Outgoing Erasmus+ studio
Graduatorie Erasmus+ studio e scadenza accettazione borsa
Sono uscite le graduatorie Erasmus+ studio per l'a.a. 2022/23.
Per scoprire se sei in graduatoria, visita
Graduatorie Erasmus+ studio - servizi online UniGe
N.B. Se sei entrato in graduatoria devi accettare la borsa Erasmus+ studio entro lunedì 16 maggio 2022
International students
If you are an international student, please check at the end of this page the Steps and important docs - English version section, to find information and docs.
Istruzioni per l'uso
Cos'è
L'Erasmus+ ai fini di studio è un programma che offre la possibilità di studiare all'estero in uno degli stati aderenti al programma di mobilità e fornisce una borsa di studio agli studenti vincitori per aiutarli a valorizzare al massimo l'esperienza.
Per partecipare
Puoi iscriverti al programma se:
- sei regolarmente iscritto in UniGe
- sei iscritto a singole attività formative finalizzate all’ammissione ai corsi di Laurea magistrale (cosiddetta carriera ponte)
- al momento dell’inoltro della candidatura possiedi i prerequisiti di accesso stabiliti dalla sede estera e dalle singole strutture didattiche di UniGe
Quanto tempo
Il tuo Erasmus può avere una durata dai 3 ai 12 mesi.
Devi concordare con il tuo docente referente le date esatte del soggiorno e i corsi da seguire. Controlla i periodi didattici e i corsi offerti dell'Università straniera.
Sei già stato in Erasmus?
-
Come studente UniGe hai la possibilità di svolgere una o più mobilità Erasmus+.
Il periodo complessivo riservato alla mobilità è differente a seconda del ciclo di studi a cui sei iscritto:
- I ciclo - laurea triennale: massimo 12 mesi (360 giorni)
- II ciclo - laurea magistrale/specialistica, master di 1° livello: massimo 12 mesi (360 giorni)
- laurea magistrale a ciclo unico: massimo 24 mesi (720 giorni)
- III ciclo - dottorato di ricerca, corso di specializzazione, master di 2° livello: massimo 12 mesi (360 giorni)
Prima di candidarti devi quindi controllare che il periodo residuo ancora da te fruibile per un'ulteriore mobilità Erasmus+ sia di almeno di 90 giorni.
Per esempio, se nello stesso ciclo di studi di laurea triennale hai già effettuato una mobilità Erasmus ai fini di studio per 5 mesi e una ai fini di tirocinio per 4 mesi (per un totale di 9 mesi), potrai presentare la tua candidatura e svolgere all’estero un periodo massimo di 3 mesi, a prescindere dalla durata della borsa prevista dal bando.
-
Continua a leggere.
Destinazioni
Consulta il manifesto Erasmus, nella sezione Documenti importanti di questa pagina, per trovare la lista delle destinazioni.
L'assegnazione della destinazione è competenza esclusiva delle Commissioni selezionatrici. Le preferenze da te espresse sono quindi indicative.
La Commissione selezionatrice può assegnarti una sede diversa da quelle che hai indicato nella domanda di candidatura:
- se ritenuta più idonea
- se i posti disponibili presso le sedi indicate risultano già assegnati a candidati che hanno ottenuto un punteggio maggiore nella graduatoria
- nel caso in cui la durata del periodo legata alle sedi che hai scelto non risulti compatibile con i mesi eventualmente già svolti nell’ambito di precedenti esperienze di mobilità Erasmus
Come partecipare
1. Consulta il bando e il Manifesto Erasmus
Nella sezione Documenti importanti di questa pagina, consulta attentamente:
- il bando, per conoscere le modalità di iscrizione e partecipazione
- il Manifesto Erasmus, per verificare i prerequisiti del tuo gruppo di Dipartimento, e i prerequisiti dell'università straniera in cui vorresti andare
2. Iscriviti al concorso
Accedi ai servizi online e iscriviti al concorso.
3. Sostieni il colloquio
Dovrai sostenere un colloquio obbligatorio.
Sarai escluso dal colloquio se non hai i requisiti minimi stabiliti dalla tua area dipartimentale e, eventualmente, dalla sede straniera di tuo interesse.
Sarai selezionato in base a:
- il tuo curriculum accademico
- le tue conoscenze linguistiche
- le finalità del tuo Erasmus, con particolare attenzione ai corsi che vorrai seguire all'estero
- le tue motivazioni personali (ad esempio, i tuoi interessi accademici)
Le informazioni sul processo di selezione, sulle date e il luogo del colloquio ecc., saranno comunicate esclusivamente online sul sito del dipartimento del tuo corso.
4. Controlla la graduatoria
Controlla se la tua graduatoria è stata pubblicata.
5. Accetta la borsa
Se sei stato selezionato accetta la borsa e il corso di lingua straniera.
6. Sottoscrivi l'accordo
Le procedure relative all'erogazione della borsa possono essere attivate solo dopo che hai firmato l'accordo.
Leggi attentamente le istruzioni, alla pagina dei Servizi online UniGe, per sottoscrivere l’accordo Erasmus+.
Prima di partire
Prima della partenza ricordati di:
- verificare le scadenze e le modalità per iscriverti all'università straniera
- controllare la validità della tua carta d’identità o del passaporto. Se in scadenza, provvedi al rinnovo
- controllare le modalità di ingresso e di soggiorno nel paese estero (leggi la sezione dedicata del bando)
- controllare di avere con te la Tessera Sanitaria valida. Assicurati presso la tua ASL di avere copertura sanitaria
- iscriverti ai corsi di lingua presso il Settore Sviluppo Competenze Linguistiche (ex CLAT), se assegnati
- compilare la parte Before the mobility del Learning Agreement, che trovi nella sezione Documenti importanti di questa pagina (seguendo le linee guida). Questa parte dev'essere firmata da te, dal presidente del tuo CCS o Delegato di Dipartimento e dal responsabile presso al sede estera. Ottenute tutte le autorizzazioni dovrai farne avere copia al Personale Erasmus presso il Dipartimento/Scuola
N.B. Per maggiori informazioni leggi il Kit dello studente Erasmus+ e il Manuale di mobilità internazionale per gli studenti nella sezione Documenti importanti di questa pagina.
Rinuncia al periodo di mobilità e alla borsa Erasmus+
Puoi rinunciare al periodo di mobilità e alla borsa assegnata anche dopo l'accettazione, utilizzando il modulo di rinuncia (modulo C nella sezione Documenti importanti di questa pagina).
Per consentire lo scorrimento delle graduatorie, invia o consegna al più presto al Settore Mobilità Internazionale il modulo compilato e una copia del tuo documento di identità, preferibilmente entro la data definita all'interno del bando.
Durante l'Erasmus+
Al tuo arrivo
- immatricolati presso l'università straniera
- entro 5 giorni dall'arrivo fai compilare dall'università straniera il certificato d'arrivo (Modulo A nella sezione Documenti importanti di questa pagina), timbrato e firmato e invialo al Settore Mobilità Internazionale.
Per modificare il Learning Agreement
Se vuoi cambiare, aggiungere o eliminare un insegnamento che avevi indicato precedentemente, puoi farlo.
Compila la parte del Learning Agreement chiamata During the mobility:
- indica quali esami intendi cancellare e quali aggiungere nella tabella A2
- nella tabella B2 occorre specificare la corrispondenza degli esami aggiunti/cambiati
Una volta che il modulo è completo di tutte le firme, invialo via mail al personale Erasmus presso il Dipartimento o la Scuola e l'Ufficio Mobilita' Internazionale.
Per prolungare il soggiorno all'estero
Se intendi prolungare la tua permanenza all’estero oltre la durata prevista dall’accordo dovrai inviare via mail al Settore Mobilità Internazionale la richiesta di prolungamento del periodo Erasmus+ (modulo B nella sezione Documenti importanti di questa pagina) completa di dichiarazione di disponibilità dell’Università straniera ad accettare le condizioni Erasmus+ per la nuova durata.
Devi inviare la tua documentazione almeno 30 giorni prima della scadenza del periodo Erasmus che hai a suo tempo sottoscritto.
Ricordati che:
- il periodo all’estero non può avere una durata superiore a 12 mesi (deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre dell’anno di riferimento)
- non possono esserci interruzioni tra il periodo di studio già autorizzato e il suo prolungamento
- dovrai motivare la richiesta di prolungamento, compilando la sezione During the Mobility del Learning Agreement
Stai per tornare
Prima di tornare in Italia, ricordati di:
- farti rilasciare dall'Università straniera il Certificate of Attendance (nella sezione Documenti importanti di questa pagina) che deve essere inviato tramite email al Settore Mobilità Internazionale dell’Università di Genova direttamente dagli uffici dell’Ateneo che ti ospita - oppure consegnalo tu stesso al tuo rientro, in originale, al Settore Mobilità Internazionale di UniGe, Piazza della Nunziata 6 - secondo piano
- farti rilasciare il Transcript of Records (ToR) con l’elenco degli esami superati e relativi voti e portalo con te. Nel caso non fosse ancora pronto, prendi accordi con l’Università straniera perché ti venga spedito via email in formato pdf o con altra modalità
Tutti i voti degli esami superati e riportati sul Transcript of Records, corrispondenti ad insegnamenti inseriti nel Learning Agreement, devono esserti riconosciuti.
Hai facoltà di rifiutare un voto solo prima che ti venga trascritto sul Transcript of Records, se l’università straniera lo consente.
Riconoscimento dell’attività svolta all’estero
Al rientro consegna al personale Erasmus di Dipartimento o di Scuola la documentazione relativa agli esami sostenuti all'estero:
- il Transcript of Records (mandane una copia al coordinatore del corso)
A questo punto il coordinatore porta in approvazione da parte del Consiglio del Corso di Studi:
- il riconoscimento della tua attività formativa
- il numero di CFU riconosciuti
- la conversione dei voti
Il CCS ha la facoltà di riconoscere come altre attività o attività extra-curricolari:
- esami riportati sul Transcript of Records ma non inseriti nel Learning Agreement
- attestati di lingua
Registrazione dei voti
Gli esami riconosciuti dal Consiglio di Corso di Studi saranno trascritti in carriera dalla tua segreteria studenti/sportello unico.
Verifica delle competenze linguistiche
Se hai bisogno di una attestazione del tuo livello di conoscenza della/le lingua/e straniera/e, puoi rivolgerti al Settore Sviluppo Competenze Linguistiche e leggere le informazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti Erasmus+ Outgoing.
Puoi sostenere un test di inglese e di 1 altra lingua in base alla sede di tuo interesse (a scelta tra francese, tedesco e spagnolo) e prenotare i test, secondo le scadenze indicate nella sezione dedicata e pubblicata sulla piattaforma AulaWeb.
I risultati dei test sono elementi preferenziali di valutazione ai fini della tua collocazione in graduatoria. Le Commissioni selezionatrici possono infatti applicare una riduzione del punteggio se:
- non hai effettuato i test predisposti dal Settore Sviluppo Competenze Linguistiche
- non hai allegato alla domanda di candidatura alcuna certificazione
N.B. Per eventuali informazioni sui test scrivi a erasmus.clat@unige.it
Puoi trovare tutte le informazioni per iscriverti e partecipare ai corsi di lingua straniera visitando il sito del Settore Sviluppo Competenze Linguistiche nella pagina dedicata agli studenti Erasmus+ Outgoing.
Puoi iscriverti solo se hai accettato la borsa Erasmus+ e se la Commissione selezionatrice ti ha indicato espressamente come beneficiario di un corso di lingua straniera.
Ricordati che se dovessi iscriverti ai corsi senza aver accettato la borsa, sarai escluso.
Documenti importanti
Di seguito trovi tutta la documentazione necessaria per partecipare al programma di mobilità Erasmus+ studio.
Erasmus+ a.a. 2023/24
-
Vuoi candidarti?
Sei un vincitore?
Domande frequenti
-
L'accettazione va effettuata tramite i servizi online.
-
Non è obbligatorio, ma ti consigliamo di accettare la borsa per intero. Dopo aver verificato l'offerta formativa della sede ospitante, potrai sottoscrivere l'accordo per l'erogazione della borsa per un numero di mesi inferiore, se necessario.
-
Sì, purché i due periodi non si sovrappongano. La somma delle due mobilità non dovrà comunque eccedere i 12 mesi massimi consentiti per anno accademico.
-
Il periodo da indicare nell'accettazione dovrebbe basarsi sulle date di inizio e fine delle lezioni. Potrai trovare queste informazioni sulla pagina web della sede ospitante.
-
Sì. Se il periodo all'estero si svolgerà comunque nel semestre previsto, dovrai comunicare la nuova data all'Ufficio Mobilità Internazionale e all'ufficio di competenza di Scuola/Dipartimento. Se la mobilità si svolgerà in un semestre diverso ti consigliamo di verificare la validità del Learning Agreement e Application Form eventualmente già compilati.
-
Le commissioni, pur tenendo conto delle preferenze espresse nella domanda di candidatura, ti assegnano la sede ritenuta più opportuna in base all'offerta formativa e alle tue competenze (anche linguistiche).
-
No, la sede assegnata è definitiva. La commissione può valutare un cambio di destinazione solo:
- nel caso di importanti variazioni dell'offerta formativa che non ti consentano di svolgere l'attività didattica
- nel caso di rifiuto della sede ospitante
-
Gli sportelli Erasmus di Scuola/Dipartimento inviano il tuo nominativo alle Università partner. Devi:
- completare sul sito web dell'Università ospitante le procedure di iscrizione
- verificare le scadenze dell'Application Form
- verificare le scadenze di invio del Learning Agreement e di eventuali altre procedure da completare prima della partenza
-
Dovrai informarti presso le Ambasciate/Consolati del paese di destinazione per vedere se è richiesto un visto di ingresso.
Se sei uno studente non comunitario, per poter sottoscrivere l'accordo, devi avere un permesso di soggiorno italiano valido per l'intera durata della loro mobilità. L'Ufficio SASS fornisce assistenza sia nella richiesta dei visti che nel rinnovo del permesso di soggiorno.
-
Dovrai selezionare i corsi che ti interessano in base all'offerta formativa della sede che ti è stata assegnata e successivamente inserirli nel Learning Agreement con l'aiuto dello sportello Erasmus.
Gli esami che sosterrai all'estero, certificati dalla sede ospitante nel Transcript of Records, ti verranno riconosciuti una volta tornato in Italia.
-
Sì, perché solo con la firma del responsabile UniGe e l'approvazione della sede ospitante sarai autorizzato a studiare all'estero.
-
Oltre al Learning Agreement completo di tutte le autorizzazioni, dovrai sottoscrivere l'accordo per la mobilità di studioa ccedendo ai ServiziOnline di UniGe.
-
Per conoscere la lista completa dei documenti necessari devi accedere alla pagina dedicata sui ServiziOnline di UniGe.
-
Riceverai le credenziali all'indirizzo e-mail istituzionale (matricola@studenti.unige.it) una volta sottoscritto l'accordo.
-
Dovrai:
- accedere alla piattaforma OLS ed effettuare il primo test obbligatorio
- inviare, appena partito, il Modulo A compilato a coopint@unige.it
Una volta all'estero potrai:
- richiedere un eventuale prolungamento
- effettuare modifiche al Learning Agreement
-
No. Una volta laureato non potrai riprendere l'Erasmus.
-
Per l'a.a. 2020/21 gli importi previsti sono i seguenti:
- Borsa della Comunità europea:
GRUPPO 1
(costo della vita ALTO)Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia, Regno Unito.€ 300/ogni 30 giorniGRUPPO 2
(costo della vita MEDIO)Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.€ 250/ogni 30 giorniGRUPPO 3
(costo della vita BASSO)Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica di Macedonia del Nord, Romania, Slovacchia, Serbia, Slovenia, Ungheria.€ 250/ogni 30 giorni- Contributo integrativo stanziato da UniGe/MIUR:
ISEE - UNIVERSITÀIntegrazione Ateneo/MIURPremio per risultati
fino a € 13.000
€ 450
(ogni 30 giorni)0 / € 50 / € 150
(ogni 30 giorni - vedi nota 1)fra € 13.001 e € 30.000€ 350
(ogni 30 giorni)0 / € 50 / € 150
(ogni 30 giorni - vedi nota 1)superiore a € 30.000 o in mancanza di ISEE – Università o di ISEE - Università parificato€ 200
(ogni 30 giorni)0 / € 50 / € 150
(ogni 30 giorni - vedi nota 1)
Nota 1:
- per un numero di CFU curricolari minore a 2 CFU ogni 30 giorni: premio nullo
- per un numero di CFU curricolari maggiore o uguale a 2 CFU e minore di 4 CFU ogni 30 giorni: premio di € 50 ogni 30 giorni
- per un numero di CFU curricolari maggiore o uguale a 4 CFU ogni 30 giorni: premio di € 150 ogni 30 giorni
N.B. L'integrazione di UniGe è INCOMPATIBILE con la borsa ALFA (ex ARSEL Liguria) per la mobilità.
Le borse vengono erogate:
- prima della partenza: l'integrazione Ateneo/MIUR, determinato in base al tuo reddito, verrà erogato il 50% dopo che avrai sottoscritto l’accordo di mobilità e dopo che verrà confermato l'ISEE. Il restante 50 %, se ti spetta, al tuo rientro.
- all'inizio della mobilità: Il contributo comunitario sarà erogato per l’80% all'inizio del tuo viaggio, dopo che avrai inviato il modulo A. Il restante 20%, se ti spetta, al tuo rientro.
- al rientro dello studente: ti verrà consegnato il saldo solo una volta che avrai completato tutte le procedure di rientro (consegna del certificate of attendance, test OLS finale e compilazione di EU Survey).
N.B. I versamenti sono soggetti alle tempistiche di pagamento di UniGe. I contributi finali saranno calcolati in base al numero di giorni effettivi che hai passato all'estero, indipendentemente dal numero di giorni indicati sull'accordo di mobilità.
-
Sì, i test iniziale e finale sono obbligatori e ti consigliamo fortemente di frequentare il corso.
Se nel test iniziale hai ottenuto il risultato C2, non devi sostenere il test finale.
-
Dovrai immatricolarti e inviare a coopint@unige.it il modulo A (che trovi nella sezione Documenti importanti di questa pagina) compilato.
-
Sì, dovrai utilizzare la sezione During the Mobility del Learning Agreement, seguendo le indicazioni contenute nel documento Guidelines on how to use the Learning Agreement for Studies e rispettando le eventuali scadenze previste dalla sede ospitante.
-
Sì, dovrai compilare il modulo B e seguire le istruzioni pubblicate nel Kit dello Studente, che trovi nella sezione Documenti importanti di questa pagina.
-
Sì, ma ricorda che il periodo minimo è di 90 giorni e che i periodi inferiori a 3 mesi non potranno essere né riconosciuti né finanziati.
.
-
A fine Erasmus, per avere il riconoscimento accademico ed economico, è necessario che tu richieda all'università ospitante la compilazione del:
- certificate of attendance (che trovi nella sezione Documenti importanti di questa pagina)
- transcript of records con gli esami sostenuti e i relativi voti
N.B. La consegna dei documenti finali e il secondo test OLS sono obbligatori per ricevere il saldo della borsa. Se non completerai le procedure richieste, dovrai restituire la borsa già assegnata.
-
Dovrai consegnare il certificate of attendance in originale all'Ufficio Mobilità Internazionale entro 30 giorni dal rientro. Il transcript of records invece va consegnato all'ufficio di competenza di Scuola/Dipartimento nel caso non fosse già stato inviato dalla sede ospitante.
-
Dopo la consegna dei documenti finali riceverai, sulla e-mail istituzionale (matricola@studenti.unige.it), le istruzioni per completare l'EU Survey, il report obbligatorio per ricevere il saldo della borsa.
N.B. Se non completi tutte le procedure dovrai restituire la borsa già percepita.
Fonti normative
- regolamento didattico di Ateneo, articolo 23
- regolamento di Ateneo per gli studenti, articolo 4
- manuale di mobilità internazionale per gli studenti, sezione D3
Per saperne di più
Referente Erasmus
Settore Mobilità Internazionale
Piazza della Nunziata 6, secondo piano
16124 Genova
Tel. +39 010 2099545 - Fax +39 010 2095012
coopint@unige.it
Steps and important docs - English version
-
- Read the call and check the “Manifesto Erasmus” and the document “prerequisiti e criteri di selezione” of each study area very carefully
- Fill in the online application (verify that all the requested documents are attached before completing the application procedure)
- Take part in the mandatory selection interview
- Check the rankings and accept the scholarship in due time
- Start the renewal process of the permit of stay/the request of visa (if needed)
- Prepare the learning agreement and check the application procedure at the host institution
- Sign the grant agreement before starting the mobility.
- Erasmus+ call
- Erasmus Manifesto
- instructions for signing the Erasmus+ agreement
- Learning Agreement for studies
- annex A - Certificate of arrival
- annex C - Renounce the Erasmus mobility period and related contributions