse e contributi)
- Verificare di avere sostenuto tutti gli esami e le attività formative
- Controlla che siano tutti segnati sulla tua carriera online.
La mancata registrazione degli esami e delle altre attività formative non impedisce la compilazione e la conferma online dei documenti.
Per poterti laureare dovrai invece controllare che tutto sia registrato online.
Se riscontri eventuali problemi nella tua carriera contatta la Segreteria Studenti della Scuola di Scienze Umanistiche in via Balbi, 4.
Nel caso in cui tu decida di non laurearti nella sessione attuale dovrai darne comunicazione tempestiva allo Sportello dello Studente e alla Segreteria Studenti.
N.B. Lo slittamento della domanda di laurea da una sessione ad un'altra non avviene automaticamente. Devi quindi farne richiesta allo Sportello dello Studente.
In caso di domanda di laurea non approvata online dal Docente, devi trasmettere via mail il cartaceo firmato dal Relatore.
Deposito titolo della tesi
Se sei un laureando, devi inviare tramite mail il modulo di deposito del titolo della tesi con tre mesi di anticipo sulla sessione prescelta per la discussione.
Il titolo inserito nel modulo viene considerato come provvisorio, quello definitivo sarà quello inserito nella domanda di laurea.
Consegna della tesi e dell'elaborato digitale
Entro le scadenze indicate di seguito, dovrai consegnare:
- al relatore e al correlatore della tesi una copia (rilegata con fascetta trasparente o spirale) di un elaborato di 30.000/40.000 battute (circa 15/20 pagine) firmata da te sul frontespizio
- all'ufficio Supporto alla didattica del dipartimento (segreterialingue@unige.it) la dichiarazione relativa all'avvenuta consegna ed autenticità dell’elaborato finale firmata dal candidato, Relatore e Correlatore.
Valutazione
Il voto di laurea è espresso in centodecimi ed è assegnato dalla commissione tenendo conto:
- del tuo elaborato scritto e della sua discussione, con un punteggio massimo di 7 punti:
- massimo 4 per l'elaborato
- massimo 3 per la tua competenza linguistica
- della media dei voti degli esami
La commissione può aggiungere:
- 2 punti se hai acquisito almeno 12 CFU durante un periodo di studio all'estero
- 1 punto se ti laurei in corso (entro l'ultima sessione utile del terzo anno)
Quando il punteggio raggiunge (o supera) 110, la commissione all'unanimità può attribuire la lode su proposta del relatore.
N.B. Puoi laurearti solo se hai ottenuto voto non inferiore a 66 punti su 110.
Indicazioni tecniche
Istruzioni per l'elaborazione delle presentazioni
PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI
Per la tua presentazione usa uno dei seguenti formati:
- PDF (Adobe Acrobat)
- PPT (Microsoft Power Point 97/2000/XP/2003)
- PPTX (PowerPoint 2007)
- ODP (OpenOffice Impress)
Se vuoi inserire all'interno delle slide video tratti da DVD o altro ricordati che il giusto procedimento è il seguente:
Inserire un video archiviato nel PC personale:
- Clicca sulla diapositiva nella quale si desideri aggiungere il video
- Clicca su Inserisci e scegli Video e quindi su Video in PC personale
- Selezionare il video e fare clic su Inserisci.
Inserire un collegamento a un video archiviato nel PC personale:
- Clicca sulla diapositiva nella quale si desideri aggiungere il video
- Clicca su Inserisci e scegli Video e quindi su Video in PC personale
- Clicca sul file da collegare
- Clicca sulla freccia accanto al pulsante Inserisci e quindi su Collega al file.
Suggerimento: Per evitare problemi di collegamenti interrotti, ti consigliamo di copiare i video usati nella stessa cartella della presentazione prima di collegarli.
SPEZZONI VIDEO CON SOTTOTITOLI
Il lettore video installato sul computer di UniGe è VLC, in grado di leggere la maggior parte di formati grazie ai codec nativi Audio e Video.
Per aggiungere i sottotitoli al video puoi seguire due procedimenti:
- inserire il file video e sottotitoli nella stessa cartella e con lo stesso nome (ades., XYZ.avi e XYZ.srt). Dopodiché, aprendo il filmato, i sottotitoli appariranno automaticamente
- aprire il video con VLC e trascinare il file dei sottotitoli sull'interfaccia del programma. Questi si sincronizzeranno automaticamente
In caso i sottotitoli non fossero sincronizzati con il video, dal menù dell'applicazione vai su Strumenti > Sincronizzazione traccia. Dalla finestra che si aprirà potrai regolare l'anticipo dell'audio rispetto al video, quello dei sottotitoli e la loro velocità.
Listino Servizio fotografico sedute di Laurea
Fotografi Gruppo 3
8 euro a foto IVA compresa
(stampa formato 20-25, 20-30 + Cd)
N.B. Leggi il regolamento della procedura di accreditamento per lo svolgimento di attività di riprese fotografiche e/o audiovisive all'interno degli edifici universitari (in vigore dal 28.06.2013).
Ritiro della pergamena di laurea
Il ritiro delle pergamene di Laurea, Laurea magistrale, di Dottorato e di Specializzazione per tutte le scuole avviene presso gli spazi "UniGe World" in Via Balbi 40-42 rosso - piano terra (di fronte a via Balbi 5).
Orari: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 solo su appuntamento, prenotando sulla pagina apposita per la consegna delle pergamene.
I delegati dovranno presentare copia cartacea della delega sottoscritta e fotocopia del documento di identità del delegante.