Salta al contenuto principale

Prova finale

Cos'è 

Per essere ammesso alla prova finale devi aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.

La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e della sua discussione davanti ad una commissione di laurea.

L'obiettivo è di verificare la tua capacità di approfondire un argomento di carattere statistico e/o matematico e di discuterlo con chiarezza e competenza.

Ricordati che:

  • devi scegliere l'argomento dell'elaborato con l’aiuto, e sotto la responsabilità, di un docente
  • lo svolgimento del lavoro può prevedere attività pratiche di laboratorio e/o di stage
  • uno dei relatori deve essere un docente universitario ma se prova finale è svolta in collaborazione con enti esterni, possono essere aggiunti altri relatori

N.B. Su Aulaweb puoi trovare un file con il modello Latex per scrivere la tesi. 

Cos'è 

Per essere ammesso alla prova finale devi aver regolarmente frequentato le attività formative e conseguito i crediti previsti dall'ordinamento.

La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una commissione, di un elaborato scritto sotto la guida di un relatore.

Nel corso della prova finale dovrai dimostrare di:

  • aver maturato consapevolezza degli argomenti affrontati
  • aver conseguito capacità di analisi, sintesi, senso critico e autonomia di giudizio
  • possedere competenze scritte e orali sull'utilizzo degli strumenti e dei linguaggi multimediali

N.B. Prima della prova devi superare una verifica sulla conoscenza di una lingua europea.

Cosa fare per laurearsi 

Per laurearsi:

  1. Scegliere la sessione di laurea
  2. Compilare il questionario AlmaLaurea online almeno 30 giorni prima della data di laurea
  3. Compilare la domanda di laurea online almeno 30 giorni prima della data di laurea
  4. Restituire in biblioteca i libri in prestito
  5. Compilare il questionario di valutazione del tuo corso di studi
  6. Completare il modulo Forms su Office 365 per la richiesta del correlatore, almeno 30 giorni prima della data di laurea (per accedere al modulo occorre utilizzare le credenziali Office 365)
  7. Caricare la copia PDF della tesi a questo link (entro il giorno precedente la data ufficiale indicata nella domanda di laurea, se la sessione di laurea si svolge in più giorni fa fede la data del primo giorno di lauree). Il caricamento deve essere  approvato da parte del docente relatore. Le istruzioni sono disponibili a questo link

 

    Valutazione 

    La valutazione finale è espressa in centodecimi, e comprende una valutazione globale del tuo curriculum. Vengono infatti sommate:

    • la media pesata, in 110 decimi, delle attività formative che comportano un voto, escluso il voto più basso
    • il risultato del tirocinio fino a un massimo di 1 punto
    • il riconoscimento della rapidità della carriera scolastica:
      • 1 punto se ti laurei entro il novembre del terzo a.a. di iscrizione
      • 0.5 punti se ti laurei tra dicembre e marzo
    • 1 punto se hai sostenuto esami durante l'Erasmus, superando almeno il 50% dei CFU indicati nel Learning Agreement
    • fino a 6 punti per la prova finale

    N.B. Situazioni eccezionali del curriculum formativo e/o della prova finale possono essere valutati caso per caso.