Dopo la laurea
Il laureato in Biotecnologie
Chi è?
è un professionista con conoscenze applicative consolidate riguardanti le scienze della vita e della salute.
Si occupa di applicare, in attività di servizio o produzione, protocolli predeterminati con particolare riferimento a settori terapeutici, diagnostici, cosmetico-farmaceutici, alimentari, orto-floro-vivaistici e tecnologici ambientali.
Cosa fa?
- tecnico di industria farmaceutica, cosmetica o alimentare
- tecnico di laboratorio biomedico
- tecnico in centri di studio e rilevazione tossicologica e ambientale
- informatore scientifico
- tecnico in università ed altri istituti ed enti pubblici e privati di ricerca biomedica, farmaceutica e biotecnologica
- consulente di enti preposti all'elaborazione di normative sanitarie e brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici
- consulente per piccole e medie imprese, nel settore della qualità ambientale e dell'igiene sui posti di lavoro
Dove lavora?
Centri di ricerca pubblici e privati, industrie farmaceutiche, enti per il controllo del territorio.
Con riferimento alla Liguria, alcuni dei più importanti centri di ricerca pubblici impegnati nella ricerca biotecnologica sono l'Istituto Italiano di Tecnologie -IIT-, l'Ospedale Policlinico San Martino-IRCCS e l'Istituto Giannina Gaslini. Complessivamente in questi Enti operano centinaia di ricercatori.