Commissioni e referenti
Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio
È incaricato di svolgere le funzioni che gli vengono attribuite dallo Statuto dell’Ateneo e dal Regolamento didattico di Ateneo:
- coordina le commissioni e i responsabili delle attività del Corso di Studio
- convoca il Consiglio del CdS
- approva la SUA-CdS, la SMA e i RCR
Contatti
Il Corso di Studio (CdS) è dotato di un sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) per tenere sotto controllo i processi di gestione.
Commissione AQ di Corso di studio
Si occupa di:
- compilare e aggiornare la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) e la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)
- redigere il Rapporto Ciclico di Riesame (RCR) e monitorare l’andamento delle attività di miglioramento proposte
- analizzare i questionari di valutazione della didattica, i questionari di Almalaurea, relazioni della Commissione Paritetica di Scuola
- monitorare le segnalazioni e le richieste di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo
- individuare la domanda di formazione e gli obiettivi formativi
- elaborare il percorso formativo
Membri della commissione
Commissione didattica
Si occupa di:
- verificare le strutture didattiche e i servizi per gli studenti
- verificare i CFU in rapporto al carico didattico e la progressione nei semestri
- revisionare i requisiti di accesso e le modalità per le verifiche intermedie e finali
- controllare le informazioni nelle schede insegnamento
- monitorare il percorso formativo e organizzarlo tenendo conto delle necessità di strutture e servizi
- monitorare la carriera degli studenti
- analizzare i questionari di valutazione della didattica, i questionari Almalaurea e la relazione della Commissione Paritetica di Scuola
Membri della commissione
Comitato di indirizzo
Si occupa di:
- esprimere le necessità provenienti dalla società e dal mondo del lavoro e della cultura
- fornire un parere tra la coerenza del percorso di studio e delle specifiche attività formative con la domanda di formazione
- definire la programmazione degli accessi al CdS per l'anno accademico successivo insiema a:
- Rappresentanze degli Ordini/Associazioni professionali e di categoria
- Rappresentanza della Scuola
- Rappresentanze della regione Liguria
Responsabile dei tirocini, stage e dell'orientamento al mondo del lavoro
Si occupa di:
- promuovere, raccogliere e gestire le proposte per attività di tirocinio/stage
- organizzare la raccolta di questionari e opinioni degli enti presso cui sono stati effettuati tirocini e stage
-
gestire e organizzare le attività di tirocinio dei tre anni di corso
-
raccogliere le valutazioni delle guide di tirocinio sulle attività degli studenti
-
fare da intermediario tra gli studenti, i responsabili del coordinamento e il funzionamento delle diverse Unità Operative
-
supervisionare la formazione professionalizzante degli studenti nel biennio di corso, in funzione delle opportunità professionali post laurea
Responsabile
Responsabile del sito web
- raccogliere suggerimenti dagli studenti per migliorare i contenuti
Responsabile
Commissione orientamento agli studi
Si occupa di:
- organizzare attività di orientamento con le scuole e l'alternanza scuola/lavoro
- organizzare le attività di promozione del CdS verso l'esterno
- organizzare e coordinare le attività di orientamento
Il corso di laurea, per l'accoglienza e il primo orientamento degli immatricolati, mette a disposizione il:
- coordinatore di tirocinio
- tutor di tirocinio
- studenti tutor
Le attività di orientamento in entrata e di tutorato sono gestite da una specifica commissione della Scuola. Le funzioni e responsabilità sono descritte nel quadro della SUA CdS (B5).
Responsabili
Responsabile del coordinamento dell'orario delle lezioni e degli esami
Si occupa di:
-
gestire gli orari delle lezioni in modo da evitare sovrapposizioni
- ottimizzare la distribuzione delle date degli esami
- ottimizzare la distribuzione degli esami in funzione dei vincoli di propedeuticità, di concerto con i coordinatori degli insegnamenti integrati (c.d. “corsi integrati”)
Responsabili
Commissione tutorato
Si occupa di:
-
coordinare le attività di tutorato di accoglienza e tutorato didattico
- controllare che siano pubblicizzate le attività e recapiti dei tutor
- provvedere alla selezione e formazione dei tutor di accoglienza e didattici
Responsabili
Responsabile delle attività internazionali
Si occupa di:
-
coordinare gli studenti del programma Erasmus+ o di altri programmi internazionali
-
promuovere l’internazionalizzazione del CdS attraverso attività promozionali verso l’estero e la mobilità di docenti
Referente
Responsabile per l'Assicurazione della Qualità di Dipartimento (RAQ)
Prof. Michele Iester - Dipartimento di Neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili