Dopo la laurea
Il laureato in Chimica e tecnologie chimiche
Chi è?
È una figura addetta ad analisi di laboratorio, al controllo di processi industriali, al settore commerciale o tecnico-commerciale e può collaborare ad attività di ricerca e sviluppo.
Cosa fa?
Le sue competenze sono:
- identificazione e risoluzione di problemi pratici di carattere chimico, anche lavorando in collaborazione con esperti di discipline affini
- effettuazione di analisi di laboratorio
- caratterizzazione di materiali
- esecuzione di semplici sintesi
- gestione delle problematiche ambientali e della sicurezza.
-
Dove lavora?
Più del 90% dei laureati prosegue gli studi con una laurea magistrale, data la richiesta di sempre maggiore qualificazione da parte del mondo industriale. Pertanto lo sbocco più importante è rappresentato dalle lauree magistrali in Chimica Industriale e in Scienze chimiche dell'Università di Genova.
Tuttavia esistono anche alcune possibilità di impiego per chi si ferma, soprattutto grazie al tirocinio in azienda, che è fortemente raccomandato.
Ci si può anche iscrivere all'ordine dei chimici come chimico junior.