Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM/SNT2
Classe delle lauree magistrali in scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Ammissione
Test di ingresso
Posti disponibili
25
Studenti EU
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
MARIA MATILDE INGLESE
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Bando di ammissione

Il corso in breve

Presentazione

Il corso biennale, a numero programmato, ha lo scopo di formare operatori sanitari dotati di competenze avanzate assistenziali, gestionali, formative e di ricerca in ambito riabilitativo. È rivolto esclusivamente a laureati delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (L/SNT02) - podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista, educatore professionale, educatore psichiatrico, terapista occupazionale, neuropsicomotricista. Tutti gli studenti svolgono un tirocinio formativo.

Imparare facendo

Docenti esperti propongono simulazioni con la metodica del role play per la gestione di gruppi di lavoro e/o studio e dei rapporti interpersonali in ambito professionale; stimolano l'apprendimento attraverso la scoperta (discovery learning) e con il metodo dello studio dei casi, facilitano la progettazione di un lavoro scientifico di ricerca. Durante il tirocinio lo studente approfondisce strategie di integrazione nei gruppi di lavoro sviluppando abilità nel management, nella formazione e nella ricerca.

Sbocchi professionali

Il laureato magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie può perseguire una carriera nelle strutture dirigenziali delle aziende del SSN e in analoghe strutture private, negli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, nei reparti e servizi tecnici e di riabilitazione delle strutture ospedaliere ed extra-ospedaliere, nelle strutture formative e in centri di ricerca universitari ed extrauniversitari, nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento nella formazione di base, complementare e permanente e nelle attività libero-professionali o proseguire gli studi con un dottorato di ricerca.

Cosa imparerai

  • valutazione della qualità dell'assistenza

    gestione audit clinico

  • gestione del rischio clinico

    analizzare gli eventi avversi e near miss

  • ricerca scientifica e data base

    progettare e sviluppare un lavoro di ricerca in ambito riabilitativo

  • gestione del personale

    valutazione, sistema premiante, sviluppo delle competenze professionali

  • accreditamento organizzazioni sanitarie

    certificazione ISO

  • leadership e gruppo di lavoro

    condurre un gruppo di lavoro e dimostrarne l'efficacia

Sapevi che...

  • Il corso facilita l'inserimento in gruppi di lavoro per la ricerca scientifica
  • Si apprendono competenze gestionali rilevanti per i servizi di riabilitazione
  • Il corso agevola l'apprendimento di metodiche innovative per la docenza a tutti i livelli
  • Il corso favorisce e incoraggia il lavoro di gruppo

Contenuti

Il corso include insegnamenti per conoscere:

  • i principi dell'analisi economica e dell'economia pubblica aziendale
  • l'organizzazione aziendale del SSN
  • la gestione delle risorse umane, informatiche, tecnologiche in ambito sanitario
  • il controllo di gestione e le variazioni dei costi
  • le strategie di gestione del personale in riferimento alle specifiche figure professionali afferenti al corso
  • le norme per la tutela della salute dei lavoratori
  • le tecniche adeguate di comunicazione individuale e di gruppo
  • la gestione dei gruppi di lavoro favorendo l'integrazione
  • la lettura critica di articoli scientifici e la verifica dei risultati delle attività di ricerca
  • l'acquisizione del metodo per lo studio indipendente e la formazione permanente.

Il percorso formativo fornisce modelli concettuali e metodologici delle 4 aree di competenza del laureato magistrale:

  • ricerca: metodi statistici ed epidemiologici trasferibili nell'ambito della ricerca. Metodologia della ricerca per una pratica sanitaria basata sull'EBM (Evidence-based medicine) ed EBN (Evidence-based nursing); analisi di studi di ricerca quali/quantitativa con deduzioni e implicazioni nella pratica
  • management: metodi di programmazione sanitaria con approfondimenti di etica, diritto amministrativo e del lavoro; gestione dei servizi riabilitativi e delle risorse umane
  • formativa: modelli pedagogici e di apprendimento degli adulti, metodologie tutoriali; progettazione di sistemi formativi
  • disciplinare: approfondimento dei progressi clinici delle neuroscienze e della riabilitazione.

Coordinatore

Benvenuti!


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Sede del corso
Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili - DINOGMI
Largo Daneo 3
16132 Genova

Storie di successo

Paola Stramesi|render|striptags|trim }} }}

Fisioterapista presso Istituti ed Ospedali regionali, interessata alla didattica, che considero compito istituzionale, ho cercato di adeguare e aggiornare il curriculum formativo per proseguire al meglio l'attività. Il percorso di studi accademico mi ha permesso di sviluppare competenze metodologiche per condurre in modo aggiornato la formazione di base e quella andragogica e lavorare in gruppo con molteplici professionisti. Queste competenze possono essere impiegate per progettare corsi aziendali, o partecipare a lavori di ricerca in ambito riabilitativo.

Paola Stramesi
Fisioterapista presso l'U.O. Riabilitazione e rieducazione funzionale Ospedale Policlinico S. Martino Genova, Coordinatore del tirocinio pratico Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Per saperne di più

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti
Susanna Accogli

Segreteria Didattica Dipartimentale 
Sara Beltramea - telefono 010 353 7090
Chiara Armani - telefono 010 353 7035
didatticadinogmi@unige.it