Verifica di inglese
Cos'è
Se ti sei immatricolato nell'a.a. 2021/22 devi sostenere un Assessment test di lingua inglese per verificare che tu sia in possesso del livello B1 richiesto.
Per avere tutte le informazioni necessarie, come date, esoneri e le modalità per sostenere il test, visita la pagina dedicata sul sito del Settore sviluppo competenze linguistiche.
Certificazioni ed esoneri
Se hai già una certificazione valida di livello B1 (vedi elenco sottostante) devi caricare il tuo attestato sulla pagina dedicata di AulaWeb. Se la certificazione sarà riconosciuta valida sarai esonerato dall'esame ed i crediti relativi ad esso ti saranno riconosciuti in carriera.
Le seguenti certificazioni sono ritenute valide solo se conseguite da maggio 2019 in poi:
- Cambridge (da PET in su)
- Trinity ISE o superiore
- IELTS (con almeno 4.0 punti)
- TOEFL iBT (con almeno 42 punti)
- IGCSE (con almeno D)
- International Baccalaureate
- The PeopleCert Group - LanguageCert (almeno Listening, Reading e Speaking - livello B1 o superiori)
- Oxford Test of English (tutte le abilità - almeno livello B1)
- Linguaskill (Reading & Listening, Writing and Speaking - almeno livello B1)
Certificazioni non valide:
- Trinity Graded Examinations in Spoken English (GESE) o Trinity ISE Level II Speaking and Listening
- certificazioni rilasciate da scuole estive italiane o estere, anche se indicanti il livello raggiunto
- certificazioni che attestino la frequenza di un corso di lingua inglese da enti italiani o esteri;
- certificazioni che attestino solo una o due abilità, ad esempio, solo Speaking and Listening or Listening and Reading;
- The PeopleCert Group LanguageCert che attestino solo un'abilità, ad esempio, solo Speaking.
Hai superato l'Assessment test?
-
Se hai superato l'Assessment test devi solo registrarlo.
-
Verrai invitato/a a frequentare un corso online di Lingua inglese B1 monitorato, al termine del quale, potrai accedere di nuovo al test B1. Se poi, anche tale test non venisse superato, allora verrai invitata/o ad iscriverti ad un corso in presenza di 40 ore che alla fine prevede di nuovo un test B1 dedicato
-
Se hai una certificazione B1 valida
Carica qui la tua certificazione.
-
Vogliamo assicurare che tutti i nostri studenti, una volta laureati, possano cercare lavoro a livello internazionale, possano decidere dove fare valere le proprie competenze ed essere liberi di comunicare, scrivere e parlare con più persone possibile nel mondo. Candidarsi in un’azienda in California, andare a insegnare latino in Svezia così come attirare investitori o turisti stranieri a Genova devono essere obiettivi alla portata di ciascun laureato UniGe.
In un mondo sempre più connesso, sapere almeno un’altra lingua è da considerarsi competenza essenziale, qualsiasi sia l’ambito di studio. UniGe ha deciso di investire nella formazione linguistica dei propri studenti e di non lasciare alla volontà e alla capacità dei singoli il colmare l’eventuale gap; si tratta di un grande sforzo organizzativo e formativo, coordinato dal Settore sviluppo competenze linguistiche, che crediamo vedrà risultati molto concreti nel job placement dei prossimi anni, quando per tutti sarà ormai chiaro che essere laureato UniGe, sarà anche garanzia di sapere l’inglese.
Dall’a.a. 2019/2020 UniGe organizza un progetto sperimentale con lo scopo di adeguare le conoscenze di tutte le matricole al livello di lingua inglese B1 nel più breve tempo possibile e rendere quindi raggiungibili per tutti gli studenti gli obiettivi di livello B2 alla fine della laurea triennale e di livello C1 alla fine della laurea magistrale.
Al primo anno è previsto un Assessment test per chi non presenta certificazione di livello B1 o superiore, con prove tra il mese di settembre e il mese di novembre; per chi non raggiunge il livello sono previsti corsi online ed eventualmente in presenza, da seguire e superare entro il primo anno di carriera.
Negli anni successivi al primo seguirà un’offerta di corsi di inglese B2 prima e C1 poi (nelle lauree magistrali).